Selezione pubblica per n.3 CTP a tempo determinato per la Strategia marina in Arpa Toscana

Arpa Toscana ha pubblicato un avviso per una selezione pubblica, per solo colloquio, per l’assunzione di n. 3 unità di personale a tempo determinato nel profilo professionale di Collaboratore Tecnico Professionale (2 per il Settore Mare – sedi di Piombino e Livorno e 1 per il Settore Laboratorio dell’Area Vasta Costa- sede di Pisa), per le attività di cui alla Convenzione fra Ministero Ambiente e … Leggi tutto

Polveri dal Mar Caspio all’Italia

Nei giorni scorsi le reti di monitoraggio della qualità dell’aria di molte agenzie ambientali del SNPA hanno registrato valori anomali, decisamente molto elevati, di PM10. Ad iniziare dalle regioni settentrionali più orientali (Friuli Venezia Giulia e Veneto) il 27 marzo, per poi interessare via via tutte le altre (Emilia-Romagna, Marche, Liguria, Piemonte, ecc.) sono stati registrati valori di PM10 ben al di sopra del doppio … Leggi tutto

Emergenza CoViD-19 e andamento di alcuni inquinanti nell’area fiorentina

Il Centro regionale tutela qualità dell’aria di ARPAT fornisce prime indicazioni sull’andamento della qualità dell’aria nell’agglomerato fiorentino tramite una postazione di traffico (FI-Gramsci) e una urbana fondo (FI-Bassi). Le variazioni dei livelli di concentrazione di alcuni inquinanti relative al mese di marzo 2020 risultano evidenti per il sito di traffico urbano, in particolare per il biossido di azoto, benzene e in misura minore per il … Leggi tutto

Come è andata la stagione balneare 2019 in Toscana

E’ disponibile il consueto report con l’analisi dei dati dei controlli effettuati durante la stagione balneare 2019 e la proposta di classificazione delle aree di balneazione per la stagione balneare 2020. La stagione balneare 2019 è stata caratterizzata, come negli ultimi anni, da un elevata qualità delle acque ed i casi di non conformità sono stati leggermente meno che nel 2018, anche se ancora molti … Leggi tutto

Calendari pollinici: strumento di analisi ambientale e sanitaria

Il polline di varie piante, giunto a contatto con le mucose di soggetti allergici, può causare affezioni di natura allergica. Per valutare la quantità e la qualità dei pollini aerodispersi, i più allergizzanti ed impattanti sulla salute, è necessario effettuare un monitoraggio in continuo durante tutto l’anno solare, attraverso strumenti di campionamento specifici. Il monitoraggio aerobiologico così effettuato permette di evidenziare le variazioni stagionali del contenuto atmosferico dei pollini e di … Leggi tutto

Qualità dell’aria: quando i ragazzi si mettono in gioco

Si è concluso il terzo giro di incontri con le ragazze ed i ragazzi della scuola media Carducci di Firenze per il progetto di educazione ambientale e citizen science Cleanair@school, promosso da Agenzia europea per l’ambiente e SNPA e condotto in Toscana da ARPAT con la collaborazione del Laboratorio di Educazione Ambientale della Città metropolitana e del Comune di Firenze. I circa 200 ragazzi delle … Leggi tutto

M’illumino di Meno 2020, pianta un albero

SNPA anche quest’anno aderisce alla giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata da Caterpillar e Radio2. Anche il Ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, ha dato il suo sostegno all’iniziativa, direttamente dai microfoni RAI. L’edizione 2020 sarà venerdì 6 marzo ed è dedicata ad aumentare gli alberi, le piante, il verde intorno a noi. Gli alberi sono lo strumento naturale per ridurre la … Leggi tutto

L’ufficio relazioni con il pubblico di Arpa Toscana: oltre cinquemila contatti nel 2019

L’URP di Arpa Toscana svolge il suo servizio attraverso la casella di posta elettronica urp@arpat.toscana.it ed il numero verde 800 800 400, attivo per 36 ore settimanali (dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 13,00 e dal lunedì al giovedì anche dalle 14,00 alle 18,00), per circa 1.800 ore annue complessive di servizio al pubblico. Questo ampio servizio di front-office è il frutto di un’evoluzione … Leggi tutto

Laboratori ARPAT: sviluppato un metodo per l’analisi in tracce di IPA e PCB nelle acque

Garantire il mantenimento di un’ampia rete di monitoraggio delle risorse idriche sul territorio regionale, con un numero consistente di punti di prelievo, sia di acque superficiali che sotterranee, si traduce oggi in un numero considerevole di analisi per la ricerca di sostanze prioritarie ed emergenti. Tali analisi sono richieste in misura crescente dalla normativa europea e nazionale, che prevede la verifica di Standard di Qualità Ambientali e … Leggi tutto

la story map degli incendi in Toscana 2016-2019

Incendi di attività industriali in Toscana nel 2019

Una delle tipologie di emergenze ambientali che prevede l’attivazione di ARPAT sono gli incendi ed il conseguente rilascio di sostanze in atmosfera. Nel 2016 la redazione di Arpatnews ha avviato un monitoraggio di questi eventi e dei relativi accertamenti da parte dell’Agenzia: lo abbiamo fatto tramite una mappa interattiva dove abbiamo inserito gli incendi rimandando a notizie pubblicate da ARPAT o ad articoli di altre … Leggi tutto