Wood energy days, al via a Verona gli eventi di Progetto Fuoco

Dai numeri ai fatti: una strategia di lungo termine per aggiornare gli obiettivi, decarbonizzare l’energia e salvaguardare la qualità dell’aria. E’ questo il tema del convegno “Green New Deal ed energia rinnovabile dal legno: politiche, numeri e azioni per accelerare la transizione energetica”, in programma a Verona Fiere mercoledì 19 febbraio, giornata inaugurale di Progetto Fuoco, manifestazione fieristica dedicata al riscaldamento a biomasse. Il seminario sarà … Leggi tutto

Dal progetto Life Prepair un’articolata indagine sul consumo residenziale di biomasse legnose nel bacino Padano

Nell’ambito del convegno “Green New Deal ed energia rinnovabile dal legno Politiche, numeri, azioni per accelerare la transizione energetica”, in programma al Progetto Fuoco di Verona Fiere nella giornata di mercoledì 19 febbraio, verrà presentato il report sul “Consumo residenziale di biomasse legnose nel bacino padano”, curato da ARPA Veneto all’interno del progetto LIFE PREPAIR. Di PREPAIR fanno parte, tra i 18 partner italiani e sloveni, tutte … Leggi tutto

Incenerimento dei rifiuti, a Milano focus sulle BAT conclusion

La gestione sostenibile dei rifiuti. Questo il tema al centro dell’incontro relativo alle BAT conclusion sull’incenerimento rifiuti che si terrà a Milano, Palazzo Pirelli, il prossimo venerdì 14 febbraio. L’evento ha lo scopo di presentare, attraverso un confronto tra i diversi soggetti coinvolti, le novità delle BATC di settore recentemente emesse, evidenziandone gli elementi principali. Il programma della giornata prevede anche alcuni interventi di Arpa … Leggi tutto

gioco dell'oca degli obiettivi 2030

In Arpa Lombardia nuovo team per lo sviluppo sostenibile

Istituita all’interno della direzione tecnico scientifica, nasce in Arpa Lombardia la nuova Unità organizzativa “Tematiche emergenti”. Si tratta di una delle azioni conseguenti all’adesione dell’Agenzia al Protocollo lombardo per lo sviluppo sostenibile, presentato lo scorso settembre a Milano da Regione Lombardia. Un accordo sottoscritto da Arpa assieme agli altri enti regionali e alle principali rappresentanze lombarde – del mondo associativo, dell’industria, delle imprese, dei sindacati … Leggi tutto

Qualità dell’aria nel bacino padano, le molteplici cause di un problema complesso

Nelle prime settimane del 2020 la qualità dell’aria è stata sotto i riflettori dei media. La causa dell’attenzione collettiva sono state le elevate concentrazioni di inquinanti, soprattutto particolato (PM10 e PM2,5) registrate in alcune grandi città (Milano, Torino, Roma), ma anche nell’area vasta della pianura Padana. Non sempre gli interventi sui media nazionali e locali hanno restituito la complessità della questione, spesso additando a un’unica causa del problema: … Leggi tutto

Qual è l’impatto del traffico sulla qualità dell’aria?

Durante gli episodi acuti di inquinamento atmosferico si discute spesso di quale sia il principale responsabile del problema: è il traffico la prima sorgente inquinante? Non è invece il riscaldamento, visto che per il PM10 i massimi si registrano in genere nella stagione invernale? Sulla salubrità dell’aria incidono forse di più le emissioni industriali o quelle del comparto zootecnico? Le statistiche che si sentono citare … Leggi tutto

Lotta ai reati ambientali, finalmente chi inquina paga

Prima dell’entrata in vigore dell’art. 18 L 349/86, inerente il danno ambientale e l’istituzione del ministero dell’Ambiente, vi era in Italia una mancanza di normativa posta a tutela dell’ambiente, motivo in ordine al quale la magistratura cercava di sopperire alla suddette carenze legislative utilizzando le norme del Codice civile e del Codice penale. I cosiddetti “pretori d’assalto” degli anni Settanta del secolo scorso utilizzavano, per esempio, … Leggi tutto

Avviso di mobilità per un dirigente chimico, per il laboratorio di Arpa Lombardia a Brescia

Arpa Lombardia ha pubblicato un avviso di mobilità volontaria esterna tra enti ai sensi dell’art. 30, comma 1 del Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 per la copertura di n. 1 posto di dirigente chimico, a tempo pieno ed indeterminato per il Settore Laboratori – U.O. Laboratorio di Brescia. Scadenza presentazione domande: 20.02.2020 – ore: 12.00  Bando Fac simile domanda Leggi tutto

Continua l’emergenza polveri sottili, SNPA monitora la situazione

La scorsa settimana abbiamo evidenziato su queste pagine come dall’inizio del 2020 diverse zone del nostro Paese siano interessate da livelli elevati di polveri sottili (PM10), a causa delle persistenti condizioni meteo di alta pressione, che favoriscono il ristagno degli inquinanti. Nei siti delle Agenzie ambientali che fanno parte del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA), sono pubblicati quotidianamente tutti gli aggiornamenti forniti dal … Leggi tutto

Pianura Padana

Elevate polveri sottili nel centro nord: i dati delle Agenzie ambientali

Come spesso accade a cavallo del nuovo anno, i mesi di dicembre e gennaio sono uno dei periodi più critici per le concentrazioni di polveri sottili (PM10) nelle aree pianeggianti del nostro Paese, a causa delle persistenti condizioni meteo di alta pressione, che favoriscono il ristagno degli inquinanti. E’ quello che sta accadendo dall’inizio di questo 2020 in molte delle regioni della Pianura Padana, in … Leggi tutto