Uno sguardo all’aria 2024. Anteprima

L’analisi dei dati di qualità dell’aria 2024 evidenzia che nove dei dodici inquinanti per i quali sono stabiliti valori di riferimento rispettano i valori limite e obiettivo su tutto il territorio metropolitano.Il 2024 è stato nel suo complesso estremamente piovoso e leggermente più caldo rispetto alla media dei 10 anni precedenti. I mesi invernali, quelli tipicamente più soggetti ai fenomeni di inquinamento atmosferico da PM10 … Leggi tutto

Analisi agrometeorologica e climatologica della Sardegna (periodo ottobre 2023 – settembre 2024)

Il documento contiene l’andamento delle precipitazioni e delle temperature nell’annata ottobre 2023-settembre 2024. Le precipitazioni sono state caratterizzate da forte variabilità sia spaziale sia temporale: sono state fortemente sotto media sulla Sardegna meridionale e orientale e lievemente sopra-media sul resto dell’Isola; dal punto di vista temporale, invece, fortemente sotto-media durante la cosiddetta stagione piovosa (ottobre-aprile) e abbondanti nel quinquemestre tardo primaverile-estivo. Questo squilibrio nel corso … Leggi tutto

Laboratori di Arpa Lombardia, nella struttura di Milano Niguarda analizzati 460 mila parametri

Per la tutela dell’ambiente è strategica anche l’attività svolta dai laboratori di Arpa Lombardia che avviene in tre strutture: Milano, Brescia e Bergamo. Al dipartimento Regionale Prestazioni Analitiche di Milano Niguarda nel 2024 sono stati analizzati oltre 14 mila campioni di matrici ambientali e 460 mila parametri. Leggi tutto

Formazione AssoArpa, a Palermo l’Innovation LAB sul Valore Pubblico

Il 13 e 14 marzo si è svolto a Palermo l’Innovation Lab “Il PIAO: la programmazione integrata per la creazione di Valore Pubblico”, organizzato da AssoArpa e ospitato da ARPA Sicilia. Guidato dal prof. Enrico Deidda Gagliardo, ha approfondito strumenti per la pianificazione e misurazione del Valore Pubblico. I partecipanti hanno lavorato a indicatori comuni per rafforzare la strategia del SNPA. Leggi tutto