L'impatto ambientale delle acciaierie sulla qualità dell'aria

Pubblicato il report finale del “Progetto per la valutazione degli impatti sulla qualità dell’aria provocati dagli stabilimenti di produzione dell’acciaio” condotto da Arpa Valle d’Aosta, Arpa Umbria e Arpa Veneto, con l’obiettivo di valutare l’impatto ambientale sull’inquinamento atmosferico provocato dalle emissioni degli stabilimenti di produzione dell’acciaio localizzati ad Aosta, Terni e Vicenza.
Leggi tutto “L'impatto ambientale delle acciaierie sulla qualità dell'aria”

Qualità dell'aria, i progetti e le esperienze innovative

Sul tema della qualità dell’aria l’attenzione e l’impegno del SNPA si sostanzia in progetti innovativi finalizzati alla conoscenza del fenomeno e all’individuazione di efficaci misure di risanamento.
Leggi tutto “Qualità dell'aria, i progetti e le esperienze innovative”

Sostenibiliatà ambientale, protocollo d’intesa tra ministero dell’Ambiente e Regione Umbria

L’accordo dà avvio ad una collaborazione istituzionale fra Ministero e Regione per definire metodologie, strumenti e tecnologie innovative a supporto delle decisioni sulla base di standard tecnico-scientifici, già sperimentati dalla Regione, attraverso le attività dell’Arpa Umbria.

Leggi tutto “Sostenibiliatà ambientale, protocollo d’intesa tra ministero dell’Ambiente e Regione Umbria”

Anticipo della fioritura delle piante allergeniche invernali

Dall’analisi dei dati della Rete Italiana di Monitoraggio delle Agenzie, POLLnet, emerge che, per questo primo scorcio del 2018 vi è stato un netto anticipo delle fioriture delle piante allergeniche invernali che ha riguardato quasi tutta la penisola. Tale anticipo è risultato particolarmente evidente in alcune famiglie botaniche quali le Betulaceae, le Corylaceae e le Cupressaceae-Taxaceae con risvolti dal punto di vista sanitario per i soggetti allergici.

Leggi tutto “Anticipo della fioritura delle piante allergeniche invernali”

M'illumino di meno, il 23 febbraio tutti a piedi

Snpa aderisce alla Campagna nazionale lanciata da Rai Radio 2 e sollecita tutti gli addetti del Sistema in Italia a dedicare una giornata al camminare. Tutte le iniziative promosse dal Sistema.
Leggi tutto “M'illumino di meno, il 23 febbraio tutti a piedi”

Valutazione dello stato ecologico e chimico dei corpi idrici lacustri (2015-2017)

Nel documento viene presentata la valutazione aggiornata della qualità ambientale dei corpi idrici lacustri umbri relativa al triennio 2015-2017. Il rapporto è articolato in due sezioni:• Nella prima sezione viene presentata, in sintesi, la caratterizzazione dei corpi idrici lacustri e delle reti e programmi di monitoraggio, lo stato ecologico e chimico dei laghi monitorati e i risultati della classificazione dei singoli elementi di qualità (fitoplancton … Leggi tutto

Valutazione dello stato ecologico e dei corpi idrici fluviali (2015-2017)

Nel documento viene presentata la valutazione aggiornata della qualità ambientale dei corsi d’acqua umbrimonitorati nel periodo 2015-2017. Il rapporto è articolato in due sezioni.Nella prima sezione viene presentata, in sintesi, la caratterizzazione dei corpi idrici fluviali e delle reti e programmi di monitoraggio, lo stato ecologico e chimico dei corsi d’acqua monitorati e i risultati della classificazione dei singoli elementi di qualità (comunità animali e … Leggi tutto

Ganapini, il futuro delle Agenzie ambientali (se c’è) è “disruptive”: Arpa 4.0

Intervento di Walter Ganapini, direttore generale di Arpa Umbria su Micron: “È l’ora di disegnare, in modo resiliente e coerente con i vincoli di disponibilità decrescente di risorse finanziarie ed umane, un nuovo modello di Arpa, che corrisponda alla domanda costante di ambiente pulito e di tutela della salute da parte dei cittadini attivi e responsabili e delle imprese che vivono come centrale la sfida … Leggi tutto