Sversamento di idrocarburi in mare: simulazione di incidente al largo della Maddalena

L’Ispra e l’Arpa Sardegna hanno partecipato il 12 settembre, alla presenza del ministro dell’Ambiente Sergio Costa, a un’esercitazione che prevede la simulazione di un’avaria/sinistro di una nave in transito dalle Bocche di Bonifacio verso l’isola di Caprera, con conseguente sversamento di circa 200 tonnellate di carburante e spiaggiamento di una parte dell’inquinante, sia sulla costa nord-orientale della Sardegna, sia sul Parco de La Maddalena.

Leggi tutto “Sversamento di idrocarburi in mare: simulazione di incidente al largo della Maddalena”

Arpa Sardegna: previsione giornaliera indice UV

Dal mese di luglio 2018 nel sito del Dipartimento MeteoClimatico dell’Arpa Sardegna è operativo un nuovo servizio di previsione biometeorologica finalizzato alla salvaguardia della salute umana. Il servizio è relativo all’elaborazione dell’indice UV, che si aggiunge a un altro prodotto, già presente, riguardante la misura e la previsione dell’Indice di calore.

Leggi tutto “Arpa Sardegna: previsione giornaliera indice UV”

Relazione annuale sulla qualità dell’aria in Sardegna per l’anno 2017

Questa relazione analizza la qualità dell’aria nel territorio della Sardegna nell’anno 2017 sulla base dei dati provenienti dalla rete di monitoraggio regionale, gestita dall’ARPAS, nel rispetto del D.lgs 155/2010. ARPA Sardegna Anno di pubblicazione: 2018 Periodicità: Annuale Temi: Qualità dell’aria Scarica il report Leggi tutto

Dalle regioni – Il controllo delle emissioni e gli effetti del cambiamento climatico

Valori medi rilevati in μg/m3 nel periodo di monitoraggio, della sommatoria di tutti i COVLe esperienze regionali in materia di controlli delle emissioni, con un panorama di varie metodologie utilizzate sia in termini di strumenti di misura che di modellistica, presentate nel Rapporto ambiente Snpa. Sui cambiamenti climatici, presentato il caso delle ondate di calore.

Leggi tutto “Dalle regioni – Il controllo delle emissioni e gli effetti del cambiamento climatico”

Arretramento annuale della fronte del ghiacciaio di Timorion (gruppo del Gran Paradiso, Valle d’Aosta)

I cambiamenti climatici: indicatori d'impatto, monitoraggi e droni

Sui cambiamenti climatici le esperienze presentate nell’ambito del Rapporto Ambiente Snpa riguardano la predisposizione di un set di indicatori di impatto, il monitoraggio dei cicli fenologici delle piante e l’uso dei droni per le variazioni dei versanti alpini e dei ghiacciai.
Leggi tutto “I cambiamenti climatici: indicatori d'impatto, monitoraggi e droni”

Popolazione a rischio residente in aree a pericolosità da frana elevata P3 e molto elevata P4 PAI su base comunale; b) Popolazione a rischio alluvioni residente in aree a pericolosità media P2 (tempo di ritorno fra 100 e 200 anni) su base comunale

Pericolosità di tipo naturale e antropico, alcune esperienze dall'emergenza terremoto alla prevenzione di incidenti rilevanti

Popolazione a rischio residente in aree a pericolosità da frana elevata P3 e molto elevata P4 PAI su base comunale; b) Popolazione a rischio alluvioni residente in aree a pericolosità media P2 (tempo di ritorno fra 100 e 200 anni) su base comunaleL’attività svolta per il terremoto in Centro Italia, il rischio idrogeologico, gli impianti produttivi a rischio incidente rilevante: queste alcune delle esperienze presentate da Ispra e dalle Agenzie ambientali.
Leggi tutto “Pericolosità di tipo naturale e antropico, alcune esperienze dall'emergenza terremoto alla prevenzione di incidenti rilevanti”

Anticipo della fioritura delle piante allergeniche invernali

Dall’analisi dei dati della Rete Italiana di Monitoraggio delle Agenzie, POLLnet, emerge che, per questo primo scorcio del 2018 vi è stato un netto anticipo delle fioriture delle piante allergeniche invernali che ha riguardato quasi tutta la penisola. Tale anticipo è risultato particolarmente evidente in alcune famiglie botaniche quali le Betulaceae, le Corylaceae e le Cupressaceae-Taxaceae con risvolti dal punto di vista sanitario per i soggetti allergici.

Leggi tutto “Anticipo della fioritura delle piante allergeniche invernali”