Nuovo modello statistico per la stima del PM10

Pubblicato dalla rivista Atmospheric Environment uno studio relativo ad un nuovo modello spazio-temporale per la stima del PM10 su tutto il territorio nazionale. Autori della ricerca, esperti Ispra dell’Area per il monitoraggio della qualità dell’aria e la climatologia operativa, in collaborazione con la Norwegian University of Science and Technology di Trondheim (Norvegia) e il Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università di Bergamo. L’articolo dal titolo “Spatio-temporal … Leggi tutto

“Che aria tira a Napoli: gli effetti del lockdown”. Webinar il 9-10 febbraio

L’Arpa Campania e l’avvocatura napoletana, nell’ambito del ciclo di incontri “La trasmissione del sapere”, presentano il terzo incontro formativo, sul tema “Che aria tira a Napoli: gli effetti del lockdown”, rivolto ai docenti e agli studenti degli istituti scolastici secondari di secondo grado campani. Appuntamento martedì 9 febbraio a partire dalle 11 e mercoledì 10 febbraio a partire dalle 15. Sono previsti gli interventi, tra … Leggi tutto

NOSE: segnalazioni, alert e ultimi report di approfondimento dalle AERCA Siciliane

Sono oltre 300 le segnalazioni dei cittadini pervenute nei mesi di novembre e dicembre 2020 nelle AERCA di Siracusa e Valle del Mela (ME) attraverso il sistema NOSE. Nell’ambito delle segnalazioni pervenute è stato approfondito l’evento verificatosi tra il 28 e il 29 novembre ad Augusta, che ha determinato uno stato di “Alert”. In quei giorni nelle stazioni di monitoraggio della qualità dell’aria si sono … Leggi tutto

Monitoraggio delle deposizioni atmosferiche nell’area industriale della Val d’Agri

Disponibili il video del focus group e la presentazione dei dati illustrati da Arpa Basilicata nell’iniziativa organizzata lunedì 25 gennaio 2021 sul tema “Progetto Ecosistemi: il Monitoraggio delle deposizioni atmosferiche nell’area industriale della Val d’Agri” rivolto a diversi stakeholder, che ha registrato vasta partecipazione per l’argomento di interesse. Il tema è stato introdotto dal Direttore Generale Antonio Tisci e dal Direttore Tecnico Scientifico Achille Palma … Leggi tutto

Polveri fini PM2,5, le medie annue 2020 e i dati del quinquennio precedente

Il PM2,5 (materiale particolato aerodisperso di dimensione inferiore a 2,5 μm), costituisce da sempre una delle componenti dell’inquinamento atmosferico sui cui si concentra l’attenzione, in quanto vari studi epidemiologici sugli effetti sanitari dell’inquinamento atmosferico da particelle, hanno evidenziato associazioni tra le concentrazioni in massa del PM2,5 e un incremento sia di mortalità che di ricoveri ospedalieri per malattie cardiache e respiratorie nella popolazione generale, anche tenendo conto che minore è … Leggi tutto

Biossido di azoto, le medie annue 2020 e i dati del quinquennio precedente

Gli ossidi di azoto si formano durante qualsiasi combustione dove l’aria sia il comburente, in ragione della presenza di azoto e ossigeno. Nella miscela di reazione il monossido di azoto (NO) è prevalente ed è accompagnato da quote variabili di biossido di azoto (NO2). Quest’ultimo si forma in atmosfera prevalentemente in conseguenza di reazioni chimiche che coinvolgono l’ossido di azoto (NO) emesso da fonti primarie. Le principali sorgenti … Leggi tutto

Polveri fini PM10, le medie annue 2020 e i dati del quinquennio precedente

Il PM10 (materiale particolato aerodisperso di dimensione inferiore a 10 μm), costituisce da sempre una delle componenti dell’inquinamento atmosferico sui cui si concentra l’attenzione, in quanto vari studi epidemiologici sugli effetti sanitari dell’inquinamento atmosferico da particelle, hanno evidenziato associazioni tra le concentrazioni in massa del PM10 e un incremento sia di mortalità che di ricoveri ospedalieri per malattie cardiache e respiratorie nella popolazione generale. In precedenti articoli abbiamo presentato il … Leggi tutto

Qualità dell’aria in Italia, trend in miglioramento negli ultimi 5 anni

Nel 2020, la qualità dell’aria in Italia è generalmente migliorata, confermando il trend registrato negli ultimi cinque anni. È quanto emerge dalle elaborazioni effettuate dal Sistema nazionale di protezione ambientale (Snpa) sui dati rilevati nel 2020 dalle stazioni di rilevamento degli inquinanti atmosferici nelle regioni italiane. I dati, da un punto di vista pluriennale, denotano una progressiva diminuzione delle situazioni di superamento dei limiti normativi … Leggi tutto

Prospettive per la qualità dell’aria in Europa

Nel 2030 il numero di morti premature dovute all’inquinamento atmosferico potrebbe ridursi di circa il 55% rispetto al 2005, se gli Stati membri attuassero tutte le misure previste dall’attuale normativa UE in materia di inquinamento atmosferico. Rimarrebbero però ancora oltre 130.000 morti premature all’anno dovute al solo PM2,5. L’inquinamento atmosferico rappresenta il primo rischio sanitario ambientale nell’UE, è causa di malattie croniche e gravi come asma, … Leggi tutto

La qualità dell’aria in Toscana nel 2020

Dopo un primo esame dei dati di PM10 ottenuti con la Rete Regionale di Monitoraggio della Qualità dell’Aria della Regione Toscana relativi all’anno 2020, si illustrano brevemente i primi risultati ottenuti per i parametri più interessanti rispetto alla normativa vigente. Le criticità emerse sono analoghe negli ultimi anni: il PM10 per una stazione di fondo della Piana lucchese; il Biossido di azoto per una stazione … Leggi tutto