Home SNPA Arpa Lazio

Arpa Lazio

Informazioni sulle attività svolte da Arpa Lazio sono disponibili sul sito web http://www.arpalazio.it.

galleria fotografica
report ambientali

Nella pagina notizie di Arpa Lazio tratte da AmbienteInforma, notiziario SNPA.

Test di ARPA Lazio sull’efficienza delle mascherine

L’ARPA Lazio e il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” collaborano nell’ambito di un protocollo...

Oltre 5.400 km di acque di balneazione marine “eccellenti” nel nostro...

I dati delle stagioni balneari 2016-2019 hanno permesso alle Regioni, su proposta delle ARPA/APPA (a Bolzano direttamente da parte di Appa) che...

Disponibile il modello di “Piano organizzativo del lavoro agile (Pola)” di...

Con l’emergenza sanitaria da Covid-19, il lavoro agile è stato adottato come misura straordinaria e provvisoria in molte amministrazioni pubbliche, comprese quelle...

Fare il bagno in mare e nei laghi: le Arpa ti...

Sui siti di tutte le agenzie ambientali che insistono sulle coste italiane sono disponibili i dati sempre aggiornati dei risultati dei controlli...

Continua l’emergenza polveri sottili, SNPA monitora la situazione

La scorsa settimana abbiamo evidenziato su queste pagine come dall'inizio del 2020 diverse zone del nostro Paese siano interessate da livelli elevati...

Emergenza CoViD-19, lavoro agile e in presenza per il SNPA

Nell'emergenza sanitaria per il CoViD-19 il Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente sta continuando a lavorare come altri enti preposti a servizi...

Marco Lupo nuovo Vicepresidente Snpa

Dopo Luca Marchesi, allora DG Arpa Friuli Venezia Giulia, e Carlo Emanuele Pepe, direttore generale Arpa Liguria, è Marco Lupo, numero uno...

Elevate polveri sottili nel centro nord: i dati delle Agenzie ambientali

Come spesso accade a cavallo del nuovo anno, i mesi di dicembre e gennaio sono uno dei periodi più critici per...

CoViD-19 e inquinamento nel Lazio, analisi dati qualità dell’aria a marzo...

Arpa Lazio ha realizzato una prima analisi dei dati raccolti dalla rete di monitoraggio della qualità dell'aria nel mese di marzo 2020...

Campi elettromagnetici e antenne 5G, nuovo studio curato da ARPA Lazio...

Dopo una prima indagine sperimentale congiunta (che aveva visto anche la partecipazione dell’Università di Cassino – se ne era riferito in questo articolo),...

L’alga tossica Ostreopsis ovata, un quadro nazionale dei controlli svolti

Ostreopsis ovata è una microalga potenzialmente tossica, di origine tropicale, rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora...

Ozono, un luglio bollente

L’ozono O3, gas formato da tre atomi di ossigeno, in natura si trova in concentrazioni rilevanti negli strati alti dell’atmosfera terrestre, dove...

Un mare di rifiuti

Sta crescendo la consapevolezza (e la preoccupazione) per l’inquinamento di mari e oceani dovuto alla presenza di rifiuti, in gran parte di...

Guardiamo al futuro, tra crisi e opportunità

L’emergenza Covid-19 ci ha trovati tutti impreparati. È indubbio che, nonostante gli allarmi, ben pochi si aspettavano una crisi così dirompente, che...

La Regione Lazio approva il piano di risanamento della qualità dell’aria,...

La Giunta Regionale del Lazio ha adottato l’aggiornamento del Piano di Risanamento della qualità dell’aria (A-PRQA), realizzato con il supporto dell’ARPA Lazio,...

Da plastic free a free plastic

In anteprima del numero 3/2020 di Ecoscienza, Francesco Bertolini (SDA Bocconi) ha pubblicato una riflessione sull'uso della plastica al tempo del Coronavirus.

Molestie olfattive, un problema complesso

Il tema del controllo delle fonti di cattivo odore è molto complesso e coinvolge diversi aspetti. L’equazione presenza di odore uguale a...

Carta d’identità Snpa, quanto costiamo

Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA), è composto da 22 enti, Ispra, 19 Arpa regionali e le due Appa...

Acque marine costiere del Lazio: qualità, impatti, balneabilità

Arpa Lazio ha pubblicato il rapporto "Acque marine costiere del Lazio: qualità, impatti, balneabilità" che ha lo scopo di fornire un quadro...

Monitoraggio del Radon nell’area metropolitana di Roma

Nell’ambito delle politiche di protezione dell’ambiente e della popolazione, l’ARPA Lazio effettua indagini sulla presenza del radon all’interno degli edifici nel territorio...
X