Non solo allergie: i pollini testimoni del cambiamento climatico

Lo scorso mese di maggio è stato protagonista di una primavera particolarmente anomala, all’insegna del maltempo, dove le temperature rigide molto al di sotto della media stagionale hanno interrotto le fioriture tipiche del periodo, generando, fra gli altri, importanti effetti a livello agronomico e moria di api per l’interruzione della dispersione in aria dei pollini anemofili. L’arrivo di giugno, al contrario, con il repentino rialzo … Leggi tutto

Previsioni ozono in Europa da Copernicus

Ozono, un luglio bollente

L’ozono O3, gas formato da tre atomi di ossigeno, in natura si trova in concentrazioni rilevanti negli strati alti dell’atmosfera terrestre, dove protegge dalla radiazione ultravioletta. Negli strati bassi dell’atmosfera, invece, è presente in basse concentrazioni, tranne nelle aree in cui la presenza di alcuni inquinanti chimici, in concomitanza di fattori meteo-climatici favorevoli come le alte temperature estive, può indurne la formazione con conseguente aumento … Leggi tutto

I controlli ambientali integrati nel sistema agenziale

Disponibili i video delle relazioni e le presentazioni della giornata formativa svoltasi il 5 luglio ad Ancona su “I controlli ambientali integrati nel sistema agenziale: programmazione, pianificazione, attuazione e risultati, metodologie a confronto“, organizzata da Arpa Marche. L’iniziativa ha visto la presenza di numerosi e qualificati relatori, gli interventi hanno illustrato e ragionato sulle esperienze sviluppate nel tempo, in dimensioni territoriali diversificate. Esperienze ed analisi … Leggi tutto

Arpa Marche, la relazione sulla performance 2018

L’Agenzia per la protezione ambientale delle Marche ha recentemente adottato la “Relazione sulla performance per l’anno 2018”, che sintetizza ed esplicita i risultati ottenuti nel corso dell’anno precedente con riferimento agli obiettivi di performance strategica ed organizzativa prefissati dall’Agenzia, ai quali sono compiutamente legati sia la valutazione delle prestazioni organizzative del personale – dirigente e non dirigente – sia la corresponsione dei relativi incentivi. Nella … Leggi tutto

Acque di balneazione, un aggiornamento a fine luglio

Recentemente abbiamo pubblicato un quadro completo su come è possibile accedere alle informazioni che le agenzie per la protezione ambientale che fanno parte del Snpa mettono a disposizione sui controlli che effettuano della qualità delle acque destinate alla balneazione. Presentiamo ora alcuni aggiornamenti sulla situazione a fine luglio, cioé a metà stagione balneare. Appa Bolzano ha appena realizzato un video con il quale illustra le … Leggi tutto

Carta d’identità Snpa, quanto costiamo

Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA), è composto da 22 enti, Ispra, 19 Arpa regionali e le due Appa delle province autonome di Trento e Bolzano. Raccogliere i dati relativi a tutti non è affatto semplice. Una strada possibile è quella di utilizzare, e quindi dare valore, ai dati che sono resi pubblici grazie alle sezioni “Amministrazione trasparente”, obbligatoria per tutti i siti … Leggi tutto

Il progetto European Human Biomonitoring Initiative, un’indagine nel Snpa

La misura dell’esposizione costituisce uno dei quattro pilastri su cui regge la valutazione del rischio per la popolazione esposta. Le Agenzie ambientali svolgono un ruolo fondamentale nella misura dell’esposizione. Il monitoraggio, la quantificazione e la caratterizzazione degli inquinanti sono elementi fondamentali non solo per comprendere la natura e il pericolo insito in una specifica esposizione, spesso multipla, in uno specifico territorio, ma forniscono anche utili … Leggi tutto

La nuova APP di Arpa Marche

Si chiama “ARPAM”, la nuova app di ARPA Marche, scaricabile da Play store ed Apple store, una applicazione per smatphone e tablet che consente la consultazione in tempo reale dei dati ambientali di numerose matrici. Uno strumento tempestivo e immediato suddiviso per tematiche ambientali e in continua evoluzione. Dai dati sulla qualità delle acque di balneazione, a quelli provenienti dalle centraline di monitoraggio della qualità dell’aria, … Leggi tutto

Meduse “polmone di mare” rilevate lungo la costa marchigiana

I tecnici di Arpa Marche, durante le attività di monitoraggio del mare svolte il 18 e 19 luglio, hanno avvistato, lungo la costa meridionale della regione, numerosi esemplari di meduse appartenenti alla specie Rhizostoma pulmo, comunemente nota con il nome di “polmone di mare”. Rhizostoma, i cui tentacoli sono urticanti, è tra le meduse più grandi e comuni del Mar Mediterraneo, La riproduzione avviene in … Leggi tutto

Spiagge senza filtro nelle Marche, campagna contro i mozziconi

Lanciata la campagna di sensibilizzazione #spiaggesenzafiltro da parte di Arpa Marche, assieme a Regione Marche, ANCI e Marche Tourism, per sensibilizzare i cittadini sul tema della nocività dei mozziconi delle sigarette in modo che gli stessi non vengano abbandonati sulle spiagge. Oltre a non essere biodegradabili, i mozziconi di sigaretta gettati a terra possono essere fonte di inquinamento per il suolo, oltre che per l’acqua, … Leggi tutto