Valutazione della correlazione tra gli esiti dei monitoraggio dei corpi idrici...
Il documento prova a valutare la correlazione degli esiti dei monitoraggi dei Corpi Idrici Superficiali e e sotterranei pugliesi rispetto alla pressione...
Tutela delle acque potabili, nuovi strumenti dal progetto boDerec-CE
Il progetto Interreg Central Europe boDerec-CE sta volgendo al termine. Le attività realizzate nel corso dell’iniziativa verranno riassunte e utilizzate per realizzare la Trast-Ppcp (Transnational strategy for...
Proposta di classificazione dei Corpi Idrici Superficiali della Regione Puglia...
A conclusione del triennio di monitoraggio 2016-2018, il documento contiene la proposta di classificazione dei corpi idrici superficiali pugliesi, integrate con la...
Attività di controllo di ARPAC in tema di scarichi di acque...
Il Rapporto descrive d’attività di controllo di ARPAC in tema di scarichi di acque reflue da impianti pubblici di depurazione nel periodo...
Arpa Lombardia per la tutela ambientale dell’area di Vjosa-Narta in Albania
Dopo la pausa forzata a causa delle limitazioni Covid-19, Arpa Lombardia ha di recente riavviato le proprie attività tecniche iniziate nel 2019...
Il controllo dei depuratori di acque reflue urbane nel 2020
Nel 2020 ARPAT ha controllato lo scarico di 171 impianti di depurazione di potenzialità maggiore di 2.000 AE. Il numero di depuratori...
Stato delle acque superficiali del Veneto – Anno 2020
Nel rapporto vengono presentati i risultati del monitoraggio 2020 relativi a 362 punti fluviali e 64 siti lacustri che hanno permesso una...
RELAZIONE TRIENNALE 2018-2020 SULLA QUALITÀ DEI CORPI IDRICI LACUSTRI
Il report riporta i risultati delle attività di monitoraggio sui corpi idrici lacustri della regione Marche nel periodo 2018-2020. I monitoraggi prevedono...
Analisi degli impatti ambientali del lockdown 2020 alle foci dei fiumi...
Il rapporto presenta i risultati ottenuti nell’ambito dello studio Lockdown 2020 pensato per valutare l’effetto nelle acque marino costiere della chiusura, a...
Suolo, agricoltura e cambiamenti climatici. Il corso di Arpa Veneto e...
Per tutelare il suolo dai cambiamenti climatici sono stati elaborati modelli innovativi che studiano il movimento dell’acqua introducendo importanti novità nell’analisi dei...
Le buone pratiche in agricoltura
L’agricoltura è un’attività fondamentale per la sussistenza dell’uomo ma allo stesso tempo ha un elevato impatto sull’ambiente a causa della continua richiesta...
Qualità delle acque di balneazione dei Laghi Piemontesi Stagione balneare anno...
Il Report contiene i dati relativi al monitoraggio microbiologico e cianobatterico delle acque di balneazione della rete regionale piemontese (Lago Maggiore, Lago...
Stato delle acque sotterranee in Regione Lombardia – Corpi Idrici sotterranei...
ARPA Lombardia effettua il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee in maniera sistematica sull’intero territorio regionale dal 2001, secondo la normativa vigente....
Acquedotti del Mezzogiorno, la tutela degli acquiferi sotterranei dell’Irpinia
Il sovrasfruttamento idrico, che si è accentuato negli ultimi anni per la diminuzione degli afflussi meteorici dovuta ai cambiamenti climatici, può portare...
Attuazione della Direttiva 2000/60/CE corpi idrici fluviali, lacustri e sotterranei. Risultati...
Report SNPA n. 19/2021 - ISBN: 978-88-448-1054-2
Emilia-Romagna, online i report sulla qualità delle acque
Pubblicati sul sito di Arpae i report sul monitoraggio dello stato ecologico e chimico per le acque fluviali e lacustri, chimico e...
Cooperazione scientifica e accademica, Arpab-UniBas siglano un accordo
Il monitoraggio ambientale al centro di un accordo tra l’ARPAB e l’Università degli Studi della Basilicata fondato sulla cooperazione scientifica e accademica.
Monitoraggio ambientale dei corpi idrici superficiali (fiumi, laghi, acque di transizione)...
Sintesi risultati Rete MAS - Risultati parziali relativi al secondo anno di monitoraggio del triennio 2019-2021.Il triennio 2019-2021 rappresenta il quarto ciclo...
Idrologia in Piemonte – 2020
Il Rapporto analizza la situazione idrica al fine di fornire un quadro complessivo della risorsa disponibile della porzione piemontese del bacino idrografico...
Il Bilancio Idrologico Gis BAsed a scala Nazionale su Griglia regolare...
Nell’ambito delle proprie attività nazionali di idrologia operativa, l’Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale ha sviluppato un modello distribuito...