Disponibile il modello di “Piano organizzativo del lavoro agile (Pola)” di AssoArpa

Con l’emergenza sanitaria da Covid-19, il lavoro agile è stato adottato come misura straordinaria e provvisoria in molte amministrazioni pubbliche, comprese quelle del Snpa, diventando, come previsto dai diversi provvedimenti normativi, modalità ordinaria di svolgimento della prestazione lavorativa per tutte le pubbliche amministrazioni “fino alla cessazione dello stato di emergenza epidemiologica”. Nel frattempo, è emersa la necessità di mettere a regime e rendere sistematiche le … Leggi tutto

Valutazione del rischio da tempeste in ambiente alpino

Eventi con forti precipitazioni e venti di elevata intensità possono generare importanti rischi idrogeologici nel territorio interessato, anche a mesi o anni di distanza. Come l’abbattimento della vegetazione da parte del vento, che può portare ad un incremento della propensione del territorio al dissesto, generando fenomeni franosi e valanghivi. In questo contesto si inserisce il nuovo progetto europeo TRANS-ALP, avviato lo scorso 2 febbraio con … Leggi tutto

Mondiali di sci di Cortina. Arpa Veneto coordina le previsioni meteo

Conto alla rovescia per i Mondiali di sci alpino di Cortina 2021. Come accade per tutti gli sport outdoor, le prestazioni sportive sono fortemente legate al meteo. Per offrire a tutti gli atleti in gara e agli organizzatori il massimo delle informazioni sulla situazione meteorologica e le condizioni della neve, si sono alleati i servizi meteorologici locali del Veneto, delle Province Autonome di Trento e … Leggi tutto

La storia del meteo nelle stazioni pluviometriche Arpa Veneto

Un secolo di dati su piogge e temperature a supporto della gestione e tutela del territorio. ARPAV da circa un trentennio effettua misure di variabili meteorologiche, con stazioni automatiche che acquisiscono dati in continuo, ogni 5-10-15 minuti a seconda della variabile misurata, e che sono in grado di trasmettere le osservazioni in tempo reale al Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile regionale. L’Agenzia ha acquisito … Leggi tutto

#VENETARIA. Miglioriamo insieme l’Aria

E’ partita il 25 gennaio la campagna di comunicazione di Regione del Veneto e Arpav per sensibilizzare e informare i cittadini sul tema della protezione e del miglioramento della qualità dell’aria per contribuire a rendere più vivibile l’ambiente. Cinque video e tante immagini per parlare di riscaldamento domestico a biomassa, efficientamento energetico, trasporto su acqua e distribuzione merci, evidenziando gli obiettivi degli interventi realizzati nella … Leggi tutto

Aria in Veneto: anticipazioni Arpav sul 2020

Arpa Veneto ha pubblicato un primo report che sintetizza lo stato di qualità dell’aria in Veneto nel 2020, valutato grazie agli strumenti automatici delle centraline della rete dell’agenzia stessa, in attesa del quadro dettagliato che sarà fornito successivamente dalla Relazione Regionale sulla Qualità dell’Aria. Nessun superamento del valore limite annuale del biossido di azoto nei 41 punti di misura, con una diminuzione tendenziale delle concentrazioni … Leggi tutto

Luca Marchesi

Luca Marchesi in Regione Veneto come Capo Area Tutela e sviluppo del territorio

Il direttore generale di Arpa Veneto, Luca Marchesi ha assunto il 13 gennaio l’incarico di Capo area Tutela e Sviluppo del Territorio  della Regione del Veneto. Nel contempo lo stesso Marchesi è diventato Commissario straordinario di ARPAV per il periodo necessario alla nomina del nuovo direttore generale dell’Agenzia.  Dal suo arrivo, lo scorso anno, Luca Marchesi ha avviato un innovativo percorso di rinnovamento e di riorganizzazione … Leggi tutto

Le acque sotterranee in Veneto

È stato pubblicato il report sui risultati del monitoraggio delle acque sotterranee effettuato da Arpa Veneto nel 2019. Il rapporto presenta i risultati del monitoraggio regionale delle acque sotterranee del Veneto svolto nel 2019 riprendendo la struttura dei precedenti. Nel 2019 il monitoraggio quantitativo ha interessato 213 punti, quello qualitativo 289, il 67% dei quali non presentano alcun superamento degli standard numerici individuati dal DLgs … Leggi tutto

Qualità delle acque sotterranee del Veneto – anno 2019

Il rapporto presenta i risultati del monitoraggio regionale delle acque sotterranee del Veneto svolto nel 2019 riprendendo la struttura dei precedenti. Nel 2019 il monitoraggio quantitativo ha interessato 213 punti, quello qualitativo 289, il 67% dei quali non presentano alcun superamento degli standard numerici individuati dal DLgs 152/2006 smi e sono stati classificati con qualità buona, il restante 33% mostra almeno una non conformità e … Leggi tutto

Rapporto 2020 sullo stato dell’ambiente in Veneto

Aria, acqua, suolo ma anche i progetti sul covid-19 e approfondimenti su 5G e cambiamenti climatici, il Rapporto 2020 sullo Stato dell’ambiente in Veneto è la summa delle molteplici attività svolte da ARPA Veneto nell’ultimo anno selezionate per indicatori ambientali che l’Agenzia rende disponibili e aggiorna sul proprio sito internet ogni giorno. “Attraverso gli indicatori il Rapporto racconta lo stato ambientale attuale del Veneto – … Leggi tutto