Home Aria Qualità dell'aria

Qualità dell'aria

L’inquinamento atmosferico determinato dalle attività antropiche è un fattore riconosciuto di rischio per la salute umana e per gli ecosistemi. L’inquinamento atmosferico dipende in modo complesso da una serie di fattori: l’intensità e la densità delle emissioni su microscala, su scala locale e regionale; lo stato fisico e la reattività delle sostanze disperse in atmosfera; le condizioni meteorologiche e l’orografia del territorio che influenzano il movimento delle masse d’aria, i meccanismi di diluizione o di accumulo degli inquinanti, la velocità di formazione e trasformazione delle sostanze, il trasporto a lunga distanza e la deposizione. Alcuni fenomeni si sviluppano su scale spaziali continentali, come nel caso del trasporto transfrontaliero delle sostanze acidificanti. Hanno, invece, una rilevanza globale le emissioni di sostanze che contribuiscono ai cambiamenti climatici e alle variazioni dello strato di ozono stratosferico.

Le reti di monitoraggio – gestite in Italia dalle ARPA/APPA – sono il principale strumento per la valutazione della qualità dell’aria, intesa come l’insieme delle attività che hanno come obiettivo quello di verificare se sul territorio di uno Stato siano rispettati i valori limite e raggiunti gli obiettivi stabiliti al fine di prevenire, eliminare o ridurre gli effetti avversi dell’inquinamento atmosferico per la salute umana e per l’ecosistema.

Arpa Vda e il Progetto BB-CLEAN

La legna è una fonte di energia rinnovabile ma la sua combustione immette in atmosfera particolato atmosferico, idrocarburi policiclici aromatici e composti...

Mappe sulla qualità dell’aria nel mondo

Sono diversi i siti Web che permettono di accedere agevolmente ed in tempo reale ai dati registrati dalle stazioni di monitoraggio...

Riscaldamenti: a confronto le emissioni di impianti a gas naturale, gasolio,...

Gabriele Migliavacca, Responsabile del Laboratorio Emissioni di Innovhub Stazioni Sperimentali per l’industria (Camera di commercio  Metropolitana di Milano, Monza- Brianza Lodi),  ha presentato a Milano,...

Qual è l’impatto del traffico sulla qualità dell’aria?

Durante gli episodi acuti di inquinamento atmosferico si discute spesso di quale sia il principale responsabile del problema: è il traffico la...

Pianura Padana, graduale riduzione della concentrazione di biossido di azoto (NO2)...

Si riduce in maniera significativa uno dei principali inquinanti dell’atmosfera, il biossido di azoto (NO2), a seguito delle misure introdotte dal Governo...

Superamenti limite giornaliero PM10 nel 2020 e nel quinquennio precedente

I dati del PM10 registrati nel 2020, relativi a complessive 534 stazioni di monitoraggio, evidenziano che il valore limite giornaliero (50 μg/m3, da non...

Inquinamento atmosferico e CoViD-19

Lo Steering Committee del progetto CCM RIAS (Rete Italiana Ambiente e Salute) alla quale partecipano esperti del Sistema Sanitario Nazionale e del...

Mascherine e qualità dell’aria: uno studio di Appa Bolzano

La concentrazione di anidride carbonica re-inalata indossando una copertura naso-bocca è sui livelli di quella rilevata in ambienti chiusi e risulta essere...

Polveri dal Mar Caspio all’Italia

Nei giorni scorsi le reti di monitoraggio della qualità dell'aria di molte agenzie ambientali del SNPA hanno registrato valori anomali, decisamente molto...

Qualità dell’aria in Italia, trend in miglioramento negli ultimi 5 anni

Nel 2020, la qualità dell’aria in Italia è generalmente migliorata, confermando il trend registrato negli ultimi cinque anni. È quanto emerge dalle...

La qualità dell’aria in Italia. Edizione 2020

Report SNPA n. 17/2020 - ISBN: 978-88-448-1027-6

Qualità dell’aria nel bacino padano, le molteplici cause di un problema...

Nelle prime settimane del 2020 la qualità dell’aria è stata sotto i riflettori dei media. La causa dell’attenzione collettiva sono state le elevate...

Coronavirus: ENEA, ISS E SNPA lanciano progetto PULVIRUS su legame...

Offrire a istituzioni e cittadini informazioni, risposte e indicazioni, sulla base di dati scientifici, competenze ed esperienze in tema di inquinamento atmosferico...

Qualità dell’aria e Covid-19, c’è bisogno di risposte

Inquinamento atmosferico e COVID-19: è possibile associarli? Per dare delle risposte alle numerose ipotesi emerse su questo possibile legame, tema dibattuto a livello...

Valutazione del possibile rapporto tra l’inquinamento atmosferico e la diffusione del...

Un gruppo di lavoro al quale hanno partecipato anche Arpa Marche e Arpae Emilia-Romagna ha redatto un documento di attualità su un...

La qualità dell’aria in Europa

I rapporti sulla qualità dell'aria in Europa dell'Agenzia europea dell'ambiente (EEA) presentano valutazioni annuali delle emissioni e delle concentrazioni di inquinanti atmosferici in Europa,...

La qualità dell’aria in Italia nel 2022

Dati Snpa 2022 e trend: stabile il particolato, scende il biossido di azoto, picchi di ozono in estate. Superamenti diffusi in alcune aree del Paese, ma nel complesso prosegue l’andamento decrescente degli inquinanti negli ultimi dieci anni. Ozono: solo 11% stazioni entro i limiti nel 2022.

Continua l’emergenza polveri sottili, SNPA monitora la situazione

La scorsa settimana abbiamo evidenziato su queste pagine come dall'inizio del 2020 diverse zone del nostro Paese siano interessate da livelli elevati...

Qualità dell’aria in Puglia in concomitanza dell’emergenza CoViD-19

Il Centro Regionale Aria di ARPA Puglia sta seguendo in maniera costante l’andamento dei livelli di qualità dell’aria, in concomitanza dell’emergenza COVID-19. 
X