
Qualità dell’aria, i primi dati regionali del 2023
Le prime valutazioni sull’andamento degli inquinanti nel 2023 in alcune regioni italiane (al momento Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Marche) Leggi tutto
Informazioni sulle attività svolte da Arpa Friuli Venezia Giulia sono disponibili sul sito web http://www.arpa.fvg.it.
galleria fotografica
report ambientali
Nella pagina notizie di Arpa Friuli Venezia Giulia tratte da AmbienteInforma, notiziario SNPA.
Le prime valutazioni sull’andamento degli inquinanti nel 2023 in alcune regioni italiane (al momento Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Marche) Leggi tutto
Il Laboratorio di Arpa FVG è stato classificato dalla EURL (European Union Reference Laboratory) come Laboratorio di “Classe A” anche per la ricerca dei residui di pesticidi nella frutta e verdura. Il prestigioso riconoscimento è avvenuto come conseguenza dell’ottima performance dimostrata nell’esecuzione dell’European Union Proficiency Test FV25. La partecipazione agli EUPTs (European Union Proficiency Tests) è obbligatoria per tutti i laboratori individuati dalle Autorità competenti … Leggi tutto
Ci sono strumenti e strategie di difesa, ma servono più consapevolezza e nuovi modelli predittivi per gli eventi estremi, destinati ad aumentare. Il punto sulla situazione con gli esperti al Convegno organizzato da Arpa Fvg a Trieste. Leggi tutto
Nel Laboratorio di Arpa FVG sono in corso le analisi di campioni di acque superficiali prelevati nella Repubblica di Finlandia, relative al monitoraggio degli inquinanti emergenti previsti dalla Watch List. La Watch List è una lista di contaminanti che potenzialmente potrebbero costituire un rischio per l’ambiente acquatico, ma per i quali non sono ancora noti dati scientificamente significativi circa la loro reale presenza negli ecosistemi. Questo … Leggi tutto
Lunedì 20 novembre, il Golfo di Trieste è stato lo scenario della prima esercitazione internazionale antinquinamento nel Mare Adriatico. L’attività, realizzata nell’ambito del Progetto europeo NAMIRS (North Adriatic Maritime Incident Response System), ha visto coinvolti, oltre ad Arpa FVG, anche partner sloveni e croati con l’obiettivo di sviluppare una procedura operativa congiunta nella risposta alle emergenze in mare. Lo scenario simulato è stato quello di una collisione tra due navi, una petroliera … Leggi tutto
Il 21 novembre il Comitato Settoriale di Accredia ha deliberato l’accreditamento ai sensi della UNI CEI EN ISO/IEC 17025 di ulteriori metodi analitici nel Laboratorio di Arpa FVG. In particolare, è il primo laboratorio ufficiale ad aver accreditato due nuove prove per la ricerca di sostanze indesiderate negli aromi per alimenti (regolamento 1334/2008 del Parlamento Europeo e del Consiglio), ed esteso l’accreditamento ad altri due … Leggi tutto
Venerdì 1 dicembre si terrà a Trieste il convegno “Il Friuli Venezia Giulia nel clima che cambia: eventi, evidenze, misure”. Il clima è in continuo mutamento: nel mondo, in Italia e anche in Friuli Venezia Giulia. Nessun ecosistema è a sé stante, tutti sono correlati. Da qui l’importanza di confrontare dal punto di vista climatico territori diversi, analizzando gli eventi estremi che hanno caratterizzato questo 2023. Nel corso dell’incontro aperto al pubblico (previa … Leggi tutto
Si informa che Arpa FVG, in esecuzione del decreto del Direttore Generale n. 91 del 02.11.2023, ha indetto sei selezioni pubbliche, per esami, per l’assunzione a tempo determinato e pieno, di complessivi 10 lavoratori, mediante contratti di formazione e lavoro della durata di 24 mesi, finalizzati al conseguimento della qualifica di Collaboratore tecnico professionale, Area dei Professionisti della salute e dei funzionari (ex cat. D). Le domande di partecipazione … Leggi tutto
Il Sistema nazionale prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici (Snps) e Snpa insieme per un progetto pilota sulla sorveglianza delle resistenze batteriche agli antibiotici nelle acque reflue e superficiali. Leggi tutto
A gennaio 2024 partiranno le attività organizzate da Arpa Friuli Venezia Giulia, Arpa Veneto e Arpae Emilia Romagna nell’ambito della rete nazionale Pollnet. Leggi tutto