Incendio in un magazzino a Faenza (Ravenna), in corso i controlli Arpae

aggiornamento 17/08/19 Continuano a calare i valori di diossine/furani e Benzo (a)pirene a Faenza e Forlì Di seguito, l´aggiornamento a sabato 17 agosto 2019 dei risultati delle analisi relativi ai campionamenti effettuati nelle postazioni di Faenza e Forlì dal 14 al 16 agosto, che confermano un trend delle concentrazioni di tutti gli inquinanti monitorati in diminuzione. Risultati campionamenti dal giorno 14 al 16 agosto a Faenza … Leggi tutto

Il suolo è una risorsa critica per il clima, nuovo rapporto Ipcc

Il cambiamento climatico aumenta la vulnerabilità del territorio ed è strettamente legato al degrado dei suoli, con conseguenze più gravi per le popolazioni più deboli: è quanto emerge dal nuovo rapporto speciale pubblicato dall’Ipcc, il Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico. Il rapporto speciale Climate Change and Land (SRCCL) su clima, desertificazione, degrado del suolo, gestione sostenibile del territorio, sicurezza alimentare e flussi di … Leggi tutto

Da AssoArpa un impegno costante per un Sistema ambientale forte e autorevole

Nonostante un percorso frammentato e complesso, oggi il Sistema nazionale di protezione dell’ambiente c’è ed è una realtà che si è consolidata nel tempo, anche prima della legge 132/2016 e anche grazie al ruolo svolto dall’associazione delle Agenzie ambientali. C’è ancora molto da fare, dentro al Sistema e fuori. L’istituzione delle Agenzie regionali e provinciali per l’ambiente, avviata nel 1995, si è conclusa solo nel … Leggi tutto

25 anni dalla legge 61/1994, l’evoluzione del controllo ambientale in Italia, storia e prospettive

In Ecoscienza 3/2019 la storia e l’evoluzione del controllo ambientale nel nostro paese raccontate dai protagonisti. Dall’istituzione del ministero dell’Ambiente nel 1986, primo risultato del faticoso affermarsi di una cultura del controllo e della prevenzione ambientali, al referendum abrogativo del 1993 – che aprì la strada alla legge 61/1994 per delineare una nuova struttura tecnico-scientifica responsabile dei controlli e della vigilanza ambientali capace di essere … Leggi tutto

Previsioni ozono in Europa da Copernicus

Ozono, un luglio bollente

L’ozono O3, gas formato da tre atomi di ossigeno, in natura si trova in concentrazioni rilevanti negli strati alti dell’atmosfera terrestre, dove protegge dalla radiazione ultravioletta. Negli strati bassi dell’atmosfera, invece, è presente in basse concentrazioni, tranne nelle aree in cui la presenza di alcuni inquinanti chimici, in concomitanza di fattori meteo-climatici favorevoli come le alte temperature estive, può indurne la formazione con conseguente aumento … Leggi tutto

Selezione pubblica di Arpae Emilia-Romagna per 4 CTP e 2 bandi di mobilità

Arpae Emilia-Romagna ha bandito una selezione pubblica, per esami, per l’assunzione a tempo indeterminato a copertura di 4 posti, di cui 1 posto riservato al personale dipendente ai sensi dell’art. 52, comma 1-bis del Dlgs 165/2001, del profilo di collaboratore tecnico-professionale (CTP), cat. D del CCNL del personale del comparto Sanità, rivolta a candidati in possesso di laurea in biologia o laurea in biotecnologie. Alla procedura selettiva … Leggi tutto

Acque di balneazione, un aggiornamento a fine luglio

Recentemente abbiamo pubblicato un quadro completo su come è possibile accedere alle informazioni che le agenzie per la protezione ambientale che fanno parte del Snpa mettono a disposizione sui controlli che effettuano della qualità delle acque destinate alla balneazione. Presentiamo ora alcuni aggiornamenti sulla situazione a fine luglio, cioé a metà stagione balneare. Appa Bolzano ha appena realizzato un video con il quale illustra le … Leggi tutto

Carta d’identità Snpa, quanto costiamo

Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA), è composto da 22 enti, Ispra, 19 Arpa regionali e le due Appa delle province autonome di Trento e Bolzano. Raccogliere i dati relativi a tutti non è affatto semplice. Una strada possibile è quella di utilizzare, e quindi dare valore, ai dati che sono resi pubblici grazie alle sezioni “Amministrazione trasparente”, obbligatoria per tutti i siti … Leggi tutto

Caldo torrido, attenzione anche alle radiazioni UV

In precedenti articoli abbiamo visto come il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente fornisce informazioni utili su diversi aspetti rilevanti nel corso della stagione estiva, la qualità delle acque di balneazione, le alghe potenzialmente tossiche, le meduse, l’ozono troposferico e le ondate di calore, i pollini aerodispersi; questa volta proponiamo un panorama di informazioni relative alle radiazioni ultraviolette (UV). Alcune agenzie, infatti, sui proprio siti … Leggi tutto

Il progetto European Human Biomonitoring Initiative, un’indagine nel Snpa

La misura dell’esposizione costituisce uno dei quattro pilastri su cui regge la valutazione del rischio per la popolazione esposta. Le Agenzie ambientali svolgono un ruolo fondamentale nella misura dell’esposizione. Il monitoraggio, la quantificazione e la caratterizzazione degli inquinanti sono elementi fondamentali non solo per comprendere la natura e il pericolo insito in una specifica esposizione, spesso multipla, in uno specifico territorio, ma forniscono anche utili … Leggi tutto