
I segreti del miele: alla ricerca dei pollini trasportati dalle api
Una ricerca condotta da ARPA Marche mostra i risultati di un lavoro di indagine sul polline contenuto in diversi campioni di miele. Leggi tutto
Una ricerca condotta da ARPA Marche mostra i risultati di un lavoro di indagine sul polline contenuto in diversi campioni di miele. Leggi tutto
Dall’accordo quadro siglato tra l’Agenzia Regionale per l’Ambiente della Sicilia e l’Università degli Studi di Palermo nasce a Palermo il primo Healthy Planet Center dedicato all’integrazione sinergica tra progetti, ricerche e competenze sui temi Ambiente, Salute, Biodiversità e Clima. Leggi tutto
In questi giorni, a causa delle condizioni meteorologiche sfavorevoli, buona parte dell’Italia settentrionale sta sperimentando valori relativamente alti di polveri sottili che, in alcuni casi, hanno portato all’applicazione di misure emergenziali e alzato il livello dell’attenzione popolare sulla qualità dell’aria. La valutazione della qualità dell’aria in Friuli Venezia Giulia è effettuata dall’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente adottando un approccio integrato, che prevede sia la misura degli inquinanti in stazioni … Leggi tutto
Con Legge Regionale n. 50 del 10 agosto 1994 e s.m.i., la Regione Abruzzo ha affidato all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” (IZS) il primo censimento delle acque dolci superficiali idonee alla vita dei pesci salmonidi e ciprinidi, e la loro successiva classificazione ai sensi della Direttiva 78/659/CEE e del D.Lgs. 152/09.Con D.G.R. n. 3237 del 04/09/1996 e D.G.R. n. 1127 del … Leggi tutto
La Carta, oltre a rappresentare uno strumento di conoscenza, è di supporto alle valutazioni ambientali, permettendo un primo controllo delle conseguenze che un piano o un progetto possono avere sugli habitat. Leggi tutto
Dati Snpa 2022 e trend: stabile il particolato, scende il biossido di azoto, picchi di ozono in estate. Superamenti diffusi in alcune aree del Paese, ma nel complesso prosegue l’andamento decrescente degli inquinanti negli ultimi dieci anni. Ozono: solo 11% stazioni entro i limiti nel 2022. Leggi tutto
Un’esperienza importante di supporto ai docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
L’Agenzia regionale ligure ha presentato un esempio di percorso educativo legato alle miscele per tatuaggi e trucco permanente. Leggi tutto
Riapertura dei termini di partecipazione. Leggi tutto
L’Arpab partecipa al progetto promosso dalla Regione Basilicata con il ruolo strategico di responsabile tecnico scientifico nell’ambito della governance scientifica. Leggi tutto
L’iniziativa promossa da Caterpillar – Radio2 diventa Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili. Leggi tutto