Arundhati Roy, la voce della resilienza

Continua il percorso informativo ed educativo di ARPA Umbria dedicato alle personalità che attraverso la ricerca scientifica, l’impegno sociale e polito l’attivismo ambientale hanno fondato il pensiero ecologista indicato la via per la #sostenibilità e per la difesa dell’ambiente. Dopo Wangari Muta Maathai, biologa, ambientalista e attivista politica keniota, Nobel Prize per la pace nel 2004, è la volta di Arundhati Roy, scrittrice e attivista politica … Leggi tutto

Verso una stagione balneare “speciale”

L’emergenza CoViD-19, oltre ad essere una tragedia per il numero elevatissimo di morti che sta causando, determina lo sconvolgimento di molte delle nostre abitudini. Fra i tanti cambiamenti, anche la stagione balneare (che inizia in ritardo rispetto agli altri anni, proprio per la situazione di emergenza sanitaria), che dovrà adeguarsi alle misure di prevenzione (distanziamento sociale) previste dal Governo per tutelare la salute di tutti … Leggi tutto

Oltre 5.400 km di acque di balneazione marine “eccellenti” nel nostro Paese

I dati delle stagioni balneari 2016-2019 hanno permesso alle Regioni, su proposta delle ARPA/APPA (a Bolzano direttamente da parte di Appa) che svolgono l’attività di controllo e monitoraggio delle acque di balneazione (ad eccezione della Sicilia per il mare e di Lombardia e Trento per i laghi), di classificarle secondo le 4 classi di qualità valide in tutta Europa: Eccellente, Buona, Sufficiente, Scarsa. Oltre 5.400 … Leggi tutto

Alfabeto per l’ecologia, “Acqua”, i video degli interventi

Continuano gli appuntamenti della iniziativa “Alfabeto dell’ecologia” organizzati da Arpa Umbria. Una serie di webinar dedicati alla conoscenza dei temi ambientali, dei dati e delle fonti. Dopo essersi occupati di qualità dell’aria e campi elettromagnetici, il 28 maggio si è parlato delle acque superficiali e sotterranee della regione, attraverso un excursus dell’attività svolta da Arpa Umbria e dei risultati che emergono dai monitoraggi compiuti su questo fronte. Introduzione … Leggi tutto

Educare alla sostenibilità (anche al tempo del Coronavirus)

L’attività di educazione ambientale rivolta alle scuole e le prospettive di fronte agli scenari imposti dalla pandemia: strategie, strumenti e nuove soluzioni. Il 5 giugno 2020 (ore 10.00) torna l’appuntamento settimanale con i webinar “Alfabeto per l’ecologia” di Arpa Umbria. Attraverso i temi dell’Educazione ambientale, alla sostenibilità, al patrimonio culturale, alla cittadinanza globale è possibile stimolare, soprattutto nelle giovani generazioni, la consapevolezza del quotidiano esser parte … Leggi tutto

Personalità per la sostenibilità

Arpa Umbria ha avviato un nuovo percorso informativo ed educativo dedicato alle personalità che attraverso la ricerca scientifica, l’impegno sociale e polito l’attivismo ambientale hanno fondato il pensiero ecologista indicato la via per la #sostenibilità e per la difesa dell’ambiente. Personalità che nella loro vita si sono presi la responsabilità di custodire il futuro del pianeta e dell’umanità.La prima puntata è dedicata a Wangari Muta … Leggi tutto

Le api sentinelle dell’ambiente

La Giornata mondiale delle api, celebrata il 20 maggio, e quella del 22 maggio dedicata alla biodiversità si completano e si potenziano nel richiamare l’attenzione del mondo su questi due importanti temi che riconducono ad un solo fine: tutelare l’ ambiente e le sue preziose risorse, troppo spesso sottovalutate e mortificate. L’obiettivo della giornata appena celebrata è quello di dedicare un momento di riflessione per sensibilizzare l’opinione pubblica … Leggi tutto

Specie aliene, i video del secondo modulo del corso “Farmer scientist” di Arpa Umbria

Arpa Umbria ha reso disponibili i materiali del secondo modulo (qui quelli del primo modulo) del corso di formazione “Farmer scientist”, realizzato nell’ambito del Progetto Multi.Park, Multifunzionalità nelle Aree Parco. Tema del corso sono le specie “aliene”, una tra le principali minacce per la biodiversità a livello globale, che rappresenta la diffusione incontrollata di organismi trasportati dall‘uomo in aree geografiche diverse da quelle originarie. Pesca Agricoltura Leggi tutto

Rapporto sulla qualità dell’aria in Umbria nel 2019

E’ stato pubblicato nel sito di ARPA Umbria il consueto rapporto annuale sulla qualità dell’aria nel 2019 (sono disponibili tutte le relazioni dal 2011 in poi). Nel rapporto, dopo aver riportato i risultati per tutti gli inquinanti monitorati, ed anche le simulazioni sull’esposizione della popolazione, si riassumano alcune valutazioni conclusive. Leggi tutto

Aperte le iscrizioni al webinar “Alfabeto per l’ecologia: acqua”

Giovedì 28 maggio alle ore 11 nuovo appuntamento con “Alfabeto per l’ecologia”, la serie di webinar a cura di Arpa Umbria dedicati alla conoscenza delle matrici ambientali, dei dati e delle fonti. Dopo essersi occupati di qualità dell’aria e campi elettromagnetici, in questa puntata si parla delle acque superficiali e sotterranee della regione, attraverso un excursus dell’attività svolta da Arpa Umbria e dei risultati che emergono dai monitoraggi … Leggi tutto