Temporale estivo

I giovedì del clima

Il Centro tematico regionale Educazione alla sostenibilità di Arpae organizza, dal 14 gennaio dalle ore 14:30 alle ore 16:30, gli appuntamenti online su “Crisi climatica e resilienza urbana“. Il secondo ciclo di seminari online sarà dedicato all’adattamento climatico e alla mitigazione ambientale nelle aree urbane. Parteciperanno esperti di microclima urbano, di inquinamento atmosferico, di mitigazione ambientale attraverso le piante, di urbanistica e spazi pubblici, e … Leggi tutto

smoke on the water

Educazione alla sostenibilità in Emilia-Romagna

Il progetto appena concluso “Educazione allo sviluppo sostenibile“, organizzato dall’Istituto comprensivo L. Malaguzzi di Felino (PR), ha perseguito lo scopo di sensibilizzare gli studenti e le comunità sul tema della sostenibilità. Anche Arpae Emilia-Romagna ha preso parte al progetto con un approfondimento sulla matrice ambientale “acqua“, il cui contributo è stato raccolto in un video divulgativo. Il progetto è stato sostenuto dalla Fondazione Cariparma in … Leggi tutto

Giuseppe Bortone

Giuseppe Bortone confermato direttore generale Arpae Emilia-Romagna

Disponibile la relazione di mandato 2016-2020, in cui sono illustrati gli obiettivi di mandato, il percorso svolto dall’agenzia e i principali risultati conseguiti in questi cinque anni. Il presidente della giunta regionale dell’Emilia-Romagna ha confermato Giuseppe Bortone come direttore generale dell’Agenzia regionale prevenzione, ambiente ed energia dell’Emilia-Romagna (Arpae), fino al termine della legislatura regionale. Bortone è direttore generale Arpae dal 2016 ed è attualmente presidente di AssoArpa. Vedi la Relazione di … Leggi tutto

10 anni di Ecoscienza e di ambiente

Al centro del nuovo numero i 10 anni di Ecoscienza: la rivista di Arpae Emilia-Romagna raggiunge questo importante traguardo continuando a porsi come un punto di riferimento dell’informazione ambientale. Da sempre Ecoscienza ha l’obiettivo di approfondire i temi ambientali, analizzare la normativa di settore, ipotizzare possibili piste di sviluppo, dando spazio a esperienze, proposte e opinioni. In questo numero ospitiamo anche un editoriale di Pietro Greco, scritto a pochi … Leggi tutto

La fortuna di abitare... Il Mare

Snpa può ricoprire un ruolo strategico per una nuova governance per l’ambiente

Intervista a Giuseppe Bortone, direttore generale di Arpae Emilia-Romagna e Presidente AssoArpa. Continuiamo con lui il “giro d’Italia” con i direttori generali delle agenzie ambientali che compongono il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, per capire da loro come stanno affrontando l’attuale periodo di crisi e come pensano di poter contribuire ad uscirne in una logica di “transizione ecologica”, come sempre più spesso si legge nei documenti ufficiali.  Il … Leggi tutto

Certificazioni ambientali in Emilia-Romagna

Il webinar “Stato dell’arte e e prospettive evolutive delle certificazioni ambientali in Emilia-Romagna“, organizzato da Arpae e Art-ER per lo scorso 1 dicembre, ha posto l’attenzione sullo stato di diffusione e prospettive future delle certificazioni ambientali in Emilia-Romagna. L’analisi è partita dalle azioni proposte dalla nuova strategia europea Green new deal e dall’introduzione di criteri e obiettivi ambientali minimi in materia di appalti pubblici.L’evento ha … Leggi tutto

L' Acqua, bene prezioso, bene di tutti

Emilia-Romagna, i dati 2019 sulle acque sotterranee e di transizione

Sul portale Dati ambientali Emilia-Romagna sono aggiornati al 2019 i dati sulle acque sotterranee e le acque di transizione. Sono consultabili e scaricabili elaborazioni grafiche (grafici e mappe) e le relative tabelle dati. Vai alla sezione Acque sotterranee del portale Dati ambientali Emilia-RomagnaVai alla sezione Acque di transizione del portale Dati ambientali Emilia-Romagna Leggi tutto

bosco di paranceto alberi monumentali

Tra Parma e Ravenna tre nuovi boschi grazie ad Arpae

Nell’ambito della campagna “Mettiamo radici per il futuro“, che prevede la distribuzione gratuita in 4 anni di 4,5 milioni di specie arboree (una per ogni abitante dell’Emilia-Romagna), nascono i progetti “Un albero per ogni lavoratore di Arpae” e “We tree”. Un albero per ogni lavoratore di ArpaeI “boschi di Arpae” nasceranno nelle aree individuate a Parma e a Ravenna. Le specie arboree sono aceri, frassini, … Leggi tutto

La fortuna di abitare... Il Mare

La balneazione 2020 in Emilia-Romagna

La Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con Arpae e le Unità operative igiene e sanità pubblica dell’Azienda sanitaria locale, ha pubblicato il report 2020 “Qualità delle acque di balneazione della Regione Emilia-Romagna“. I dati contenuti nel report provengono dai controlli e analisi di Arpae e dalle valutazioni dell’Asl per stabilire l’idoneità alla balneazione delle acque marine. Conoscere lo stato di qualità e lo stato di salute … Leggi tutto