Relazione sull’attività di monitoraggio aerobiologico in Friuli Venezia Giulia – anno 2022

La presente relazione contiene l’aggiornamento al 2022 dei dati di concentrazioni polliniche giornaliere nelle quattro stazioni di monitoraggio di Pordenone, Trieste, Lignano Sabbiadoro e Tolmezzo. I dati complessivi raccolti nel 2022, raggruppati per tipologie di piante, indicano un generale e significativo incremento, pari anche al doppio dei quantitativi annuali di polline rilevati nell’aria della nostra regione come media sul decennio di riferimento 2012-2022. ARPA Friuli … Leggi tutto

Radon nelle scuole, sono oltre 20.000 i controlli già effettuati da Arpa FVG

Arpa FVG ritiene utile approfondire la tematica relativa alla presenza di radon all’interno degli edifici scolastici del Friuli Venezia Giulia, regione che, per composizione e conformazione del sottosuolo, presenta elevate concentrazioni di questo gas radioattivo naturale. Il radon è un gas inerte e radioattivo naturale, inodore ed incolore prodotto dal decadimento dell’uranio, presente in tracce nel sottosuolo quasi ovunque. Le concentrazioni di radon sono generalmente più elevate nel suolo, mentre all’aperto … Leggi tutto

Misurazioni qualità aria Arpa FVG

Misurazione della qualità dell’aria: Arpa FVG adotta un approccio integrato

In questi giorni, a causa delle condizioni meteorologiche sfavorevoli, buona parte dell’Italia settentrionale sta sperimentando valori relativamente alti di polveri sottili che, in alcuni casi, hanno portato all’applicazione di misure emergenziali e alzato il livello dell’attenzione popolare sulla qualità dell’aria. La valutazione della qualità dell’aria in Friuli Venezia Giulia è effettuata dall’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente adottando un approccio integrato, che prevede sia la misura degli inquinanti in stazioni … Leggi tutto

Qualità del dato pollinico: Arpa Veneto e Arpa Friuli Venezia Giulia organizzano una giornata di studio

Si terrà il 15 febbraio, presso la prestigiosa sede dell’Orto Botanico di Padova, una giornata di studio sulla qualità del dato pollinico. Questo incontro, rivolto ai tecnici del settore, conclude la prova interlaboratorio su pollini e spore fungine aerodispersi svoltasi nel 2022, in collaborazione fra Arpa Veneto e Arpa Friuli Venezia Giulia, che ha visto gli operatori palinologi della rete nazionale POLLnet confrontarsi nella lettura microscopica di … Leggi tutto