Uno sguardo all’aria 2017

La rete di monitoraggio della qualità dell’aria, operante sul territorio della Città metropolitana di Torino e gestita da Arpa Piemonte, è composta da 18 postazioni fisse di proprietà pubblica, da 3 stazioni fisse di proprietà privata e da un mezzo mobile per la realizzazione di campagne di rilevamento dei parametri chimici di qualità dell’aria. Arpa Piemonte Anno di pubblicazione: 2018 Periodicità: Annuale Temi: Qualità dell’aria … Leggi tutto

M'illumino di meno, il 23 febbraio tutti a piedi

Snpa aderisce alla Campagna nazionale lanciata da Rai Radio 2 e sollecita tutti gli addetti del Sistema in Italia a dedicare una giornata al camminare. Tutte le iniziative promosse dal Sistema.
Leggi tutto “M'illumino di meno, il 23 febbraio tutti a piedi”

A Torino la movida fa meno rumore

I dati di Arpa Piemonte relativi al quartiere di San Salvario di Torino rilevano che il rumore prodotto dalla movida è calato in media di 2 decibel nelle quattro centraline di rilevamento, un calo da considerare importante ma non decisivo. L’area di indagine, in cui risiedono circa 8000 persone, è una porzione di territorio fortemente antropizzata e caratterizzata dalla presenza di numerosi locali frequentati da giovani che … Leggi tutto

CONCORSO – Cinema e ambiente per le scuole

Le scuole hanno tempo fino al 31 marzo 2018 per inviare un video e partecipare a CinemAmbiente Junior, progetto promosso dal Museo Nazionale del Cinema e dal Festival CinemAmbiente, a Torino dal 31 maggio al 5 giugno 2018, in collaborazione con il Museo A come Ambiente MAcA, con il sostegno della Regione Piemonte Assessorato all’Ambiente e il patrocinio di Arpa Piemonte.

Leggi tutto “CONCORSO – Cinema e ambiente per le scuole”

Bonifiche: l'attività di Arpa Piemonte nel polo chimico di Spinetta Marengo (AL)

Parte oggi 7 febbraio il processo con la prima udienza a Torino in Corte d’Assise d’Appello per il “caso del cromo esavalente” nel polo chimico di Spinetta Marengo (AL) la cui emergenza risale al 2008 quando in seguito a indagini era emersa una situazione di grave inquinamento dovuta alla presenza di più sostanze inquinanti rinvenute nelle falde acquifere. A seguito di specifica analisi di rischio approvata dal … Leggi tutto

Approvato il nuovo piano di gestione dei rifiuti speciali in Piemonte

Approvato il piano di gestione dei rifiuti speciali che completa in Piemonte la riforma della programmazione del settore, con cui la Regione Piemonte fa propri i principi europei di transizione verso un’economia circolare promuovendo l’immissione dei materiali trattati nei cicli produttivi. Leggi tutto “Approvato il nuovo piano di gestione dei rifiuti speciali in Piemonte”

I valori del PM10 in Piemonte nel 2017

Da una prima valutazione dei livelli misurati del PM10 nel 2017, dati da considerare indicativi in quanto non ancora sottoposti a certificazione, in Piemonte si rileva un peggioramento rispetto al 2016 in quasi tutte le stazioni della rete regionale complice anche la meteorologia che ha evidenziato nei mesi più freddi condizioni che hanno determinato su gran parte del territorio regionale – a parità di pressioni emissive – una … Leggi tutto