Arpa Veneto parte civile nel processo Miteni per i Pfas
Nell’udienza tenutasi il 20 gennaio 2020 dinnanzi al Giudice dell’Udienza Preliminare del Tribunale Penale di Vicenza, è stata accolta l’istanza dell’Agenzia Regionale...
La qualità delle acque di fiumi e laghi in Veneto
Arpav ha pubblicato il rapporto 2018 sullo stato delle acque superficiali del Veneto, sulla base del monitoraggio svolto dall’agenzia.Nel rapporto vengono presentati...
Notiziario sulle attività di APPA Trento: è online il numero 10...
Nel numero 10 (Dicembre 2019), i seguenti argomenti di approfondimento:
Eventi sostenibili, dal "plastic free" al "single-use free"Un...
L’inquinamento da PFAS è diffuso in Europa: rapporto EEA
Il rapporto dell'Agenzia Europea per l'Ambiente (EEA) "Rischi chimici emergenti in Europa - PFAS" presenta una panoramica dei rischi noti e...
I fascicoli provinciali dell’Annuario 2019 dei dati ambientali della Toscana
Nel mese di ottobre 2019 è stata presentata l'ottava edizione dell'Annuario 2019 dei dati ambientali della Toscana, che costituisce la sintesi dell’attività di controllo,...
Arno pulito, sicuro, da vivere
Confservizi Cispel Toscana, Vivi l’Arno, Cedaf, con il patrocinio della Regione Toscana, hanno organizzato una mostra sul fiume dal...
Arpa Marche pubblica i dati sull’ambiente nelle relazioni pluriennali e sulla...
L’Arpam (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente delle Marche), adempiendo ad uno dei principali compiti previsti dalla Legge istitutiva, pubblica le...
Arpa Toscana e la terzietà del Sistema nazionale per la protezione...
Accade frequentemente che qualcuno (amministratori, imprese, associazioni, comitati, ecc.), di volta in volta disconosca il ruolo di qualche soggetto istituzionale e invochi...
Maltempo in Piemonte, Liguria e Lombardia
La situazione in Piemonte
Nei giorni dal 19 al 21 ottobre il Piemonte è stato interessato da intense correnti umide...
Il DNA ambientale per lo studio della biodiversità
Il 16 ottobre si è tenuto presso Ispra un seminario tecnico di approfondimento per il personale dei laboratori sui sviluppi nell'utilizzo del...
La presentazione dell’Annuario 2019 dei dati ambientali della Toscana
Giovedì 10 ottobre si è svolta presso la Sala Pegaso del Palazzo Sacrati a Firenze, la presentazione dell'Annuario 2019 dei dati ambientali...
Monitoraggio PFAS in Lombardia, pubblicato il Rapporto 2018
È stato pubblicato sul sito di
Arpa Lombardia l’ultimo rapporto annuale sul monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche
(PFAS) in Lombardia. Il rapporto descrive le attività...
Un Po di plastica
Ci sono ormai diversi studi che dimostrano come molta della plastica presente nei mari provenga dall'entroterra, trasportata dai fiumi.
Monitoraggio delle acque idonee alla vita pesci e di quelle destinate...
Il rapporto presenta i risultati dei monitoraggi delle acque a specifica destinazione: acque idonee alla vita dei pesci (rete VTP) e acque...
Monitoraggio della qualità delle acque superficiali e sotterranee nell’area geotermica del...
Da quasi due decenni ARPAT, attraverso il monitoraggio di 10 sorgenti, effettua il controllo del sistema idrico dell’area geotermica del Monte Amiata....
Lo stato idrologico dei fiumi in Emilia-Romagna e i divieti di...
Nel sito Arpae sono in continuo aggiornamento le informazioni relative allo stato idrologico in alcune sezioni significative dei bacini dell’Emilia-Romagna rispetto al deflusso...
Quali sono i fiumi che trasportano più plastica nei mari?
L'estate 2019 è all'insegna della lotta alle plastiche
usa e getta che inquinano i mari, ma come finisce tutta questa plastica
in...
Educazione ambientale, corso su diatomee, macrofite e macroinvertebrati per formatori...
Dal 9 all'11 settembre GeoL@b APS organizza alcune giornate di aggiornamento sulle diatomee, le macrofite e i macroinvertebrati, dedicate ai formatori dei...
Prosegue il monitoraggio del glifosate nelle acque del Friuli Venezia Giulia
La sua ricerca viene eseguita nell’ambito di un piano di controllo straordinario dei fitosanitari nelle acque, nato dalla collaborazione tra Arpa FVG, le Aziende...
Non solo mare: l’estate balneare in Abruzzo è anche laghi di...
Da quest’anno i laghi balneabili
in Abruzzo salgono a due: a quello più famoso di Scanno, dove si può nuotare da
decenni, si aggiunge...