
Arpae Emilia-Romagna sulla rivista scientifica Advances in Oceanography and Lymnology
L’Agenzia ha pubblicato due articoli inerenti la fioritura di cianobatteri potenzialmente tossici. Leggi tutto
L’Agenzia ha pubblicato due articoli inerenti la fioritura di cianobatteri potenzialmente tossici. Leggi tutto
Le precipitazioni forti e localmente molto forti che hanno interessato il Piemonte a partire dal pomeriggio di martedì 15 aprile, hanno generato importanti onde di piena sui corsi d’acqua del reticolo idrografico principale e secondario Leggi tutto
L’estate 2022 nel Nord Italia è stata la più siccitosa di sempre, almeno da quando si misurano le portate del fiume Po (inizio 1800).
La carenza prolungata di precipitazioni, combinata alle temperature elevate ha causato un imponente restringimento dell’alveo del Po. Leggi tutto
Studiare le comunità ittica d’acqua dolce risulta uno strumento fondamentale per monitorare e comprendere i complessi cambiamenti ambientali in atto. La problematica delle specie aliene, con le loro conseguenze sulla biodiversità autoctona, e gli impatti sempre più evidenti del cambiamento climatico sui regimi idrici rappresentano sfide cruciali per la gestione dell’ambiente. Leggi tutto
ARPA Sicilia monitora i corpi idrici superficiali destinati alla produzione di acqua potabile conformemente a quanto stabilito dal D.Lgs. 152/2006. Questo monitoraggio consente di valutare la conformità delle acque interne alle categorie A1, A2 o A3 attribuite dalla Regione Siciliana. Nel 2023, sono stati monitorati 12 corpi idrici destinati alla produzione di acqua potabile e tutti sono risultati non conformi alle classificazioni previste. Le principali … Leggi tutto
Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee bentoniche nei corpi idrici superficiali. L’iniziativa si inserisce nel contesto delle attività di armonizzazione delle metodiche di monitoraggio biologico delle acque dolci superficiali e prosegue la collaborazione tra le Agenzie Ambientali del Friuli Venezia Giulia, dell’Umbria e della Lombardia, l’Università di Torino e … Leggi tutto
Il 30 gennaio a Piazzola sul Brenta (PD) un workshop organizzato da Arpa Veneto ha riunito vari soggetti per condividere un piano d’azione per contrastare l’abbandono dei rifiuti lungo i fiumi. Focus del progetto la zona del Medio Brenta. Leggi tutto
Gli esiti dei monitoraggi sui PFAS, sostanze perfluoroalchiliche, pubblicati con il Rapporto 2024 di Arpa Lombardia, confermano una presenza di diverse sostanze PFAS senza alcun superamento dei limiti normativi, a eccezione del parametro PFOS. Leggi tutto
Il 30 gennaio a villa Contarini, a Piazzola sul Brenta (PD), Arpa Veneto organizza il workshop “Abbandono di rifiuti ed aree protette: buone prassi sviluppate ed azioni migliorative nel Medio Brenta” per condividere idee e iniziative per un piano d’azione. Leggi tutto
I primi dati su temperature, precipitazioni ed eventi estremi in alcune regioni italiane. Il 2024 si è contraddistinto come uno degli anni più caldi e piovosi della serie storica. Leggi tutto