Misura e controllo del rumore

Arpa Campania e Arpa Toscana, in collaborazione con l’associazione senza fini di lucro: Centro Italiano per l’ambiente e la Cultura APS, ed il Comune di Ravello, organizzano l’evento “TCA2020: Misura e controllo del rumore”, che si terrà dal 22 al 24 giugno 2020. TCA2020 è un evento Internazionale in lingua Italiana, senza scopo di lucro, che è parte delle iniziative coordinate dall’ICA (International Commission for … Leggi tutto

Arpa Toscana cerca un CTP Fisico a tempo determinato per la sede di Pisa

Arpa Toscana ha pubblicato il bando per una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per l’assunzione di n. 1 unità di personale a tempo determinato con profilo di Collaboratore Tecnico Professionale con laurea in Fisica, per il Settore Agenti Fisici di Area Vasta Costa per il Progetto Interreg REPORT (Rumore E PORTi) Bando – Avviso di selezione pubblica a tempo determinato per il Progetto REPORT … Leggi tutto

Continua l’emergenza polveri sottili, SNPA monitora la situazione

La scorsa settimana abbiamo evidenziato su queste pagine come dall’inizio del 2020 diverse zone del nostro Paese siano interessate da livelli elevati di polveri sottili (PM10), a causa delle persistenti condizioni meteo di alta pressione, che favoriscono il ristagno degli inquinanti. Nei siti delle Agenzie ambientali che fanno parte del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA), sono pubblicati quotidianamente tutti gli aggiornamenti forniti dal … Leggi tutto

Pianura Padana

Elevate polveri sottili nel centro nord: i dati delle Agenzie ambientali

Come spesso accade a cavallo del nuovo anno, i mesi di dicembre e gennaio sono uno dei periodi più critici per le concentrazioni di polveri sottili (PM10) nelle aree pianeggianti del nostro Paese, a causa delle persistenti condizioni meteo di alta pressione, che favoriscono il ristagno degli inquinanti. E’ quello che sta accadendo dall’inizio di questo 2020 in molte delle regioni della Pianura Padana, in … Leggi tutto

Arpa Toscana, stato del personale nel 2018

II Comitato Unico di Garanzia di (CUG) di ARPAT ha redatto la relazione annuale 2018 sulla situazione del personale come previsto dalle Linee guida della Presidenza del Consiglio dei Ministri 2011 La relazione, a cura del CUG e dell’Osservatorio di genere, quest’anno è stata elaborata seguendo lo schema adottato dalla Rete dei CUG della Pubblica Amministrazione in raccordo con gli uffici ministeriali, in modo da … Leggi tutto

Sorveglianza radiometrica su rottami e rifiuti: le attività delle Agenzie ambientali

Si è svolto a Modena lo scorso 3 dicembre un incontro formativo sulla sorveglianza radiometrica sui rottami metallici e sui rifiuti, organizzato da Arpae Emilia-Romagna con il coinvolgimento di personale esperto di Arpa Lombardia e Arpa Toscana.La sorveglianza radiometrica sui rottami metallici e sui rifiuti, che consiste nella ricerca di eventuali sorgenti radioattive o materiali radiocontaminati impropriamente presenti tra i materiali trattati dalle aziende, è … Leggi tutto

Bando di mobilità esterna di Arpa Toscana per un TPA per il controllo delle emissioni in atmosfera

Arpa Toscana ha pubblicato sul proprio sito un bando di mobilità esterna per un posto di collaboratore professionale sanitario tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro – categoria D del CCNL comparto Sanità – per il controllo delle emissioni in atmosfera, per il Dipartimento di Firenze. Data di scadenza delle domande: 3 gennaio 2020 Bando di mobilità Fac simile domanda Fac simile curriculum Leggi tutto

I risultati della seconda campagna di monitoraggio della falda a Massa Carrara

Nel maggio scorso sono stati pubblicati i risultati della prima campagna di monitoraggio della falda di Massa e Carrara, che costituisce un corpo idrico unitario che si estende, senza interruzioni di sorta, nelle aree SIN  e SIR. Sono ora disponibili anche i risultati della seconda campagna di monitoraggio, effettuata mel mese di giugno scorso, che pubblichiamo con le medesime modalità. Dall’esame dei dati analitici di … Leggi tutto

I fascicoli provinciali dell’Annuario 2019 dei dati ambientali della Toscana

Nel mese di ottobre 2019 è stata presentata l’ottava edizione dell’Annuario 2019 dei dati ambientali della Toscana, che costituisce la sintesi dell’attività di controllo, monitoraggio e supporto tecnico svolta da ARPAT. Sono ora disponibili anche i fascicoli provinciali dell’Annuario, che forniscono i dati relativi a molti temi ambientali fino al dettaglio del singolo comune. Quest’anno i fascicoli provinciali si discostano abbastanza dall’Annuario regionale, per il quale ci … Leggi tutto