#VENETARIA. Miglioriamo insieme l’Aria
E' partita il 25 gennaio la campagna di comunicazione di Regione del Veneto e Arpav per sensibilizzare e informare i cittadini sul...
I contatti con il pubblico dell’URP di Arpa Toscana nel 2020
L'URP di ARPAT svolge il suo servizio attraverso la casella di posta elettronica urp@arpat.toscana.it ed il numero verde 800 800 400, attivo...
I libri della settimana
Arpa Umbria segnala, attraverso la rubrica "I libri della settimana" le novità arrivate sugli scaffali della biblioteca di Arpa Umbria a Terni...
Quanto ha comunicato il SNPA nel 2020
Oltre 11 milioni di visitatori dei siti Web degli enti che compongono il Snpa nel 2020, 100.000 follower sui social media, più...
Quattro anni dopo…
Domenica Facebook mi ha riproposto questo post che avevo diffuso quattro anni fa, il 17 gennaio 2017, mentre ero in viaggio per...
Ambiente e scuola: i nuovi progetti di Arpa Umbria
Grazie ad un accordo con Arpa Umbria, per gli studenti che si iscriveranno all’Istituto Omnicomprensivo IPSIA “S. Pertini” CPIA di Terni nel settore ambientale si...
Le pillole di sostenibilità di Arpa Toscana: vestirsi in modo sostenibile
Lao Tzu diceva che “Un viaggio di mille miglia deve iniziare con un singolo passo”. I nostri suggerimenti per un “armadio sostenibile”...
Parte in Umbria “Terza ora: futuro!”
Nell’ambito della collaborazione fra l’Assessorato alla Scuola e Servizi Educativi, Università, Ricerca e Formazione, Diritto allo Studio del Comune di Terni e Arpa Umbria in tema...
I giovedì del clima
Il Centro tematico regionale Educazione alla sostenibilità di Arpae organizza, dal 14 gennaio dalle ore 14:30 alle ore 16:30, gli appuntamenti online...
Educazione alla sostenibilità in Emilia-Romagna
Il progetto appena concluso "Educazione allo sviluppo sostenibile", organizzato dall'Istituto comprensivo L. Malaguzzi di Felino (PR), ha perseguito lo scopo di sensibilizzare...
Comunicazione integrata SNPA, i risultati dell’indagine di soddisfazione nel 2020
Sul sito Snpa, da marzo 2019, è stato inserito un questionario per monitorare costantemente il gradimento in merito alle attività di comunicazione integrata svolte...
AmbienteInforma e Snpambiente i dati del 2020
Il notiziario AmbienteInforma, diffuso dal maggio 2016, ed il sito Snpambiente, pubblicato il 21 novembre 2018 (e il suo precursore, il sito...
10 anni di Ecoscienza e di ambiente
Al centro del nuovo numero i 10 anni di Ecoscienza: la rivista di Arpae Emilia-Romagna raggiunge questo importante traguardo continuando a porsi come un punto...
Arpal sui social network
La comunicazione attraverso i social network ha assunto un’importanza sempre maggiore anche per gli enti pubblici. Arpal è entrata in questo mondo...
L’attività di prestito online della biblioteca “Paolo Colli” dell’Arpa Lazio
A partire dal mese di aprile 2018, la Biblioteca “Paolo Colli” dell’ARPA Lazio ha attivato un servizio di e-lending: attraverso il portale...
Studio di Arpa Veneto sulle performance di sensori low-cost per la...
Negli ultimi anni si sono diffusi diversi tipi di sensori a basso costo (qualche decina di euro) per la determinazione di inquinanti...
Certificazioni ambientali in Emilia-Romagna
Il webinar "Stato dell'arte e e prospettive evolutive delle certificazioni ambientali in Emilia-Romagna", organizzato da Arpae e Art-ER per lo scorso 1...
Il video della presentazione del “Libro bianco sulla comunicazione ambientale”
Martedì 15 dicembre si è svolta la presentazione del volume "Libro bianco sulla comunicazione ambientale" promossa da Arpa Umbria. All’incontro, coordinato da...
“Noi e l’aria” …cresce!
La scuola è il luogo privilegiato in cui i cittadini di domani vengono educati alla conoscenza di ciò che li circonda. In...
Le nuove proposte nel campo della didattica ambientale a distanza di...
L’offerta di video-lezioni e materiale didattico online va a completare il già ricco catalogo dell'educazione ambientale in Trentino, presentato dall’Agenzia provinciale per...