Fare il bagno in mare e nei laghi: le Arpa ti...
Sui siti di tutte le agenzie ambientali che insistono sulle coste italiane sono disponibili i dati sempre aggiornati dei risultati dei controlli...
53 milioni di euro per la bonifica della Valle del Sacco...
Il ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, e il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, hanno sottoscritto il 7 marzo 2019 un protocollo d’intesa...
Ozono, un luglio bollente
L’ozono O3, gas formato da tre atomi di ossigeno, in natura si trova in concentrazioni rilevanti negli strati alti dell’atmosfera terrestre, dove...
Comunicazione e informazione Snpa 2018-2017
Gli indicatori delle attività svolte dal Sistema nazionale per la protezione ambientale, sia in modo integrato, che da parte di tutte le...
Carta d’identità Snpa, quanto costiamo
Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA), è composto da 22 enti, Ispra, 19 Arpa regionali e le due Appa...
Incendio rifiuti Valle Roveto: controlli di Arta Abruzzo su aria, acque...
I tecnici del Distretto provinciale di L’Aquila di Arta Abruzzo, Carlo Bellina e Fabrizio Righetti, coordinati dal direttore della struttura Virginia Lena,...
Le specie non indigene nel Mediterraneo: un problema troppo spesso sottovalutato
Negli ultimi anni gli studi riguardanti le specie non indigene, note anche come aliene o alloctone, si sono moltiplicati e l'interesse della...
L’ambiente fa sistema, online Ecoscienza 1/2019
Sono passati due anni dall’attivazione del Sistema nazionale a rete di protezione dell’ambiente (Snpa). Molta strada è stata fatta, nella direzione di...
Arpa Lazio: l’aria nel 2018
L'agenzia regionale laziale ha reso disponibile la valutazione preliminare della qualità dell’aria relativa all’anno 2018. Vengono presentati i risultati ottenuti dalla rete...
Le esperienze del sistema Snpa nelle attività di monitoraggio del soil...
Le attività di sperimentazione per il monitoraggio delle matrici aeriformi nei siti contaminati hanno riguardato diverse tecniche di campionamento e hanno consentito di trarre...
Valutazione ecologica del fitoplancton marino, l’esperienza di Arpa Lazio
Il fitoplancton ha un ruolo chiave nelle reti trofiche e nei cicli biogeochimici degli ecosistemi marini e rappresenta un gruppo evolutivamente complesso....
Bonifiche, un approccio omogeneo per il soil gas
Un gruppo di lavoro del Sistema nazionale di protezione dell'ambiente (Snpa) ha elaborato un approccio metodologico condiviso per il monitoraggio del soil gas nei...
Controllo delle sostanze radioattive nelle acque potabili del Lazio
La Regione Lazio ha elaborato un primo programma di controllo della radioattività nelle acque potabili, a partire dai comuni di Roma e Fiumicino, avvalendosi...
Le attività di Arpa Lazio per i recenti incendi a Roma
Nei giorni scorsi Roma è stata interessata da due incendi nei quali è intervenuta Arpa Lazio; un terzo è avvenuto a Frosinone.
Interconfronto Snpa per le emissioni industriali
Il 4 dicembre 2018 si è tenuto a Firenze, presso Arpa Toscana, un incontro, a cui hanno partecipato varie agenzie ed ISPRA,...
La balneazione nel Lazio nel 2018
È stata pubblicata dall’ARPA Lazio la relazione sulla balneazione 2018, che lo scopo di illustrare lo svolgimento e gli esiti delle attività...
L’ARPA Lazio al Convegno nazionale Agenti fisici 2019
L’ARPA Lazio ha partecipato al settimo Convegno nazionale Agenti fisici che si è tenuto a Stresa dal 5 al 7 giugno 2019,...
Lazio, rapporto Arpa sulla qualità dell’aria nel 2018
E' disponibile sul sito Web di Arpa Lazio il rapporto sull'attività di monitoraggio della qualità dell'aria nel 2018.Nel...
Radioattività nelle acque potabili del Lazio, disponibili Open data
Sono disponibili sul sito Open Data della Regione Lazio i dati relativi alla radioattività nelle acque potabili per il 2018. Il dataset è...
Una rete per condividere e interpretare i dati sull’aria
La piattaforma Calicantus è nata da un progetto di collaborazione “dal basso” per la valutazione in tempo reale della qualità dell’aria. La rete mette...