Snpa al tavolo tecnico per riesaminare i valori limite per lo scarico dei PFAS

Il ministero dell’Ambiente è pronto a riesaminare i valori limite allo scarico per i PFAS e per altre sostanze chimiche. Il ministro Sergio Costa ha convocato a inizio settembre un tavolo tecnico urgente a cui parteciperanno gli istituti scientifici e di ricerca competenti in materia (Cnr-Irsa, Iss e Ispra).

Leggi tutto “Snpa al tavolo tecnico per riesaminare i valori limite per lo scarico dei PFAS”

Micron – Infrastrutture verdi e Acqua: la tutela del territorio antropizzato

Walter Ganapini, direttore generale di Arpa Umbria, in un editoriale per la rivista Micron, partendo dal tema delle infrastrutture verdi, delinea una serie di priorità ambientali alle quali ancorare le prospettive di uno sviluppo nuovo del Paese.

Leggi tutto “Micron – Infrastrutture verdi e Acqua: la tutela del territorio antropizzato”

Micron – La storia di Roma nei ghiacci della Groenlandia

La società romana ha spesso anticipato in molti campi i caratteri delle moderne civiltà occidentali e il loro stile di vita, lasciando molti tipi di tracce, dalla letteratura all’ingegneria. Ora abbiamo la conferma che ciò è avvenuto anche per l’inquinamento dell’aria, dell’acqua e dei suoli. Questo, però, ci permette anche di comprendere meglio le fasi della sua storia. Vai all’articolo completo, rivista Micron > Leggi tutto

Dalle regioni – Il controllo delle emissioni e gli effetti del cambiamento climatico

Valori medi rilevati in μg/m3 nel periodo di monitoraggio, della sommatoria di tutti i COVLe esperienze regionali in materia di controlli delle emissioni, con un panorama di varie metodologie utilizzate sia in termini di strumenti di misura che di modellistica, presentate nel Rapporto ambiente Snpa. Sui cambiamenti climatici, presentato il caso delle ondate di calore.

Leggi tutto “Dalle regioni – Il controllo delle emissioni e gli effetti del cambiamento climatico”