La pace della natura

Scenari e politiche per la riduzione dell’impatto della biomassa legnosa nel riscaldamento domestico

Martedì 1 dicembre si è tenuto il workshop partecipativo on line organizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore (BS) con la collaborazione di ARPA Valle d’Aosta e degli altri partner di progetto sul tema dell’utilizzo della biomassa come combustibile per il riscaldamento domestico (Biomass Burning). Oltre 50 partecipanti tra partner di progetto, osservatori, esperti del settore energetico-ambientale e rappresentanti delle amministrazioni locali di diverse regioni dello Spazio Alpino, hanno dibattuto … Leggi tutto

La caratterizzazione chimica del particolato atmosferico

Sono disponibili i video e presentazioni della terza edizione nazionale delle Giornate di studio e approfondimento interagenziale tenutesi il 19 e 20 novembre su “La caratterizzazione chimica del particolato atmosferico”, organizzata da ARPA Friuli Venezia Giulia e ARPA Marche. Inizialmente previste nelle città di Pesaro e Fano che si erano rese disponibili ad ospitare l’evento, a causa dell’emergenza epidemiologia in corso sono state realizzate in … Leggi tutto

Nuovo studio sulla presenza di particelle di toner e in aria

Arpa Friuli Venezia Giulia e Arpa Umbria hanno presentato, nell’ambito del primo Rapporto SNPA sulla qualità dell’aria in Italia, uno studio sulla presenza di particelle di toner e di microplastiche disperse in aria. L’analisi effettuata dalle due Agenzie regionali per l’ambiente è stata eseguita sui campioni raccolti per l’analisi di polline prelevati in 5 diverse città, a 15–20 metri di altezza: Trieste, Lignano Sabbiadoro, Pordenone, Tolmezzo e Terni. Per … Leggi tutto

Belvedere Garganico

Continua il processo di miglioramento della qualità dell’aria in Puglia

“Continua il processo di miglioramento della qualità dell’aria in Puglia”. Ad annunciarlo èVito Bruno, direttore generale di Arpa Puglia, dopo la presentazione on line del primo “Rapporto nazionale sulla qualità dell’aria” relativo all’anno 2019 da parte del Sistema nazionale per la protezione ambientale (Snpa). In Puglia, nel 2019, come già nel 2018, non sono stati superati i limiti normativi per nessuno degli inquinanti dell’ “aria … Leggi tutto

Il primo rapporto SNPA sulla qualità dell’aria

Il primo dicembre è stato presentato online il primo rapporto nazionale redatto dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente sulla qualità dell’aria. L’evento era articolato in due sessioni, una iniziale di presentazione del rapporto e una seconda con vari approfondimenti tecnico-scientifici specifici. L’iniziativa, coordinata da Silvia Brini (Ispra), è stata aperta da un intervento del Vice Presidente SNPA e direttore generale di Arpa Liguria, Carlo … Leggi tutto

Firenze

Superata la criticità per il PM10 a Firenze e nei comuni limitrofi

Negli ultimi 5 anni, nell’area “Agglomerato di Firenze”, che comprende i comuni di Bagno a Ripoli, Calenzano, Campi Bisenzio, Firenze, Lastra a Signa, Scandicci, Sesto Fiorentino e Signa, non si sono registrati valori della media giornaliera di PM10 superiori al massimo consentito (35 superamenti all’anno), sia nelle stazioni di tipo urbana-fondo che periferica-fondo, come emerge dalla Relazione sulla qualità dell’aria nel 2019 redatta da ARPAT. Per … Leggi tutto

La qualità dell’aria in Europa

I rapporti sulla qualità dell’aria in Europa dell’Agenzia europea dell’ambiente (EEA) presentano valutazioni annuali delle emissioni e delle concentrazioni di inquinanti atmosferici in Europa, nonché dei relativi impatti sulla salute e sull’ambiente. Le valutazioni annuali si basano sui dati ufficiali disponibili nei diversi paesi. Il rapporto “Air quality in Europe 2020” recentemente pubblicato presenta una panoramica e un’analisi della qualità dell’aria in Europa, tra cui: informazioni aggiornate … Leggi tutto

Presentazione Report SNPA “La Qualità dell’aria in Italia”

Il 1 dicembre, in diretta streaming, sarà presentato il rapporto nazionale di sistema sulla qualità dell’aria, alla sua prima edizione.Il volume, realizzato nell’ambito delle attività del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA),  descrive lo stato e il trend dell’inquinamento atmosferico in Italia nel periodo 2010–2019 e contiene una serie di monografie di approfondimento utili alla comprensione dei fenomeni e delle tendenze in atto.Un capitolo è dedicato alla qualità dell’aria … Leggi tutto