Life Prepair ha vinto il premio speciale “Adapting to Covid-19”

Ieri, 21 ottobre 2020, nel corso del LIFE AWARD 2020, l’evento organizzato dalla Direzione generale Ambiente della Commissione Europea, che ogni anno premia i migliori progetti del programma LIFE, il progetto PrepAIR ha ricevuto il premio speciale per l’adattamento al COVID-19. Il progetto è stato scelto per questo premio in virtù del lavoro svolto per investigare l’impatto del lockdown sulla qualità dell’aria nel bacino del … Leggi tutto

Arpae premiata al convegno PM2020

Arpae ha recentemente partecipato al IX Convegno nazionale sul particolato atmosferico PM2020, organizzato dalla Società italiana aerosol (Ias) in collaborazione con l’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima (Isac) del Cnr e l’Università del Salento, svoltosi a Lecce dal 14 al 16 ottobre 2020. L’iniziativa ha messo a confronto per alcuni giorni le diverse comunità scientifiche sui temi legati al particolato atmosferico, che spaziano dalla composizione … Leggi tutto

Rapporto ItaliAmbiente di SNPA

“Il Rapporto ‘ItaliAmbiente’ dimostra che le attività di ambito regionale possono oggi diventare esperienze di rilievo nazionale attraverso SNPA”. Introducendo la presentazione in streaming del Rapporto mercoledì 21 ottobre, il presidente di Ispra ed Snpa Stefano Laporta ha così sottolineato il valore del nuovo documento di reporting prodotto dal Sistema. Un’integrazione di esperienze sul territorio che “oggi ci consente di coprire tutto l’ambito nazionale, sia … Leggi tutto

Con uno sguardo verso Lecco

Aree fragili, anteprima di Ecoscienza 4/2020

“Vento, aria, fumo” è il titolo di un convegno (23-24 ottobre 2020) di cui riportiamo alcune riflessioni. Da alcuni anni un gruppo di ricercatori promuove un evento dedicato alle “aree fragili” (un concetto senza una definizione precisa, ma in cui assumono particolare importanza i temi della distanza, della periferia, della marginalità) con un approccio che mette insieme diverse discipline: sociologia, antropologia, studio del territorio, ecologia, scienze ambientali, … Leggi tutto

Qualità dell’aria in Liguria: online la rete di monitoraggio

Come è l’aria in Liguria? Adesso è possibile consultare direttamente anche i dati del monitoraggio della qualità dell’aria, con le più recenti misure disponibili messe immediatamente a disposizione di tutti i cittadini.  Si arricchisce così l’offerta Arpal per seguire lo stato della qualità dell’aria nella nostra regione. Dopo i bollettini giornalieri suddivisi nelle province, è stata aperta alla consultazione pubblica la rete di monitoraggio in tempo reale, realizzata … Leggi tutto

Impatto e misurazione degli odori

Mercoledì 28 ottobre 2020, dalle ore 10 alle 13, si terrà il convegno online “Impatto e misurazione degli odori. Valutazione, monitoraggio e buone pratiche”. Il disturbo olfattivo è uno dei più sentiti e rilevanti aspetti negativi di impatto ambientale: può interferire con lo stato di benessere e diventa spesso elemento di conflitto tra cittadini e attività produttive. L’assenza di parametri normativi definiti univocamente, insieme alla … Leggi tutto

Il buco dell’ozono antartico è uno dei più grandi degli ultimi anni

Le misurazioni dal satellite Sentinel-5P di Copernicus mostrano che il buco dell’ozono di quest’anno sull’Antartico è uno dei più grandi e profondi degli ultimi anni. Un’analisi dettagliata del Centro aerospaziale tedesco indica che il buco ha ora raggiunto la sua dimensione massima. La dimensione del buco dell’ozono fluttua regolarmente. Da agosto a ottobre, il buco dell’ozono aumenta di dimensioni, raggiungendo un massimo tra metà settembre … Leggi tutto

Arpa Umbria a PM2020 sulle emissioni da biomasse

Si è tenuto a Lecce, dal 14 al 16 ottobre, il “PM 2020”, IX Convegno Nazionale sul particolato atmosferico. Al Convegno, organizzato dalla Società Italiana di Aerosol, in collaborazione con l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del CNR e l’Università del Salento, ha partecipato anche Arpa Umbria presentando lo studio “Effetti della combustione delle biomasse nell’inquinamento urbano”. La presentazione del lavoro svolto dai tecnici di … Leggi tutto

Presentazione Annuario dei dati ambientali della Toscana 2020

La pubblicazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana, giunto alla sua nona edizione, rappresenta un resoconto sintetico del contesto in cui opera l’Agenzia, tramite il monitoraggio delle diverse matrici e il controllo delle fonti di pressione. Quest’anno il rapporto presenta ben 96 indicatori ambientali per le sei aree in cui è strutturato il volume: 22 per l’Aria; 16 per l’Acqua; 15 per il Mare; 9 … Leggi tutto

Esposizione a PM e impatti sulla salute

Uno studio analitico longitudinale condotto da ricercatori provenienti da CNR, Università di Palermo, Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario della Regione Lazio e INAIL è andato ad  indagare e stimare gli effetti dell’esposizione a PM10 e PM2.5 sull’incidenza di malattie respiratorie in un campione residente a Pisa, in un’area caratterizzata da un livello medio-basso di inquinamento atmosferico. Del campione, composto da 305 adulti (135 uomini e 170 donne), … Leggi tutto