Prosegue il progetto di cooperazione internazionale in Albania che coinvolge Arpa Lombardia

Prosegue il progetto di cooperazione internazionale denominato “VITA-Vjosa – Valorizzazione di Iniziative per il Turismo e l’Ambiente lungo il bacino del fiume Vjosa (Albania)”, co-finanziato dall’Agenzia Italiana Cooperazione allo Sviluppo (AICS), iniziativa per cui Arpa Lombardia sta collaborando con altri partner. Leggi tutto

Aperte le iscrizioni al corso Safa: “Pfas: aspetti normativi, sanitari e tecnico-operativi per la gestione del rischio da sostanze perfluoroalchiliche”

Il corso, organizzato dalla Scuola di Alta Formazione Ambientale di Arpa Umbria, si svolgerà online nelle giornate dell’8, 19 e 29 settembre.
Un’opportunità formativa rivolta a tecnici, operatori e professionisti interessati alla gestione del rischio ambientale da Pfas. Leggi tutto

ARPAB lancia il nuovo WEB GIS RADON: uno strumento interattivo per la prevenzione in Basilicata

L’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Basilicata (ARPAB) ha pubblicato il nuovo Web GIS Radon, una piattaforma interattiva e accessibile al pubblico che permette di consultare i dati territoriali sulla presenza del gas radon nella regione. Questa iniziativa, curata dall’Ufficio Radioattività e Amianto in collaborazione con l’Unità di funzione archiviazione, elaborazione e divulgazione dati e informazioni ambientali, rappresenta un significativo passo avanti nella trasparenza … Leggi tutto