Cambiamenti climatici: calo significativo delle emissioni dell’UE nel 2018

L’Agenzia europea per l’ambiente ha analizzato i progressi dell’UE verso gli obiettivi del 2020 e del 2030 per il clima e l’energia sulla base di statistiche ufficiali sull’energia e le emissioni di gas a effetto serra fino al 2017; dati preliminari per il 2018, compreso l’inventario approssimativo dei gas a effetto serra dell’UE; proiezioni nazionali delle emissioni di gas a effetto serra riportate nel 2019. L’UE risulta saldamente sulla buona strada per raggiungere l’obiettivo del … Leggi tutto

Trento, Appa e Aprie dialogano con il Ministero sulla combustione domestica della biomassa legnosa

A Trento un evento di due giorni organizzato dal Ministero dell’Ambiente e rivolto alle Province autonome di Trento e Bolzano sulle buone pratiche per ridurre le emissioni inquinanti. Tra i soggetti coinvolti L’Agenzia per l’ambiente (Appa) e l’Agenzia provinciale per le risorse idriche e l’energia (Aprie). Si terrà a Trento lunedì 2 e martedì 3 dicembre , presso l’Aula Grande della Fondazione B. Kessler, il … Leggi tutto

A passo lento, per ridurre le emissioni

Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte si è pubblicamente impegnato: l’Italia abbatterà il 50% delle sue emissioni di anidride carbonica equivalente entro il 2030, contro il 37% previsto in precedenza, per poi arrivare alla neutralità – ovvero emissioni nette zero – entro il 2050. Ne parla Pietro Greco in un articolo sulla rivista Micron. L’impegno è in linea con quanto dovrebbe fare l’Unione Europea. Ma … Leggi tutto

Monitoraggio delle aree geotermiche toscane – Anno 2018

Il documento riporta i risultati dell’attività di controllo delle emissioni delle 16 centrali geotermiche della Toscana nel 2018, per un totale di 23 punti emissivi (diffusori) oggetto di campionamento e misure. I controlli svolti riguardano gli inquinanti normati con Valori Limite di Emissione, ovvero mercurio e acido solfidrico in uscita dalla torre e mercurio, acido solfidrico e anidride solforosa in uscita dall’impianto di abbattimento del mercurio … Leggi tutto

BrennerLEC e l’App “Shelly”: al via il concorso che premia gli automobilisti rispettosi dell’ambiente

APPA Trento e APPA Bolzano insieme al lead partner Autostrada del Brennero S.p.A. e agli altri partner di progetto (Università di Trento, CISMA e NOI Techpark), hanno promosso lo sviluppo di una nuova versione dell’App Shelly. Con le nuove funzionalità legate alla geolocalizzazione GPS l’App è in grado di stimare la velocità media di percorrenza nella tratta sperimentale tra Egna/Ora e San Michele, in entrambe … Leggi tutto

Festivalmeteorologia a Rovereto

APPA Trento partecipa al “Festivalmeteorologia 2019”

Dal 15 al 17 novembre 2019 il centro storico di Rovereto (Tn) ospiterà la quinta edizione del Festivalmeteorologia: un’opportunità concreta di conoscere da vicino la meteorologia, di esplorare le sue basi scientifiche, di approfondire le implicazioni economiche, culturali e sociali e il dialogo costante con le più varie discipline. L’evento mira a fare il punto della situazione attuale del mondo della meteorologia in Italia, confrontandosi con i punti di forza e le criticità … Leggi tutto

Progetto PrepAir, indagine sui consumi di legna

Parte il 4 novembre la nuova indagine telefonica condotta nell’ambito del progetto LIFE PrepAir, rivolta ai cittadini dell’Emilia-Romagna, Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Provincia autonoma di Trento. Le interviste hanno l’obiettivo raccogliere le informazioni necessarie per stimare i consumi di biomassa legnosa nel bacino padano e aggiornare le stime sulle emissioni di PM10 e degli altri inquinanti. L’indagine telefonica andrà a integrare quanto già … Leggi tutto

Appa Trento, la campagna sul riscaldamento domestico a legna

Con il ritorno della stagione fredda tornano ad essere ampiamente utilizzati anche caminetti e stufe a legna. La combustione della legna negli impianti domestici è sicuramente conveniente dal punto di vista economico e tradizionalmente diffusa nel territorio provinciale, ma comporta l’emissione in atmosfera di quantità rilevanti di sostanze inquinanti dannose per la salute umana.Le stime dell’APPA evidenziano ad esempio che circa l’80% delle emissioni primarie … Leggi tutto

Lotta alle emissioni industriali: l’importanza del Registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di inquinanti

L’Agenzia europea per l’ambiente analizza il ruolo del Registro anche per l’accesso del pubblico alle informazioni ambientali. A dieci anni dal suo lancio, il Registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di inquinanti (E-PRTR) continua a dimostrare il suo valore. Il registro online è uno strumento ampiamente riconosciuto, utilizzato per valutare le tendenze dell’inquinamento e valutare l’efficacia della legislazione dell’UE in vari settori, secondo una … Leggi tutto

Arpae Emilia-Romagna, pronuncia del Consiglio di Stato su emissioni in atmosfera e “modifiche sostanziali”

A seguito della legge regionale 13/2015 di riordino istituzionale, Arpae Emilia-Romagna esercita – unica Agenzia ambientale in Italia – anche funzioni di rilascio autorizzazioni. Questa circostanza sottopone frequentemente i provvedimenti di Arpae al vaglio della Giustizia amministrativa, la quale anche di recente ha avuto occasione di esaminare profili tecnici di indubbio interesse. Ad esempio la IV Sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza 6071 … Leggi tutto