Controlli Covid sul trasporto pubblico del Lazio

L’ARPA Lazio ha collaborato con i Carabinieri del Nucleo anti sofisticazioni (NAS) di Roma, Rieti, Viterbo, Latina e Frosinone nell’ambito di una campagna straordinaria di controllo sul trasporto pubblico volta a verificare il rispetto delle misure per il contenimento della diffusione del Covid-19, l’efficacia delle procedure di sanificazione e l’eventuale presenza del virus sui mezzi in servizio. Tra il 23 e il 26 marzo 2021 … Leggi tutto

Maggiociondolo

Rapporto pollini 2020 in Friuli Venezia Giulia

Un aumento della produzione pollinica su tutto il territorio del Friuli Venezia Giulia è quello che è emerso dai dati riguardanti le concentrazioni di polline raccolti da Arpa FVG nel corso del 2020. Si è registrato in particolare un aumento della produzione pollinica per il cipresso, la piantaggine e l’ambrosia con l’assenzio, con maggior pressione su pianura e costa. Il report pollini 2020, disponibile on … Leggi tutto

Inquinamento e Covid-19, un approfondimento su Ecoscienza 1/2021

La pandemia da Covid-19 ha aperto la strada a ulteriori studi sulla possibile relazione tra qualità dell’aria e malattia. A circa un anno di distanza dall’inizio dell’emergenza sanitaria, la Rete italiana ambiente e salute è stata in grado di chiarire i numerosi fattori confondenti e utilizzare a pieno i tanti dati disponibili.  Gli studi hanno inoltre evidenziato come possa essere plausibile l’esclusione del ruolo del … Leggi tutto

Ambiente e salute nei siti contaminati

Martedì 13 aprile 2021, alle ore 14.00, con la partecipazione di autorità e ricercatori, è in programma la presentazione online del libro “Ambiente e Salute nei siti contaminati. Dalla ricerca scien­tifica alle decisioni”, a cura di Mario Sprovieri, Liliana Cori, Fabrizio Bianchi, Fabio Cibella, Andrea De Gaetano. ETS Edizioni, pagine 508, euro 28 (http://edizioniets.com). Per seguire l’evento: https://bit.ly/38PWYsA La gestione delle aree altamente inquinate fa … Leggi tutto

Ambiente e salute, online Ecoscienza 1/2021

Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna un ampio servizio di approfondimento sul progetto Rias e sui temi di ambiente e salute in Italia. Molto vari e prestigiosi i contributi. Tra questi si segnalano l’editoriale di Francesco Forastiere che analizza l’attuale situazione delineando le prospettive e le prossime sfide ambientali e l’articolo di Paolo Vineis sull’integrazione di politiche di prevenzione delle malattie … Leggi tutto

Pollini e cambiamenti climatici

ARPA Marche: il 9 aprile un seminario su pollini e climate change

Il crescente impiego dei dati aerobiologici nello studio di diverse discipline, dalla palinologia all’agronomia, fino al monitoraggio delle biodiversità e naturalmente allo studio e la cura delle allergie da pollini, hanno negli ultimi anni esponenzialmente incrementato l’interesse per le attività di monitoraggio, sistematizzazione e analisi che tali dati producono. Conoscere il quantitativo di pollini e spore in atmosfera, studiarne i trend e le variazioni nel … Leggi tutto

Progetto Aer Nostrum, video sulla qualità dell’aria nelle zone vicine ai porti

Le zone portuali rappresentano aree di rilevanza economica sottoposte a forti pressioni ambientali che rendono necessarie misure di tutela ambientale e sanitaria. La sfida condivisa è promuovere la riduzione delle emissioni inquinanti derivanti dalle attività portuali ed in particolare, dalle navi. L’obiettivo generale del progetto Aer Nostrum è contribuire a preservare o migliorare la qualità dell’aria nelle aree prospicenti i porti dell’area di cooperazione favorendo … Leggi tutto

Volare

Ambiente e salute, l’urgenza dei sogni

Pubblichiamo in anteprima l’editoriale del nuovo numero di Ecoscienza, in uscita a breve, che dedica un ampio servizio al tema della relazione ambiente-salute, in particolare nel’ambito del progetto Rias – Rete italiana ambiente e salute.  Ambiente e salute, l’urgenza dei sogni Ghiacciai, orsi polari e transizione ecologica Fino a ieri, il cambiamento climatico era rappresentato dalle immagini dei ghiacciai che si sciolgono o dell’orso polare che … Leggi tutto

Stato e trend dei principali pollini allergenici in Italia (2003-2019)

Il Rapporto descrive lo stato della presenza dei principali pollini allergenici e della spora Alternaria in Italia nel 2019 e gli andamenti delle loro concentrazioni in aria, misurate, dal 2003 al 2019, nelle stazioni di monitoraggio della rete POLLnet-SNPA e del Centro di monitoraggio aerobiologico di Tor Vergata (Roma).I dati pollinici analizzati di riferiscono alle seguenti famiglie botaniche, tutte di rilevante interesse allergologico: Betulaceae, Asteraceae … Leggi tutto

Lo stato dei principali pollini allergenici in Italia nel 2020

Pollini e allergie sono un tema ricorrente in ogni primavera. Ogni anno lo scorrere delle stagioni cadenza periodici allarmi ambientali, come gli alti livelli di PM10 in inverno o dell’ozono in estate e così anche per le particelle biologiche allergeniche in primavera. Negli ultimi anni sono in aumento i casi registrati di allergie ai pollini nei centri urbani d’Italia e d’Europa: questa evidenza non può … Leggi tutto