Lo stato idrologico dei fiumi in Emilia-Romagna e i divieti di prelievo nel 2019

Nel sito Arpae sono in continuo aggiornamento le informazioni relative allo stato idrologico in alcune sezioni significative dei bacini dell’Emilia-Romagna rispetto al deflusso minimo vitale (DMV). Il DMV è la quantità minima di acqua che garantisce la salvaguardia delle caratteristiche fisiche e chimico-fisiche dei corsi d’acqua e dei fiumi, nonché il mantenimento delle biocenosi tipiche delle condizioni naturali locali. Il divieto di prelievo idrico dai corpi idrici superficiali entra … Leggi tutto

Relazione annuale sullo stato della qualità dell’aria nella Regione Toscana – anno 2018

Il report riporta il panorama dello stato della qualità dell’aria ambiente della regione Toscana emerso dall’analisi dei dati del monitoraggio effettuato sul territorio toscano nel 2018 e delle serie storiche. Arpa Toscana Anno di pubblicazione: 2019 Periodicità: annuale Temi: Qualità dell’aria Scarica il report Leggi tutto

Lombardia: Frana Ruinon, masso di 90 metri cubi rotola a valle. Parte di esso finisce sulla strada provinciale 29

Un grosso masso di 90 metri cubi, messosi in moto poco a valle della “nicchia bassa” del Ruinon, a circa 365 metri di quota sopra la strada del Gavia, il 20 agosto è rotolato dividendosi in due, lo comunica Arpa Lombardia. La parte principale, circa 60 metri cubi, ha invaso la carreggiata della strada provinciale numero 29 che porta al passo del Gavia. Il secondo … Leggi tutto

I PlasticBusters alla ricerca della microplastiche disperse nel Mediterraneo

Concluse le prime due settimane di campagna in mare del progetto internazionale “Plastic Busters MPAs” nelle acque dell’Arcipelago Toscano e nel Santuario Pelagos. A bordo della nave Astrea dell’Ispra, un equipaggio di ricercatori marini ha analizzato la presenza di plastiche in mare effettuando 71 filtraggi di microlitter – grazie all’utilizzo di reti manta – 131 osservazioni di macrolitter galleggiante e 11 biopsie sui cetacei per … Leggi tutto

Bandi di mobilità e concorsi pubblici per Arpa Puglia

Sul sito dell’Arpa Puglia, il 16 agosto sono stati pubblicati diversi bandi di mobilità e di concorso pubblico, per tutti la scadenza per la presentazione delle domande è il 16 settembre. Concorsi pubblici Concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento a tempo pieno e indeterminato di n. 1 unità di personale – profilo di Collaboratore Tecnico Professionale (Cat. D) – Ingegnere Meccanico da … Leggi tutto

Cinque concorsi per assumere CTP a tempo indeterminato in Arpa Basilicata

Pubblicati i bandi sulla Gazzetta Ufficiale, il 9 settembre la scadenza per la presentazione delle domande. Il 16 luglio sono stati pubblicati sul Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata i bandi dei concorsi per titoli ed esami indetti da Arpa Basilicata per assumere a tempo indeterminato le seguenti figure professionali: n.1 collaboratore tecnico professionale – ingegnere o architetto – categoria “D” -del CCNL Comparto sanità – … Leggi tutto

Educazione ambientale, corso su diatomee, macrofite e macroinvertebrati per formatori dei Ceas

Dal 9 all’11 settembre GeoL@b APS organizza alcune giornate di aggiornamento sulle diatomee, le macrofite e i macroinvertebrati, dedicate ai formatori dei Centri di educazione ambientale (Ceas) della rete Infeas e a docenti, guide parco, personale delle Agenzie ambientali.Le giornate sono previste presso l’alveo del Santerno, Casa del fiume, via Rineggio a Borgo Tossignano, nel bolognese, e saranno tenute da personale specialistico di Arpae Emilia-Romagna. Adesioni … Leggi tutto

Incidente nel sito militare russo: nessuna anomalia di radioattività rilevata

“Non sono state rilevate misure anomale di radioattività nell’aria, sia in Italia che negli altri paesi europei”. Lo rende noto l’ ISIN (Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione) in un comunicato in cui è precisato che, in seguito all’incidente dell’8 agosto nel sito militare presso la città russa di Severodvinsk,  l’Istituto ha intensificato i controlli attraverso le stazioni delle reti di monitoraggio europee … Leggi tutto

Versione cartografica per l’inventario delle emissioni in atmosfera dell’Umbria

È ora possibile consultare una nuova versione cartografica dell’Inventario Regionale delle Emissioni dell’Umbria, che si affianca alla versione classica che già consentiva la consultazione e l’estrazione dei dati in formato tabellare. L’inventario è un importante strumento a supporto delle strategie politiche di tutela ambientale del territorio. Per 7 inquinanti, scelti tra quelli presenti nell’inventario, sono state realizzate 7 web app application. Queste app cartografiche ci consentono … Leggi tutto