Monitoraggio delle acque idonee alla vita pesci e di quelle destinate alla produzione di acqua potabile – Anni 2016-2018

Il rapporto presenta i risultati dei monitoraggi delle acque a specifica destinazione: acque idonee alla vita dei pesci (rete VTP) e acque destinate alla potabilizzazione (rete POT). Per quanto riguarda le acque idonee alla vita dei pesci, si ha un livello di conformità abbastanza basso anche nei tratti a salmonidi che, trattandosi di tratti più a monte, dovrebbero risentire in minor misura dell’impatto antropico. Le acque destinate … Leggi tutto

Monitoraggio della qualità delle acque superficiali e sotterranee nell’area geotermica del Monte Amiata – anno 2018

Da quasi due decenni ARPAT, attraverso il monitoraggio di 10 sorgenti, effettua il controllo del sistema idrico dell’area geotermica del Monte Amiata. A questa campagna di monitoraggio, a partire dal 2014, si è affiancata un’altra campagna di controllo, effettuata da ENEL GP e da ARPAT, riguardante ulteriori 9 stazioni di prelievo di acque sotterranee e 8 stazioni di prelievo di acque superficiali e 4 piezometri, per un totale complessivo … Leggi tutto

Annuario dei dati ambientali della Toscana 2019

L’Annuario ARPAT raccoglie più di 90 indicatori che rappresentano lo stato dell’ambiente della Toscana. La pubblicazione è strutturata in aree tematiche: aria, acqua, mare, suolo, agenti fisici e sistemi produttivi. Per ciascuna area tematica sono disponibili dati, indici e indicatori, presentati attraverso grafici, tabelle ed infografiche e commentati sinteticamente per spiegare la situazione ambientale che emerge dalla loro lettura nonché l’attività svolta da ARPAT in … Leggi tutto

Presenza di polline di Ambrosia in concentrazioni insolite per il periodo

In Piemonte si è riscontrata una presenza di Ambrosia a livelli più elevati rispetto agli anni precedenti. La concentrazione del polline, in trend decrescente da qualche anno, si è registrata in aumento tra la seconda quindicina di agosto e la prima settimana di settembre a seconda delle zone. Sono in atto approfondimenti e confronti tra gli operatori del monitoraggio pollini delle Arpa delle varie regioni italiane … Leggi tutto

Progetto Life Seposso, monitoraggio della Posidonia oceanica a Piombino

Si sono svolte a Piombino, tra il 3 e il 5 settembre 2019, una serie di immersioni tecnico-scientifiche per il monitoraggio dei trapianti esistenti di Posidonia oceanica nell’ambito del progetto Life SEPOSSO (Supporting Environmental governance for the Posidonia oceanica sustainable transplanting operations). Si tratta del secondo evento programmato, dopo quello dell’ottobre 2018, per il monitoraggio del trapianto di Posidonia oceanica realizzato a Piombino, nel Golfo … Leggi tutto

Attività di controllo ARPAT presso impianto a biomasse a Castelnuovo Val di Cecina

Il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 06/07/2012 intende sostenere la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, attraverso la definizione di incentivi e modalità di accesso semplici e stabili, per il perseguimento degli obiettivi stabiliti nei Piani di azione per le energie rinnovabili. Il successivo Decreto 14 aprile 2017 ha disciplinato le condizioni di accesso all’incremento delle incentivazioni per la produzione di energia elettrica … Leggi tutto

Arpa Toscana, concorso pubblico per 9 posti di CTP ad indirizzo chimico a tempo indeterminato

Sul sito di Arpa Toscana è stato pubblicato il bando del concorso pubblico per esami per 9 posti di Collaboratore tecnico professionale ad indirizzo chimico a tempo indeterminato di cui 2 riservati ex art. 1014 D.Lgs. 66/2010. Pubblicato sul BURT, Parte terza, n. 32 del 7.8.2019 e per estratto sulla GURI, Serie speciale Concorsi ed esami, n. 70 del 3.9.2019. Scadenza: 03/10/2019 Bando di concorso … Leggi tutto

Nuove funzioni dell’app di Arpa Toscana pensate per aiutare chi soffre di allergia

Dal luglio 2013 è disponibile nell’Apple Store e nel Google-market una APP con la quale si può accedere da smartphone o tablet a vari servizi informativi messi a disposizione da ARPAT. Nell’ultima versione dell’app di ARPAT è stata migliorata la sezione dedicata ai pollini e alle spore fungine. Ora si possono infatti consultare “in anteprima” gli ultimi dati validati (relativi al sabato e domenica precedenti) che successivamente confluiscono nei bollettini settimanali, senza … Leggi tutto

Relazione annuale sullo stato della qualità dell’aria nella Regione Toscana – anno 2018

Il report riporta il panorama dello stato della qualità dell’aria ambiente della regione Toscana emerso dall’analisi dei dati del monitoraggio effettuato sul territorio toscano nel 2018 e delle serie storiche. Arpa Toscana Anno di pubblicazione: 2019 Periodicità: annuale Temi: Qualità dell’aria Scarica il report Leggi tutto

Il capodoglio di tetrapak

Sintesi dell’intervista a Prof. Edoardo Malagigi, già docente dell’Accademia di Belle arti di Firenze, che sta realizzando a Pisa un capodoglio di 12 metri con il Tetra Pak. L’opera verrà poi esposta in Italia e all’estero. L’intervista completa è disponibile nell’articolo Arte e ambiente, un capodoglio lungo 12 metri fatto con i tetrapak usati. Leggi tutto