
Act Tank Sicilia: imprese e sostenibilità ambientale, binomio inscindibile per il futuro dell’Isola
Sviluppo industriale e tutela e valorizzazione ambientale i temi affrontati durante la seconda edizione del Forum. Leggi tutto
Informazioni sulle attività svolte da Arpa Sicilia sono disponibili sul sito web https://www.arpa.sicilia.it.
Nella pagina notizie di Arpa Sicilia tratte da AmbienteInforma, notiziario SNPA.
Sviluppo industriale e tutela e valorizzazione ambientale i temi affrontati durante la seconda edizione del Forum. Leggi tutto
Il progetto, promosso da MareVivo Sicilia, al quale partecipa Arpa Sicilia, ha lo scopo di prevenire l’inquinamento delle acque del fiume Platani e bloccare lo sversamento in mare dei rifiuti che raccoglie durante il suo percorso. Leggi tutto
Arpa Sicilia, Ispra, l’Università di Palermo, le Direzioni marittime di Palermo e Catania e l’esperta internazionale sulla materia prof.ssa Altamirano dell’Università di Malaga si riuniranno per acquisire informazioni sulla presenza e diffusione dell’alga nel Golfo di Palermo e discutere sulle modalità di eradicazione e gestione del detrito algale spiaggiato. Leggi tutto
Giunta alla 20° edizione, la Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lancia la sfida del superamento dei confini. Le iniziative promosse dalle Agenzie ambientali. Leggi tutto
Figura professionale di riferimento in Arpa Sicilia fin dalla sua istituzione nel 2001, ha ricoperto diversi incarichi dirigenziali nell’Agenzia, oltre a una ricca attività universitaria. Leggi tutto
ARPA Sicilia pubblica le prime valutazioni sulla qualità dell’aria dell’Isola per l’anno 2023, in linea con le altre Agenzie ambientali del Paese. Questa prima valutazione viene effettuata considerando tutte le stazioni con almeno il 75% di copertura nell’arco dell’anno. La rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria, gestita da Arpa Sicilia secondo rigorosi e costanti controlli di qualità, è costituita da n. 60 stazioni fisse … Leggi tutto
La valutazione della qualità dell’aria, effettuata attraverso i dati registrati dalle stazioni fisse della rete di monitoraggio nel 2023, mostra: superamento del valore limite sulla concentrazione media annua del biossido di azoto NO2 nell’Agglomerato di Catania IT1912 e nell’Agglomerato di Palermo IT1911, il valore limite orario (200 µg/m3) è stato superato una sola volta nella stazione Caltanissetta rispettando dunque il numero massimo di superamenti consentiti … Leggi tutto
Palermo si proietta verso un futuro all’insegna della sostenibilità ambientale e dell’innovazione grazie alla recente pubblicazione di un bando di circa 21 milioni di euro per la realizzazione dei laboratori ad alta tecnologia dell’Arpa Sicilia e della sede della direzione generale, in più di 3.800 mq, e del futuro Centro di eccellenza per la Sostenibilità Ambientale, la Salute Umana e la Tutela della Biodiversità che si estenderà in una superficie di 3.980 mq. Leggi tutto
Nel corso del 2023, ARPA Sicilia ha ha svolto un lavoro di sintesi dei dati ambientali e sanitari raccolti nell’area di Milazzo e nell’area del Mela (ME) sulla qualità delle acque di balneazione, al fine di supportare le strategie aziendali in materia di monitoraggio e controllo nelle aree ad elevato rischio di crisi ambientale. I dati sono disponibili nel sistema GIS (anni 2011-2022). In visualizzazione sono identificabili le zone del SIN e dell’AERCA. Leggi tutto
Arpa Sicilia ha pubblicato l’edizione 2023 dell’Annuario dei dati ambientali. I dati sono frutto delle attività di monitoraggio, controllo, analisi e reporting realizzate sul territorio siciliano dall’Agenzia nel corso del 2022. Leggi tutto