
Il Punto: specie aliene
Torna 𝗶𝗹 𝗽𝘂𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗔𝗿𝗽𝗮 𝗨𝗺𝗯𝗿𝗶𝗮, con il primo appuntamento dedicato alla biodiversità. In questa puntata, parliamo di specie aliene insieme a Valentina Della Bella, biologa di Arpa Umbria. Leggi tutto
Nella pagina le notizie di AmbienteInforma
Torna 𝗶𝗹 𝗽𝘂𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗔𝗿𝗽𝗮 𝗨𝗺𝗯𝗿𝗶𝗮, con il primo appuntamento dedicato alla biodiversità. In questa puntata, parliamo di specie aliene insieme a Valentina Della Bella, biologa di Arpa Umbria. Leggi tutto
Durante il 2020 si sono registrati 43 cetacei spiaggiati morti o in grave difficoltà lungo le nostre coste o comunque ritrovati in mare: 22 stenelle, 16 tursiopi, 1 balenottera e 4 cetacei rimasti indeterminati a causa dell’avanzato stato di decomposizione che non ne ha permesso l’esatta identificazione. Il 37% degli eventi (16 su 43) si è concentrato nel periodo estivo (giugno-settembre).Per quanto riguarda le tartarughe, … Leggi tutto
C’è anche la firma di Arpa Liguria sul Protocollo d’Intesa siglato per tutelare la testuggine palustre (Emys orbicularis ingauna), specie di interesse comunitario la cui conservazione richiede la designazione di Zone Speciali di Conservazione e una protezione rigorosa (Direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche). Il ruolo di ente gestore delle Zone speciali spetta alla Provincia … Leggi tutto
Online i video a 360° realizzati grazie al progetto europeo Adrireef, a cui ha partecipato Arpae Emilia-Romagna. Un tuffo e un’immersione per ammirare un luogo sottomarino unico in tutto l’Adriatico. Dal vivo, ma anche virtualmente, grazie a video a 360° disponibili online che consentono a tutti di osservare la vita di coralli, anemoni, spugne, crostacei e dei tantissimi pesci che popolano la colorata area del … Leggi tutto
Confermata la presenza della PSA al confine tra Piemonte e Liguria, il Ministero della Salute con il supporto dell’Unità di crisi entrale e il Gruppo di esperti in materia di PSA, ai quali ISPRA partecipa, ha attivato le procedure per la delimitazione dell’area infetta e per contrastare l’ulteriore diffusione della malattia. Ispra ha diffuso una serie di chiarimenti in merito alla gestione della peste suina. … Leggi tutto
Il progetto europeo Eco-AlpsWater ha sperimentato tecniche innovative per studiare la biodiversità di fiumi e laghi nella regione alpina, affiancandole ai più tradizionali metodi di monitoraggio previsti dalla direttiva quadro sulle acque. Per saperne di più e capire gli sviluppi futuri abbiamo intervistato i tecnici di Arpa Veneto coinvolti nelle attività. L’Agenzia è stata uno dei partner italiani del progetto, insieme a Fondazione Mach e … Leggi tutto
Il rapporto illustra le attività e le metodologie che hanno portato alla realizzazione e alla pubblicazione della Carta della Natura a scala 1:25.000 della regione Emilia-Romagna.Dopo una sintetica trattazione delle caratteristiche biogeografiche, geologiche e paesaggistiche della regione, sono illustrati i prodotti realizzati nell’ambito di Carta della Natura e si fornisce un’analisi sintetica dei risultati ottenuti per il territorio in esame. In particolare, viene descritta la … Leggi tutto
Obiettivo di questo Rapporto è illustrare le attività e le metodologie che hanno portato alla realizzazione e alla pubblicazione della Carta della Natura a scala 1:25.000 della regione Molise. ISPRA Anno di pubblicazione: 2021 Periodicità: Non definibile Temi: Biodiversità Scarica il rapporto Leggi tutto
La qualità dei corsi d’acqua viene monitorata attraverso diversi indicatori. Alcuni sono i classici parametri chimico-fisici dell’acqua e del suolo, altri sono costituiti da vari gruppi di organismi animali e vegetali quali piante acquatiche, muschi, alghe, pesci, insetti, crostacei, molluschi, etc… Durante le quotidiane attività di monitoraggio svolte sulle acque superficiali dei nostri torrenti è stato rilevato un numero sempre maggiore di specie alloctone, un’invasione … Leggi tutto
Questo autunno nel bosco del Cansiglio è possibile apprezzare il grandioso effetto ottico offerto dalla grande quantità di faggi risultato della pasciona del 2020. Cos’è la pasciona? Molte famiglie botaniche, ad intervalli di anni, generano una quantità di polline superiore a quella consueta, che si traduce l’anno dopo con la produzione di una quantità di frutti superiore al normale ciclo. Infatti, la quantità di polline … Leggi tutto