Lo Steyr, un fiume alpino in un video animato

Il fiume Steyr in Austria offre molti servizi ecosistemici: alcuni sono evidenti come l’energia e il turismo, altri sono meno visibili ma cruciali come la depurazione delle acque e il benessere collettivo. La popolazione considera il fiume un “gioiello” da proteggere ma vuole sperimentare nuove modalità di utilizzo a basso impatto come percorsi escursionistici e ciclabili. Il video di animazione è stato realizzato nell’ambito del … Leggi tutto

Siccità idrologica

Uno dei 16 indicatori presentati nell’ambito dell’edizione 2018 del Rapporto Ambiente Snpa, illustra la situazione relativa alla siccità. La siccità è una condizione temporanea e relativa di scarsità idrica che si discosta rispetto a condizioni climatiche medie di un determinato luogo. Le mappe pubblicate dal Bollettino di Siccità di ISPRA forniscono una valutazione a livello nazionale delle condizioni di siccità idrologica quantificando il deficit o … Leggi tutto

Il video di animazione di Arpa Valle d’Aosta sulla gestione partecipata della Dora Baltea

La Dora Baltea in Valle d’Aosta è un fiume glaciale con centinaia di centrali idroelettriche, captazioni per l’irrigazione dei pascoli e molte sistemazioni idrauliche. La qualità dell’acqua è normalmente buona o elevata ma l’alterazione della portata liquida risulta spesso critica. Nell’ambito del progetto SPARE è stata perfezionata una procedura trasparente di pianificazione delle captazioni idriche aumentando la fiducia tra i vari portatori di interesse. L’approccio … Leggi tutto

Arpa Valle d’Aosta realizza una serie di video sulla gestione partecipata dei fiumi alpini

I fiumi sono fondamentali per lo sviluppo sostenibile nelle Alpi: forniscono acqua potabile, permettono l’irrigazione in agricoltura e la produzione di energia ma sono anche una riserva strategica di biodiversità per l’ambiente e il turismo. Tuttavia, i corsi d’acqua possono fornire questi e altri servizi ecosistemici solo se ci prendiamo cura di loro e li manteniamo in buono stato. Arpa Valle d’Aosta ha realizzato un … Leggi tutto

Fiume Simeto

Acque dei fiumi siciliani, necessaria una strategia per il risanamento

Il monitoraggio di Arpa Sicilia ha indagato parametri ed indicatori ecologici, idrologici e chimico-fisici, necessari a valutare lo Stato Ecologico e Stato Chimico delle acque dei fiumi, valutazioni che consentono di definire lo Stato di Qualità oltre che le variazioni nel  periodo 2011-2018. L’intensa attività di monitoraggio nel periodo 2017-2018, possibile grazie ad una Convenzione tra ARPA Sicilia e la Regione Siciliana – Dipartimento acque … Leggi tutto

Alghe e diatomee in Alto Adige, online la loro diffusione

La diffusione delle diatomee, bioindicatori molto utili per stabilire la situazione qualitativa di un corpo idrico, è ora online sul portale web della biodiversità FloraFaunaAltoAdige, grazie alla collaborazione tra l’Appa Bolzano e il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige. Le diatomee sono microorganismi monocellulari che valgono quali importanti bioindicatori per stabilire la qualità delle acque. Si tratta di alghe che crescono principalmente in ambiente acquatico … Leggi tutto

Maltempo in Piemonte tra fine ottobre e inizio novembre 2018

A partire da sabato 27 ottobre 2018, perturbazioni in ingresso sul Mediterraneo occidentale hanno interessato a più riprese il Piemonte con intensi flussi umidi sciroccali, intercalati da alcune tregue parziali, avvenute tra il pomeriggio del 30 e la mattina del 31 ottobre e nel corso del pomeriggio del 1 novembre. I flussi meridionali hanno determinato tra la fine di ottobre e il 7 novembre 2018 … Leggi tutto

Necessarie più azioni per affrontare le miscele di sostanze chimiche nelle acque europee

L’azione a livello europeo per prevenire e ridurre alcune delle sostanze chimiche più pericolose nei numerosi corpi d’acqua dolce in Europa ha avuto successo negli ultimi decenni, grazie in gran parte alle norme dell’UE, secondo il rapporto EEA “Sostanze chimiche nelle acque europee“.  Tuttavia, le sfide rimangono nel trattare efficacemente alcune sostanze, quali il mercurio ed ritardanti di fiamma bromurati e molte sostanze chimiche dannose … Leggi tutto

Caso PFAS in Veneto e aggiornamenti dagli USA

Ammonta a 136,8 milioni di euro il danno ambientale causato in tre province della regione. La cifra è stata quantificata da Ispra e resa nota dal ministro Costa nel corso di un’audizione in Commissione Ecomafie il 31 gennaio. Il danno è stato provocato nelle province di Vicenza (dove ha sede la Miteni spa), Verona e Padova. Non si escludono effetti nella zona di Rovigo, dove … Leggi tutto

Lago di Varese, verso il piano di risanamento

Lo scorso 30 gennaio, si è insediato nella sede dell’Ufficio Territoriale Regionale di Varese il Comitato di coordinamento dell’Accordo quadro per lo sviluppo territoriale (Aqst) ‘Salvaguardia e risanamento del lago di Varese’, presieduto dall’assessore regionale all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo. Primo obiettivo del Comitato di coordinamento, di cui fa parte anche Arpa Lombardia, sarà quello di siglare, entro il prossimo mese di aprile, un piano … Leggi tutto