Frane. L’allertamento della popolazione in tre incontri di Arpa Veneto

Le colate detritiche sono fenomeni che si sviluppano rapidamente nei bacini montani e possono provocare danni anche gravi a beni e persone. A questi eventi e ai relativi sistemi di monitoraggio e allerta Arpa Veneto e Università degli studi di Padova dedicano tre webinar, a partire dal 31 maggio 2021. Gli incontri sono parte del progetto europeo Inadef, il cui obiettivo è realizzare un innovativo … Leggi tutto

Luce naturale e illuminazione, la nuova norma UNI sull’inquinamento luminoso

Arpa Veneto ha contribuito alla stesura della norma UNI 10819 che introduce importanti novità nei metodi di calcolo e verifica per valutare l’inquinamento luminoso degli impianti di illuminazione. Le novità introdotte dalla norma UNI 10819 Entrata in vigore a marzo 2021, la norma riscrive la precedente del 1999 occupandosi, oltre che di impianti di illuminazione stradale e di posti di lavoro in esterno, anche di … Leggi tutto

Relazione Regionale Qualità dell’aria – Anno 2020

La relazione regionale annuale sulla qualità dell’aria sintetizza, per l’anno 2020, i dati di monitoraggio della qualità dell’aria misurati con centraline fisse dislocate sul territorio regionale attraverso il raffronto con i limiti di concentrazione previste dalla normativa vigente. La relazione presenta anche una sintesi del trend dei dati di emissione dell’ultima edizione pubblicata dell’inventario delle emissioni in atmosfera INEMAR Veneto (anno 2017). Inoltre, per una … Leggi tutto

Rapporto sulla contaminazione radioattiva delle matrici alimentari ed ambientali in Veneto – anno 2020

La finalità dei rilevamenti effettuati dalla rete regionale, documentati in questo rapporto, è quella di osservare l’andamento temporale e la distribuzione spaziale della contaminazione da eventi generali di ricaduta radioattiva: tipicamente incidenti a impianti nucleari transfrontalieri, come Chernobyl (1986) e Fukushima (2011), o l’evento di contaminazione da Ru-106 (2017) dovuto a un rilascio in atmosfera da un impianto nella regione degli Urali meridionali (anche se … Leggi tutto

Radiazioni UV: i dati rilevati in Veneto

Sono disponibili sul sito internet di Arpa Veneto i dati in diretta dell’UV index, l’indicatore che misura il livello della radiazione solare e fornisce indicazioni immediate sul grado di rischio dovuto ad una esposizione non corretta al sole. Le rilevazioni sono riprese a metà marzo dopo la pausa del periodo invernale, quando nelle aree pianeggianti i valori di radiazione solare risultano moderati. Oltre ai dati … Leggi tutto

Gelate intense, un difficile inizio di primavera

Il lungo periodo siccitoso e il susseguirsi di anomalie termiche positive e gelate tardive hanno danneggiato numerose colture. Un approfondimento su questi fenomeni dagli esperti di Arpa Friuli Venezia Giulia e Arpa Veneto. Si segnala inoltre il servizio di previsione delle gelate tardive di Arpae Emilia-Romagna, valido da marzo ad aprile. Friuli Venezia Giulia Nelle prime ore del mattino dei giorni 7 e 8 aprile … Leggi tutto

Arpa Veneto avvia un percorso dedicato alla mobilità aziendale sostenibile

Arpa Veneto si è dotata del piano degli spostamenti casa-lavoro 2020-2021, primo strumento dedicato alla mobilità aziendale sostenibile, caratterizzato da una prima fase di analisi degli spostamenti, seguita poi dall’attivazione di convenzioni e incentivi per favorire l’implementazione del piano. Il 23 marzo 2021 il programma è stato presentato in videoconferenza ai dipendenti dell’agenzia. In questa occasione la mobility manager, Ketty Lorenzet, ha illustrato i risultati … Leggi tutto

#arpaVideo Contest 2021 per giovani troupe del Veneto

Ritorna l’appuntamento con #arpaVideo, la sfida per giovani troupe cinematografiche che vogliono cimentarsi nella realizzazione di brevi corti sull’ambiente. Il concorso a premi, promosso da Arpa Veneto, è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di II grado e ai giovani dai 18 ai 24 anni del Veneto. I temi Lotta agli sprechi, mobilità sostenibile, riduzione dei rifiuti e dei consumi idrici, agricoltura sostenibile e protezione … Leggi tutto

PFAS. Il 30 marzo la conferenza finale del progetto LIFE PHOENIX

Il progetto Life Phoenix ha proposto un approccio integrato per la gestione efficace dei rischi di inquinamento delle acque da contaminanti emergenti. Il 30 marzo dalle 9.30 alle 13.30 si terrà la conferenza finale in cui saranno presentati i principali risultati ottenuti. Tra le attività sviluppate da Arpa Veneto, partner del progetto, la sperimentazione della fitodepurazione delle acque per mitigare la concentrazione dei PFAS e … Leggi tutto

Annale nivometeorologico della montagna veneta – anno 2020

Il rapporto contiene i dati della rete di stazioni nivometeorologiche automatiche della montagna veneta relativi all’anno 2020. Per ciascun parametro, i dati sono presentati in tabelle annuali dove sono riportati i singoli valori giornalieri nonché i valori mensili ed annuali come medie, minime, massime e deviazione standard. Oltre ai dati relativi ai parametri misurati alle stazioni ne sono stati riportati altri afferenti ad alcuni parametri … Leggi tutto