
POLLnet 2024, studi e prospettive sui pollini
La giornata ha coinvolto a novembre esperti nazionali e internazionali ed è stata momento conclusivo dell’interconfronto che si è tenuto nei laboratori Arpa Veneto di Mestre (VE). Leggi tutto
Informazioni sulle attività svolte da Arpa Veneto sono disponibili sul sito web http://www.arpa.veneto.it.
Nella pagina notizie di Arpa Veneto tratte da AmbienteInforma, notiziario SNPA.
La giornata ha coinvolto a novembre esperti nazionali e internazionali ed è stata momento conclusivo dell’interconfronto che si è tenuto nei laboratori Arpa Veneto di Mestre (VE). Leggi tutto
In occasione della Giornata Internazionale della Montagna, che si celebra ogni 11 dicembre a partire dall’anno della sua istituzione nel 2003, è fondamentale riflettere sul ruolo cruciale delle Alpi, e in generale delle montagne che caratterizzano il 35% del territorio italiano. Leggi tutto
Il contest di Arpa Veneto premia i migliori video sui temi ambientali delle scuole secondarie di secondo grado del Veneto con contributi da 900 a 500 euro. Iscrizioni aperte fino al 23 dicembre. Leggi tutto
L’Agenzia promuove la selezione della Fondazione Edmund Mach (FEM) per un ricercatore a tempo determinato nel campo della biologia, delle scienze naturali, ecologia, scienze ambientali, scienze agrarie. La scadenza per le candidature è il 30 novembre 2024. Leggi tutto
Il 5 dicembre, nella giornata mondiale del suolo, Arpa Veneto e Regione Veneto organizzano a Venezia il convegno “Proposte per la tutela del suolo”. L’evento è anche online, per partecipare è necessario registrarsi tramite form. Leggi tutto
La stagione 2023-24 è stata caratterizzata da un surplus di neve fresca compreso tra il 20 e 40% rispetto alla media trentennale (1991−2020) Leggi tutto
La relazione sintetizza attraverso dati e grafici gli aspetti principali che hanno caratterizzato l’inverno 2023-2024. Nella relazione è riportato l’andamento generale mensile e l’andamento generale di Temperatura dell’aria, cumulo stagionale di neve fresca, spessore del manto nevoso, copertura nevosa, risorsa idrica e vento. Ci sono poi approfondimenti mensili sul manto nevoso e sulle valanghe. Fino a metà febbraio la stagione invernale 2023-24 è stata caratterizzata … Leggi tutto
Due giornate per dare strumenti utili al contrasto della diffusione di specie vegetali esotiche invasive, dove il contributo delle agenzie diventa fondamentale all’interno di una collaborazione tra enti. Leggi tutto
La relazione offre una sintesi sull’attività di monitoraggio svolta da ARPAV durante l’anno 2024 per il controllo sulle acque di balneazione, così come previsto dalla normativa vigente in materia, per la tutela della salute umana, su una rete di monitoraggio di 174 punti di controllo corrispondenti a 174 acque di balneazione tra mare e laghi. Su ogni punto di controllo durante il periodo di campionamento, … Leggi tutto
La relazione offre una sintesi sull’attività di monitoraggio svolta da ARPAV per il controllo sulle acque di balneazione, così come previsto dalla normativa vigente in materia, per la tutela della salute umana su una rete di monitoraggio di 174 punti di controllo corrispondenti a 174 acque di balneazione tra mare e laghi. Su ogni punto di controllo, durante il periodo di campionamento, in Veneto dal … Leggi tutto