Nuovi strumenti per la tutela dell’ambiente

Con lo sviluppo di tecniche di elaborazione basate su big data ed intelligenza artificiale è possibile sfruttare le nuove capacità di osservazione messe a disposizione del programma europeo Copernicus per monitorare gli ecosistemi naturali e supportare le azioni di tutela nei casi di crisi ambientale. Viene presentato un laboratorio d’eccezione per la sperimentazione dei metodi di sorveglianza ambientale con drone/satellite nella Tenuta Presidenziale di Castelporziano vicino … Leggi tutto

Mare e ricerca scientifica, spettacolo immersivo a Livorno insieme a Ispra

“GEREMIA. Porto Naturale” è il titolo dello speciale evento promosso da Ispra nella città toscana e realizzato grazie alla start-up Immersiva. Uno spettacolo multisensoriale dedicato al mare, che attraverso luci, suoni e odori, rappresenterà i risultati del progetto scientifico GEREMIA in modo avvincente e accessibile anche ai non addetti ai lavori. La spettacolare videoinstallazione avrà come location lo spazio della Dogana dell’Acqua, dove è ospitata … Leggi tutto

Efficiency and decarbonization indicators for total energy consumption and power sector. Comparison among Italy and the biggest European countries

Nel rapporto sono esaminate le dinamiche temporali di diversi indicatori di efficienza e decarbonizzazione in relazione al consumo di energia ed alle emissioni gas a effetto serra. Gli indicatori nazionali sono confrontati con quelli dei principali paesi Europei. È stato analizzato il ruolo dei fattori determinanti per le emissioni di gas serra, come la crescita economica, la quota di combustibili fossili e rinnovabili, l’efficienza di … Leggi tutto

Rapporto Rifiuti Speciali – Edizione 2021

Il Rapporto Rifiuti Speciali, che presenta i dati relativi all’anno 2019, è giunto alla sua ventesima edizione ed è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art.189 del d.lgs. … Leggi tutto

Una risposta alle sfide per la ripartenza, l’editoriale di Stefano Laporta per Ecoscienza 2/2021

Dopo un ultimo anno a dir poco problematico e complesso a causa della pandemia tuttora in corso, abbiamo capito tutti, anche chi non si occupa specificamente di ricerca ambientale, che senza tutela dell’ambiente non c’è sviluppo sostenibile e, senza questo, non c’è una sana qualità di vita. Le indicazioni del governo sono chiare: la trasformazione del Ministero dell’Ambiente in Ministero della Transizione ecologica è un … Leggi tutto

47esimo Convegno nazionale AIA

Convegno nazionale AIA 2021 – Il contributo delle Agenzie ambientali

Si è svolto online, dal 24 al 28 maggio scorso, il convegno annuale dell’Associazione Italiana di Acustica – AIA, arrivato alla sua 47° edizione. Il Convegno ha affrontato le tematiche più attuali nei settori dell’analisi e controllo del rumore ambientale, della qualità acustica in edilizia e degli ambienti di lavoro, considerando anche i più recenti sviluppi in campo normativo ed in tutti gli altri settori … Leggi tutto

In cammino verso la transizione ecologica, online Ecoscienza 2/2021

Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna un servizio di approfondimento sugli incontri di “Transizione ecologica aperta” promossi da Ispra con la collaborazione di alcune Agenzie ambientali. In questo numero parliamo anche di buone pratiche agricole per un minore impatto su ambiente e clima. Tra gli altri argomenti di attualità: il monitoraggio della radioattività in discarica, una Guida e un corso sull’ecologia … Leggi tutto

World Bicycle Day

Snpa e la bicicletta: le iniziative per la Giornata mondiale del 3 giugno

Il 3 giugno è la Giornata mondiale della bicicletta, istituita dall’Onu nel 2018 per promuovere l’utilizzo di un mezzo di locomozione sostenibile, sano e alla portata di tutti. Per l’occasione, la rete dei mobility manager Snpa ha raccolto alcune iniziative realizzate in Ispra e nelle Arpa/Appa per favorire l’uso della bicicletta.  Utilizzare la bicicletta per gli spostamenti casa-lavoro o per andare a scuola è infatti un’azione … Leggi tutto

Presentazione Rapporto rifiuti speciali 2021

Venerdì 11 giugno Ispra presenta gli ultimi dati relativi ai rifiuti speciali in Italia. Moderato da Luigi Palumbo di RiciclaTV, il webinar è occasione non solo per avere un quadro aggiornato della situazione nazionale, ma anche capire come il sistema di gestione si sta preparando al Pnrr. Giunto alla sua ventesima edizione il Rapporto Rifiuti Speciali è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi … Leggi tutto

XIII Giornata Nazionale delle Miniere

Promossa per diffondere il valore e il significato culturale del turismo geologico, la Giornata Nazionale delle Miniere è giunta quest’anno alla sua XIII edizione, registrando un crescente interesse sull’intero territorio nazionale. L’iniziativa, organizzata da REMI-ISPRA-SNPA, MISE, AIPAI, ANIM, ASSORISORSE  con il Patrocinio del Consiglio Nazionale dei Geologi e di EuroGeoSurveys, prevede l’organizzazione di eventi dedicati su tutto il territorio nazionale e la realizzazione di un “calendario nazionale” … Leggi tutto