Open data e qualità dell’aria: la piattaforma mondiale OpenAQ

La piattaforma open-source OpenAQ, dedicata alla qualità dell’aria, aggrega open data provenienti da stazioni poste in 93 Paesi; questi dati, raccolti da governi e da centri di ricerca, sono relativi a livelli in aria di PM2.5, PM10, ozono, anidride solforosa, biossido di azoto, monossido di carbonio e black carbon. I dati possono essere navigati selezionando un luogo specifico e scaricando i relativi dataset (in formato … Leggi tutto

#WorldCleanAirDay il 7 settembre 2020

“Clean the Air” è una campagna lanciata dall’UNEP, il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente, nell’ambito del #WorldCleanAirDay il 7 settembre 2020, mira a creare consapevolezza, aiutandoti a diventare più informato sull’inquinamento atmosferico e sui modi in cui puoi fare la differenza. Nella pagina del sito Web dedicata alla campagna si sottolinea come 9 persone su 10 nel Mondo respirano aria inquinata, invitando, quindi, a … Leggi tutto

Giove, Via Lattea e...inquinamento luminoso!

Con il naso all’insù a contar le stelle…

Difficile vederle oggi nei centri abitati, dove la luce artificiale più intensa di quella naturale genera un aumento della brillanza del cielo notturno e una perdita di percezione dell’universo intorno a noi, il fenomeno dell’inquinamento luminoso. Nelle località meno inquinate del Veneto, dove il cielo è protetto dalla distanza dai centri abitati e dalle catene montuose, è possibile apprezzare la bellezza del cielo notturno, anche … Leggi tutto

Ammoniaca e qualità dell’aria

Diversi studi confermano che una parte importante del PM10 nel bacino padano è composta da particolato secondario. Rilevante risulta essere la componente inorganica (solfato e nitrato di ammonio). Tra i precursori più importanti, l’ammoniaca prodotta dallo spandimento agricolo di liquami da zootecnia. ArticoloAmmoniaca e formazione di particolato secondarioGuido Lanzani1, Luca D’Angelo1, Eleonora Cuccia1, Lorenza Corbella1, Umberto Dal Santo1, Cristina Colombi1, Andrea Algieri1, Elena Bravetti1, Matteo … Leggi tutto

Emissioni in Europa: il 2018 segna un miglioramento, anche per l’inquinante critico ammoniaca

L’Agenzia europea per l’ambiente ha pubblicato il rapporto relativo ai progressi compiuti dall’UE e dagli Stati membri nel raggiungimento degli obiettivi della Direttiva sui limiti nazionali di emissione (NEC) (2016/2284/UE) che limita le emissioni di quattro importanti inquinanti atmosferici dal 2010 in poi (ossidi di azoto, composti organici volatili non metanici, anidride solforosa e ammoniaca) e dal 2020 anche di PM2,5. L’analisi dell’Agenzia europea si basa sui dati più recenti … Leggi tutto

Qualità dell’aria e partecipazione dei cittadini

I progetti scientifici promossi e portati avanti dai cittadini sulla qualità dell’aria producono informazioni utili e sensibilizzano l’opinione pubblica, è quanto sostiene un rapporto dell’Agenzia europea per l’ambiente La consapevolezza dei cittadini europei sull’inquinamento atmosferico e sui rischi associati alla salute è cresciuta significativamente negli ultimi anni, spesso grazie a campagne locali o nazionali condotte da organizzazioni non governative ed associazioni e alla copertura mediatica. … Leggi tutto

Il sole in alta montagna

Ozono: i valori giornalieri sul portale di Appa Bolzano

Appa Bolzano segue l’andamento dell’ozono in Alto Adige attraverso 13 stazioni di misura della qualità dell’aria presenti sul territorio provinciale. Sul sito dell’Agenzia ambiente sono disponibili online i valori orari giornalieri. Sul sito web di Appa Bolzano sono consultabili i dati giornalieri e mensili delle concentrazioni di ozono, rilevate da 13 stazioni di misura. L’ozono (O3) è un gas che in natura si trova negli … Leggi tutto

La Commissione europea pubblica la prima relazione annuale sulle emissioni di CO2 del trasporto marittimo

La Commissione europea ha pubblicato la prima relazione annuale sulle emissioni di CO2 del trasporto marittimo. Il rapporto analizza le informazioni sulle emissioni di CO2 e sull’efficienza energetica di tutte le navi con oltre 5.000 tonnellate di stazza lorda, che hanno effettuato attività di trasporto marittimo legate allo Spazio economico europeo (SEE) nel 2018. Le emissioni segnalate da 11.600 navi hanno sommato a oltre 138 milioni di tonnellate di Emissioni di CO2 in quell’anno, che rappresentano … Leggi tutto

L’ozono, l’inquinante critico in estate. I dati SNPA per il 2019 e per l’estate 2020

Così come avviene per gli altri inquinanti atmosferici, il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, attraverso le reti di monitoraggio della qualità dell’aria gestite dalle agenzie ambientali delle regioni e delle province autonome di Trento e Bolzano, rilevano l’ozono, un inquinante particolarmente critico soprattutto nella stagione estiva. La rete di monitoraggio dell’ozono comprende circa 350 stazioni presenti su tutto il territorio nazionale. I dati riepilogativi … Leggi tutto

La situazione dell’ozono nell’estate 2020

Come abbiamo già evidenziato dettagliatamente in un altro articolo, un elemento determinante che incide sulle concentrazioni di ozono rilevate, è la presenza o meno di elevate temperatura. Questo fatto è facilmente riscontrabile nei dati che sono stati raccolti per quanto riguarda questo inquinante nei mesi di giugno e luglio 2020. Infatti in questi due mesi, solamente in Lombardia, è stata superata la soglia di allarme … Leggi tutto