Home ARGOMENTI Comunicazione, educazione, partecipazione

Comunicazione, educazione, partecipazione

Gli enti che compongono il SNPA (Ispra, Arpa e Appa) svolgono una intensa attività di comunicazione e informazione, ma anche di educazione alla sostenibilità, oltre che di formazione dei propri operatori e di documentazione. Una importante nuova frontiera alla quale il Sistema dedica una particolare attenzione, è costituita dalla citizen science.


Come sarà l’ambiente nel futuro secondo te? Partecipa al sondaggio di...

Come sarà l’ambiente del futuro secondo te? Questa è la domanda che Arpa FVG ha posto a tutti quelli...

Settimana europea della mobilità (16-22 settembre)

La campagna di sensibilizzazione sulla mobilità urbana sostenibile quest'anno ha come tema "Save energy - Risparmia energia".

Scuola.Ambiente, le nuove proposte formative per le scuole altoatesine

Pubblicato il nuovo programma "Scuole.Ambiente" di Appa Bolzano per l’anno scolastico 2023/24, un mix di mostre interattive, workshop e laboratori con focus sul cambiamento climatico, inquinamento dell’aria, efficienza energetica, microplastiche, consumo consapevole e molto altro.

Cambiamenti climatici: in Veneto un concorso di idee

Arpav e Regione del Veneto lanciano un Concorso di idee per una campagna informativa per una comunicazione efficace per la prevenzione del rischio idrogeologico e sismico.

 “Perché scegliere la mobilità sostenibile?” Il nuovo video della rubrica “Arpa...

Sul canale Youtube dell'Agenzia è disponibile il nuovo video della rubrica "Arpa Campania risponde", realizzato in vista della Settimana europea della mobilità, che si terrà dal 16 al 22 settembre.

L’offerta di Appa Trento per i docenti sull’educazione alla sostenibilità per...

Dal 1° settembre 2023, è consultabile on-line la nuova offerta di educazione ambientale del Sistema di educazione ambientale e alla sostenibilità (EAS)...

Roberto Mercadini protagonista a Isola Prossima con il monologo “Noi siamo...

Il 16 settembre, all'interno degli spettacoli di Isola Prossima, Roberto Mercadini sarà protagonista a Narni dello spettacolo “Noi siamo il suolo, noi siamo la terra. Monologo per una cittadinanza planetaria”.

Al via in Friuli Venezia Giulia “Connetti la tua vacanza”

Servizio sperimentale per diffondere l’informazione ambientale promosso da Arpa FVG in collaborazione con PromoTurismoFVG

“Diamo valore al territorio”: nelle Marche un progetto a tutela della...

Costituita una rete di sette organismi pubblici e privati per il biomonitoraggio ambientale mediante le api

La sensibilizzazione all’ascolto dei suoni: i progetti di Arpa Valle d’Aosta

Continua il percorso di ARPA Valle d'Aosta nella sensibilizzazione delle giovani generazioni e della popolazione all’ascolto dei suoni, ma anche all’espressione della "percezione sonora".

#NonTiScordarDiMe: partita la quinta edizione della campagna di informazione ambientale con...

È partita la quinta edizione di #NonTiScordarDiMe, tour promosso e organizzato dal Gruppo Illiria con il patrocinio di Arpa FVG. Un progetto culturale e...

La Conferenza delle Parti delle nuove generazioni

ARPA Valle d’Aosta e Fondazione CIMA stanno sperimentando un percorso rivolto ai giovani che mira a simulare la Conferenza delle Parti (COP) sui cambiamenti climatici...

Avviso pubblico per conferimento incarico Direttore Amministrativo Arpa Campania

Sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 52 del 10 luglio 2023 è stato pubblicato l' “Avviso pubblico per la selezione di...

Consultazione pubblica su materiali di riporto nei siti di bonifica

Aperta fino all'11 agosto 2023 la consultazione sul documento “Indicazioni per l’applicazione dell’analisi di rischio alle matrici materiali di riporto all’interno dei siti oggetto di procedimento di bonifica” ai fini della predisposizione di una Appendice alle “Linee Guida per la gestione dei materiali di riporto (MdR) nei siti oggetto di procedimento di bonifica”.

Un breve sondaggio per migliorare il sito web Snpa

Chiediamo a tutti gli utenti la collaborazione compilando un questionario sull'esperienza nella fruizione del sito e delle sue diverse sezioni.

Arpa Campania e innovazione digitale, attualità e prospettive future

Arpa Campania ha partecipato alla IV Edizione del “Campania Digital Summit”, promossa da The Innovation Group e Regione Campania, in collaborazione con la Fondazione Idis – Città della Scienza, nell’ambito del “Digital Italy Program 2023”.

In Puglia Premio ArpAmare 2023

Al via la mostra “Premio ArpAmare 2023” che si terrà dal 19 giugno al 14 luglio presso la Direzione generale di Arpa...

“Segnali dal clima in FVG”, come affrontare il cambiamento climatico

Una nuova pubblicazione divulgativa presentata a Trieste illustra gli effetti sull’ambiente e sulle attività umane del clima che cambia e le azioni e soluzioni che è possibile mettere in campo.

Laboratorio Arpae Emilia-Romagna: riaccreditamento

Riaccreditamento del Sistema di gestione qualità in base alle ISO 17025 e 17043.

Stupefacenti, così l’Arpa Campania fa informazione nelle scuole

Il Laboratorio Sostanze Stupefacenti (LASS) del Dipartimento Arpac di Benevento, in convenzione con la Procura di Benevento, effettua da anni il supporto analitico e scientifico alle Forze di Polizia su reperti di droghe da strada sequestrati. Ma non solo.