Pollini e cambiamenti climatici: correlazione di variabili climatiche con lo spettro pollinico

Le pollinosi, o allergie da pollini, che secondo i dati dell’OMS si posizionano ai primi posti delle malattie croniche, interessando tra il 10% e il 40% della popolazione a seconda delle regioni e dei periodi dell’anno, risultano negli ultimi anni in continuo aumento e in forte crescita soprattutto nelle aree urbane, dove la contemporanea presenza in atmosfera degli allergeni nei granuli pollinici e delle sostanze … Leggi tutto

Calendari pollinici: strumento di analisi ambientale e sanitaria

Il polline di varie piante, giunto a contatto con le mucose di soggetti allergici, può causare affezioni di natura allergica. Per valutare la quantità e la qualità dei pollini aerodispersi, i più allergizzanti ed impattanti sulla salute, è necessario effettuare un monitoraggio in continuo durante tutto l’anno solare, attraverso strumenti di campionamento specifici. Il monitoraggio aerobiologico così effettuato permette di evidenziare le variazioni stagionali del contenuto atmosferico dei pollini e di … Leggi tutto

Emilia-Romagna, il questionario per migliorare il servizio pollini

Se sei una persona allergica, aiutaci a migliorare il servizio sui pollini fornito da Arpae Emilia-Romagna con la compilazione del questionario sui pollini disponibile sul sito dell’agenzia. Negli ultimi anni si è assistito a un progressivo aumento delle pollinosi e all’ampliamento della stagione pollinica delle specie allergeniche. Arpae Emilia-Romagna, l’Azienda USL, la Regione Emilia-Romagna e il Centro agricoltura e ambiente, hanno dato l’avvio a un progetto … Leggi tutto

Operativo a Cagliari il nuovo Centro di Monitoraggio Aerobiologico di Arpa Sardegna

L’attività in campo aerobiologico di Arpa Sardegna si arricchisce di un nuovo punto di monitoraggio. Dal dicembre 2019, è infatti, attivo il nuovo Centro Aerobiologico situato nella città di Cagliari. Il Centro è collocato presso la sede del Dipartimento Cagliari e Medio Campidano e del Servizio Laboratorio Cagliari di ARPAS in Viale Francesco Ciusa e costituisce l’unico punto di monitoraggio presente attualmente nel Sud Sardegna. … Leggi tutto

Attivo il nuovo servizio di previsione settimanale aerobiologica disponibile sul sito di Arpa Sardegna

Dal mese di novembre nel sito Web del Dipartimento MeteoClimatico dell’ARPA Sardegna è attivo il nuovo servizio di previsione aerobiologica per la settimana in corso, che va ad aggiungersi al bollettino aerobiologico settimanale dei dati misurati operativo dal gennaio 2015. La previsione riguarda, in particolare, i principali taxa pollinici allergenici presenti nel territorio regionale e la spora fungina Alternaria, ed è espressa sia come classe … Leggi tutto

Pollini: presentati i risultati della prova interlaboratorio 2019

Tra novembre 2018 e agosto 2019 è stata effettuata una prova interlaboratorio di riconoscimento di pollini e spore fungine organizzata dalle Agenzie ambientali di Friuli Venezia Giulia, Veneto ed Emilia-Romagna, aperta anche agli operatori di altre Agenzie. I risultati sono stati presentati a Bologna, presso la sede della Regione Emilia-Romagna, mercoledì 27 novembre. Lo scopo del lavoro è stato quello di valutare la qualità dei dati prodotti dagli operatori che forniscono … Leggi tutto

I fascicoli provinciali dell’Annuario 2019 dei dati ambientali della Toscana

Nel mese di ottobre 2019 è stata presentata l’ottava edizione dell’Annuario 2019 dei dati ambientali della Toscana, che costituisce la sintesi dell’attività di controllo, monitoraggio e supporto tecnico svolta da ARPAT. Sono ora disponibili anche i fascicoli provinciali dell’Annuario, che forniscono i dati relativi a molti temi ambientali fino al dettaglio del singolo comune. Quest’anno i fascicoli provinciali si discostano abbastanza dall’Annuario regionale, per il quale ci … Leggi tutto

La presentazione dell’Annuario 2019 dei dati ambientali della Toscana

Giovedì 10 ottobre si è svolta presso la Sala Pegaso del Palazzo Sacrati a Firenze, la presentazione dell’Annuario 2019 dei dati ambientali della Toscana, alla quale sono intervenuti vari relatori, in rappresentanza del Sistema nazionale per la protezione dell’Ambiente, della Regione Toscana, del mondo della ricerca, della società civile e delle imprese. A fare gli onori di casa il direttore generale di ARPAT Marcello Mossa … Leggi tutto

Spore di Alternaria: la situazione monitorata da Arpa FVG e ArpaV

Come ogni anno, l’aria che respiriamo ad inizio autunno presenta un’elevata concentrazione di spore di funghi e muffe, che si sviluppano sui vegetali in decomposizione: foglie secche, frutta matura, colture pronte per il raccolto sono terreno fertile per lo sviluppo di miceli fungini che, grazie al clima più fresco e all’aumento dell’umidità, proliferano e rilasciano in aria le loro spore. Le spore generalmente hanno dimensioni … Leggi tutto