Il Profilo di salute dell’Emilia-Romagna

Presentato a Bologna lo scorso 14 ottobre il Profilo di salute dell’Emilia-Romagna, documento preliminare all’elaborazione del nuovo Piano di prevenzione regionale. Per sostenere la programmazione sanitaria è strategico, infatti, raccogliere, sistematizzare e dare informazioni sullo stato di salute della popolazione residente nel territorio, assicurando quando possibili comparazioni intraregionali o tra realtà italiane. Il Profilo, organizzato in 10 capitoli, è realizzato anche con la collaborazione di … Leggi tutto

Rifiuti in mare, il 75% è plastica

Con i rifiuti abbiamo “toccato il fondo”: più del 70% di quelli marini è depositata nei fondali italiani e il 77% è plastica. Il mare di Sicilia, con 786 oggetti rivenuti e un peso complessivo superiore ai 670 kg, conferma la sua collocazione tra le discariche sottomarine più grandi del Paese, seguita dalla Sardegna con 403 oggetti nella totalità delle 99 cale e un peso … Leggi tutto

A scuola di sostenibilità, approvato il Programma Infeas Emilia-Romagna 2020-2022

Dopo un bilancio positivo dell’edizione 2017-19, coordinata da Arpae Emilia-Romagna e realizzata in collaborazione con la Rete dei 38 Centri di educazione sul territorio, il programma regionale di educazione ambientale (Infeas) per il triennio 2020-2022 è stato approvato il primo ottobre dall’Assemblea legislativa. Il Programma interpreta e sostiene la strategia regionale di sostenibilità contenuta nell’Agenda 2030, promuovendo comportamenti diffusi e coinvolgendo organizzazioni, scuole, cittadinanza. Il Programma è stato … Leggi tutto

Cambiamento climatico, l’istruzione a sostegno dell’agire ora

Nei giorni in cui vi è stato il summit sul clima dell’Onu e dello sciopero globale per il clima è nata a livello internazionale l’idea di lanciare un appello degli educatori, ricercatori e professionisti di diverse discipline su come fornire un supporto alle istanze degli studenti. Una prima bozza dell’appello ha raccolto il sostegno e le firme di più di 150 educatori impegnati in varie parti del … Leggi tutto

Premio Basile per la formazione, Segnalazione di eccellenza ad Arpae

Cambiamento, competenza, organizzazione: ecco le parole chiave del progetto di formazione “Change Agility Lab” che ha accompagnato il processo di riorganizzazione di Arpae Emilia-Romagna. Al progetto è stata conferita la Segnalazione di eccellenza per la sezione “Progetti formativi” nell’ambito della XVIII edizione del Premio Basile per la formazione nella pubblica amministrazione. La cerimonia di premiazione si svolgerà a Trento il 18 ottobre nell’ambito del convegno Le buone politiche e le nuove … Leggi tutto

Meteo e clima Emilia-Romagna, intense anomalie estive

L’estate 2019 verrà ricordata perché per la prima volta le temperature dell’Europa centrale hanno superato abbondantemente i 40 °C in varie località, inclusa Parigi. Nonostante in Emilia-Romagna le onde di calore siano state meno estreme, e soprattutto meno inattese – non si sono raggiunti ad esempio i valori osservati nel 2017 – la temperatura media regionale estiva si è assestata sul quarto valore della serie (dopo il 2003, il 2012 … Leggi tutto

Educazione alla sostenibilità in Emilia-Romagna, in video tre anni di attività

Va in archivio a fine anno il programma regionale di educazione e informazione alla sostenibilità (Infeas) 2017/2019, lasciando in dote tre anni di attività intensa per accrescere la consapevolezza dell’importanza e del valore delle azioni per tutelare e valorizzare l’ambiente in cui viviamo, partendo appunto dall’educazione alla sostenibilità. Dieci le aree di azione, sviluppate con metodologie partecipative attraverso teams dedicati, analisi dei bisogni, project work, documentazione e valutazione. … Leggi tutto

Arpae Emilia-Romagna, on-line la relazione delle attività nel 2018

La relazione annuale delle attività di Arpae rappresenta un importante elemento inserito tra le azioni e gli strumenti di comunicazione che l’Agenzia pone in atto per fornire un efficace rendiconto del proprio operato alle istituzioni e al pubblico in generale. La relazione richiama gli elementi di contesto che hanno caratterizzato le azioni svolte ed espone in dettaglio l’attività assicurata nel corso dell’anno nei diversi ambiti operativi … Leggi tutto

Cambiamenti climatici e acque sotterranee, convegno il 30 settembre a Bologna

La lotta al cambiamento climatico è uno degli obiettivi di sviluppo sostenibile Agenda Onu 2030 che la Regione Emilia-Romagna sta affrontando con azioni e programmi. Punto di forza è la Strategia regionale di adattamento al cambiamento climatico. Promosso dalla Regione Emilia-Romagna e da Alma Mater Studiorum Università di Bologna, il convegno vuole offrire un momento di approfondimento e dibattito su cambiamento del clima e ripercussioni … Leggi tutto

Assoarpa a Genova

Per un giorno Genova è diventata snodo centrale per le attività di Assoarpa: mercoledì 11 settembre, presso la direzione di Arpal, si è svolto l’ufficio di Presidenza, mentre a poca distanza, nella prestigiosa Villa Bombrini, si è tenuto il corso “Le procedure di gara dopo le ultime novità legislative”.   Ben otto i direttori generali presenti nella sede centrale di Arpal: oltre al padrone di casa … Leggi tutto