Il Riepilogo annuale aerobiologico 2020 della Sardegna

Pubblicato il Riepilogo che analizza le concentrazioni sporopolliniche disperse in atmosfera captate dai campionatori dei due Centri di monitoraggio di Arpa Sardegna, a Sassari e Cagliari. Nel 2020 la dispersione di pollini e spore fungine è risultata sostanzialmente simile nei due Centri analizzati. Tra i pollini allergenici il 95% della diffusione è rappresentato dalle famiglie delle Cupressaceae-Taxaceae, Graminaceae, Urticaceae ed Oleaceae mentre tra le spore … Leggi tutto

Riepilogo annuale aerobiologico 2020

Il Riepilogo Annuale Aerobiologico analizza i dati aerobiologici relativi ai Centri di Monitoraggio della Rete sarda per l’anno 2020 elaborando alcuni importanti indicatori come l’Integrale Pollinico/di Sporulazione, la Stagione Pollinica/di Sporulazione e il numero di giorni ad “alta” concentrazione, focalizzando principalmente l’attenzione sui maggiori taxa allergenici presenti in Italia. Sono, inoltre, inseriti diversi grafici che mostrano l’andamento giornaliero dei pollini e delle spore più rappresentativi … Leggi tutto

Radiazioni ultraviolette, il servizio informativo di Arpae Emilia-Romagna

Ogni giorno, dopo le ore 11, sul sito di Arpae, viene fornita su mappa la previsione per oggi, domani e dopodomani dell’indice UV, sulla base della nuvolosità prevista, quindi maggiormente rappresentativo della situazione reale. La previsione dell’indice UV è disponibile anche sull’app e portale Infomare-ER dedicati al turismo balneare in Emilia-Romagna. Cos’è l’indice UV L’Indice della radiazione UV solare (UVI) descrive il livello di radiazione … Leggi tutto

Topo

I pollini di faggio aiutano a prevedere le “invasioni” dei roditori?

Le notizie di quest’ultimo periodo documentano in Slovenia e nelle montagne del Friuli Venezia Giulia un focolaio di “febbre da topo” e un aumento delle zecche, collegati alla proliferazione esponenziale di piccoli roditori. Il fenomeno è stato ascritto al picco di produzione delle faggiole, i frutti del faggio (Fagus sylvatica), di cui questi animali si nutrono. In certi anni si assiste ad una produzione abbondante … Leggi tutto

Arcipelago di la Maddalena

Pollini, operativi due nuovi servizi per l’aerobiologia sul sito di Arpa Sardegna

Nel sito del Dipartimento meteoclimatico di Arpas sono attivi due nuovi servizi sulla tematica aerobiologica che consentono di ampliare l’offerta di informazioni relative alla dispersione di pollini e spore nel territorio regionale garantendo, anche grazie a differenti tipologie di prodotti, una migliore fruibilità per le varie categorie di utenti. Il servizio più recente, diventato operativo i primi giorni di maggio, è il bollettino di previsione … Leggi tutto

Siepe di Brussonetia papyrifera

Broussonetia papyrifera: indagine sulla diffusione in Italia nel 2021

Prosegue lo studio della diffusione della pianta infestante Broussonetia papyrifera (L.) grazie alle numerose stazioni attive in Italia di POLLnet, la Rete Italiana di Monitoraggio Aerobiologico del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente. L’analisi dei dati è stata effettuata a fine aprile 2021, nel momento del picco di concentrazione pollinica e con le condizioni meteo favorevoli alla sua dispersione. Rispetto agli anni precedenti si sono … Leggi tutto

Picchi elevati di polline di Olea europea nelle Marche

Il monitoraggio delle stazioni di campionamento aerobiologico distribuite nella Rete Regionale dell’ARPA Marche ha fatto registrare nella prima settimana di giugno copiose quantità di pollini di Olivo, nome volgare della specie Olea europea della famiglia delle Oleaceae, tali da raggiungere picchi mai osservati prima. Nel dettaglio, i dati riportati dai bollettini settimanali ARPAM mostrano concentrazioni fino a 1200 granuli/m3 d’aria rilevate nei giorni 3 e … Leggi tutto

Il 22 e 23 giugno un webinar sul tema dei “porti sostenibili”

“Porti sostenibili, strategie per la riduzione dell’inquinamento acustico e atmosferico nelle città”, è il titolo del webinar in programma martedì 22 e mercoledì 23 giugno e che rappresenterà l’evento finale dei progetti RUMBLE e REPORT. La conferenza internazionale,organizzata da Regione Liguria e Università di Genova (capofila), con i partner italo-francesi, sarà l’occasione per approfondire le strategie di sostenibilità messe in campo nei porti del Mediterraneo, con … Leggi tutto

api

Salvaguardia delle api a beneficio della biodiversità

In questo numero di Ecoscienza l’intervista ad Alessio Ippolito, scientific officer dell’European food safety authority (Efsa), dove ci racconta il rapporto pubblicato dall’ente europeo sulla mortalità delle api e che fa da apripista a nuovi approcci di studio e di valutazione del rischio corso dalle api per l’esposizione ai prodotti utilizzati in agricoltura. Parliamo anche dell’uso delle segnalazioni degli apicoltori per le morie di api, … Leggi tutto

Infomare-ER, l’app per il turista balneare

Previsioni meteo, marine e informazioni ambientali nelle oltre 100 località balneari della Riviera emiliano-romagnola. Utile per tutti i turisti che vogliono frequentare la Riviera, per godersi il mare, fare sport o altre attività all’aria aperta, Infomare-ER è l’app che dal 31 maggio 2021 si presenta rinnovata nella grafica e nei contenuti. Il progetto, già avviato sperimentalmente l’anno scorso adesso viene offerto in una forma ancora più evoluta, … Leggi tutto