Sicilia, il sistema idrogeologico della piana di Castelvetrano-Campobello di Mazara

Con uno studio del sistema idrogeologico della Piana di Castelvetrano-Campobello di Mazara (Trapani) è stato possibile verificare che non sono soddisfatte le condizioni concernenti il buono stato chimico del corpo idrico sotterraneo, dal momento che i contaminanti trasferiti dal corpo idrico sotterraneo ai corpi idrici superficiali connessi determinano un impatto sul loro stato ecologico.

Leggi tutto “Sicilia, il sistema idrogeologico della piana di Castelvetrano-Campobello di Mazara”

Valutazione dello stato quantitativo delle acque sotterranee della Piana di Aosta

Al 6° Congresso nazionale della Associazione taliana di geologia applicata e mbientale (Aiga), tenutosi a Courmayeur dal 27 al 29 giugno 2018, è stato presentato un lavoro condotto da Arpa VdA e Università Milano Bicocca sullo stato quantitativo delle acque sotterranee della piana di Aosta.

Leggi tutto “Valutazione dello stato quantitativo delle acque sotterranee della Piana di Aosta”

Lo stato del lago di Garda, i dati delle agenzie ambientali

Anche Arpa Lombardia ha partecipato, lo scorso 7 luglio a Desenzano, al convegno “Investire nella qualità delle acque del Garda”, promosso da Legambiente per presentare i risultati della campagna di monitoraggio sul Benaco di Goletta dei Laghi. Leggi tutto “Lo stato del lago di Garda, i dati delle agenzie ambientali”

Arpae Emilia-Romagna e Arpa Veneto insieme nel team internazionale del progetto sui Pfas (composti perfluorati)

Arpae Emilia-Romagna e Arpa Veneto uniscono competenze e conoscenze in uno sforzo comune volto a una migliore comprensione dei meccanismi d’azione e delle interazioni dei composti perfluoroalchilici (Pfas). Lo fanno nella migliore delle cornici scientifiche, un progetto peer-reviewed che si è aggiudicato il finanziamento 2017-2018, di oltre 146 mila euro, messo a disposizione dal Consorzio per la Ricerca Sanitaria (Coris) della Regione Veneto.

Leggi tutto “Arpae Emilia-Romagna e Arpa Veneto insieme nel team internazionale del progetto sui Pfas (composti perfluorati)”

Friuli Venezia Giulia: acqua potabile, il patto dei gestori per la sicurezza

Per la prima volta in Italia, tutti i gestori idrici di una regione, 7 in Friuli Venezia Giulia, hanno firmato un protocollo per garantire un servizio idrico più sicuro e omogeneo in tutto il territorio. Ogni azienda mapperà i rischi lungo l’intera catena di fornitura e prevederà interventi per mitigarli, anche attraverso collaborazioni fra operatori. Al tavolo anche Regione e Arpa FVG.

Leggi tutto “Friuli Venezia Giulia: acqua potabile, il patto dei gestori per la sicurezza”

Appa Bolzano e l’educazione ambientale: attività e progetti in un video

L’Appa Bolzano illustra in un video su YouTube l’attività, le iniziative e gli scopi del pacchetto “Scuola.Ambiente”. Oltre 16mila gli studenti, in Alto Adige, coinvolti nei progetti offerti nel corso di quest’anno scolastico. Leggi tutto “Appa Bolzano e l’educazione ambientale: attività e progetti in un video”

Elevata qualità delle acque di balneazione del Piemonte

L’inizio della stagione balneare, che si è aperta in Piemonte il 15 maggio e terminerà il 30 settembre, coincide con la ripresa della pubblicazione del bollettino che prevede l’aggiornamento dei dati analitici relativi sia alla componente microbiologica che a quella cianobatterica. Le zone di balneazione del Piemonte per l’anno 2018 sono 94 situate su sette laghi naturali (Lago Maggiore, Lago d’Orta, Lago di Mergozzo, Lago Viverone, Lago … Leggi tutto