Arpa Sicilia e CNR-ISAC, contro le molestie olfattive parte la sperimentazione...
Con l’obiettivo di identificare l’origine delle molestie olfattive registrate nelle Aree ad Elevato Rischio di Crisi Ambientale (AERCA), l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera...
Scuola odori e Conferenza emissioni 2022: call for abstracts
Nel periodo tra il 4 ottobre ed il 1 dicembre 2022 Rse (Ricerca sul sistema energetico), Ispra, Snpa, Uni, Accredia ed Unichim...
Seminario a Roma sulla gestione delle emissioni odorigene
Presso la Sala Conferenze di Ispra a Roma, in Via Vitaliano Brancati 48, il terrà il 23 novembre 2018 il Seminario "Gestione delle emissioni...
Odori, nuovo applicativo web di Arpa FVG
Cosa possiamo fare per gestire e ridurre le molestie olfattive? Per rispondere a questa domanda Arpa FVG ha organizzato nei giorni scorsi...
Qualità dell’aria in Puglia: l’Arpa fa il punto sui superamenti dei...
A differenza del quadriennio 2018-2021 durante il quale la rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria della Puglia non aveva registrato superamenti dei limiti di legge, nel 2022 nel sito di monitoraggio Torchiarolo-Don Minzoni, in provincia di Brindisi, per il PM10 è stato oltrepassato il numero massimo di superamenti giornalieri.
Rinviato workshop su inquinamento odorigeno in Arpa Campania
Aggiornamento del 25 febbraio 2020: il workshop è rinviato a data da destinarsi
Un workshop sull'inquinamento odorigeno è in...
Composti organici volatili: pubblicati da Arpa Marche i risultati della campagna...
L’area di Falconara Marittima costituisce un contesto di riferimento nel quale coesistono diverse pressioni ambientali di origine antropica concentrate all’interno o in...
Arpa Lombardia, odori molesti, il caso di Pioltello
Nel periodo settembre 2015-marzo 2016 Arpa Lombardia è stata coinvolta da parte del Comune di Pioltello per affrontare un problema di molestia olfattiva che...
Emissioni odorigene nella città di Taranto
Un progetto sperimentale, di Arpa Puglia, di monitoraggio in tempo reale degli odori con il coinvolgimento diretto dei cittadini residenti
La molestia olfattiva, generata...
Emilia-Romagna, da Arpae gli indirizzi operativi su odori da attività produttive...
Arpae Emilia-Romagna ha pubblicato la Linea guida di Arpae 35/DT “Indirizzo operativo sull'applicazione dell'art.272Bis del D.Lgs.152/2006 e ss.mm” inerente le modalità di...
Emissioni odorigene, a Caserta il primo Laboratorio Regionale di Olfattometria dinamica...
La Campania si sta dotando del primo laboratorio istituzionale regionale di Olfattometria dinamica, che avrà sede presso il Dipartimento di Caserta dell’Agenzia...
Molestie olfattive, in Sicilia si estende la sperimentazione del NOSE
Sono stati presentati nel corso di una conferenza stampa all’Assemblea Regionale Siciliana i primi dati del progetto NOSE – Network...