Appa Bolzano

L’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima della Provincia autonoma di Bolzano è la maggiore istituzione in Alto Adige di esperti nella tutela dell’ambiente e del clima e nel settore dell’energia.

galleria fotografica
report ambientali
videonotizie

Informazioni sulle attività svolte da Appa Bolzano sono disponibili sul sito web http://ambiente.provincia.bz.it/. Nella pagina notizie di Appa Bolzano tratte da AmbienteInforma, notiziario SNPA.

Qualità dell’aria in Alto Adige, dati relativi al 2017

Dati sulla qualitĂ  dell'aria in Alto Adige: migliorano le polveri sottili, interventi per ridurre il biossido di azoto in cittĂ  e lungo la A22...

Appa Bolzano, regali di Natale: piĂą fantasia, meno rifiuti

Regalare il proprio tempo, buoni cultura, oggetti di lunga durata, il tutto senza imballaggi e a beneficio dell’ambiente: questi i consigli di Appa Bolzano...

I progetti europei BrennerLEC e PrepAIR nella provincia di Trento

La Provincia autonoma di Trento collabora concretamente con le Amministrazioni provinciali e regionali vicine per attuare azioni comuni e condivise nell’ambito della tutela della...

Appa Bolzano, residenti in Alto Adige coinvolti nel rilevamento del radon

L’Agenzia provinciale per l’ambiente di Bolzano, in occasione della 4a Giornata europea del radon (07.11.2018), invita i cittadini residenti in Alto Adige a partecipare...

Progetto nazionale “necessARIA”: a Bolzano l’evento di lancio

Prevenire e ridurre i rischi per la salute legati all’inquinamento dell’aria indoor è l’obiettivo del progetto nazionale “necessARIA” di cui si è svolto recentemente a Bolzano l’evento di lancio. Capofila è la Provincia di Bolzano, per il tramite di Appa Bolzano.

Rumore ferroviario: in Alto Adige prima postazione fissa di misura

Installata a Salorno la prima postazione fissa di misura del rumore lungo la linea ferroviaria del Brennero. Misure rilevate 24 ore al giorno senza l’ausilio di personale tecnico in loco. Video su YouTube.

Qualità dell’aria nelle scuole, al via il progetto europeo “QAES”

Presentato a Castel Mareccio, a Bolzano, il progetto europeo "QAES: Qualità dell’aria negli edifici scolastici" nell’ambito dell’evento "L’Europa sei tu". L’Appa Bolzano...

Alto Adige: programma per la riduzione del biossido di azoto al...

La Giunta provinciale di Bolzano ha approvato il programma N02 2018-2023. Obiettivo: ridurre il biossido di azoto del 10% entro il 2020 e rispetto...

Conferenza finale BrennerLEC: risultati e prospettive future

Per il progetto europeo BrennerLEC (LEC = Lower Emissions Corridor) è tempo di bilanci e di replicare il modello sperimentato per permettere...

La ricchezza delle aree protette. Online Ecoscienza 4/2022

Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna, un servizio dedicato al centenario dei Parchi nazionali. In questo numero si parla anche di inquinamento acustico e della siccità dell’estate 2022.

Zanzara tigre: prevenire è la strategia migliore

Il Laboratorio biologico di Appa Bolzano monitora ogni anno da aprile ad ottobre la diffusione della zanzara tigre in Alto Adige. Fondamentale la collaborazione attiva della popolazione nell’attività di prevenzione. Video su YouTube.

Scuola.Ambiente: in viaggio alla scoperta del clima

Rinnovato l’allestimento della mostra itinerante “Viaggio alla scoperta del clima”, un’iniziativa del programma “Scuola.Ambiente”, un’ampia gamma di workshop e laboratori su temi legati alla sostenibilità e alla tutela dell’ambiente che Appa Bolzano propone ogni anno alle scuole altoatesine.

Alto Adige, qualitĂ  eccellente per tutti gli otto laghi balneabili

Nella stagione balneare 2017 l’Alto Adige si presenta all'appuntamento con gli otto laghi balneabili classificati di qualità "eccellente".  Il monitoraggio è effettuato mensilmente rispettando...

Biossido di azoto: Snpa sperimenta nuovi metodi di taratura per una...

Riprodotto con successo nei laboratori di Roma dell'Ispra il metodo messo a punto dall'Appa Bolzano per ridurre l'incertezza nella taratura dei sistemi di misura...

Emergenza COVID-19 e qualità dell’aria in Alto Adige

Il rapporto descrive uno studio condotto dal Laboratorio analisi Aria e radioprotezione dell'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente e tutela del clima....

Alto Adige: aggiornato il piano rifiuti nella parte relativa ai rifiuti...

Il piano, elaborato dall’Appa Bolzano e approvato dalla Giunta provinciale, descrive i flussi dei rifiuti provenienti da tutte le attività produttive sul territorio, dai...

I territori dell’Euregio pedalano: entra nel vivo il Cicloconcorso transfrontaliero

Hanno preso avvio e si concluderanno ad inizio autunno i Cicloconcorsi "Trentino pedala", "L’Alto Adige pedala" e "Tirol radelt" (Tirolo pedala), quest’ultimo...

Anticipo della fioritura delle piante allergeniche invernali

Dall’analisi dei dati della Rete Italiana di Monitoraggio delle Agenzie, POLLnet, emerge che, per questo primo scorcio del 2018 vi è stato un netto...

Riparte il concorso BrennerLEC!

La App Shelly torna a premiare gli utenti più virtuosi che transitano sull’autostrada A22 del Brennero. La tratta interessata va da Egna...

Qualità dell’aria: proficuo scambio di esperienze tra Appa Bolzano e Ispra

Esperti del Laboratorio italiano di riferimento per la qualità dell’aria di Ispra in visita all’Appa Bolzano. Due giornate di confronto e scambio di esperienze sul tema del monitoraggio della qualità dell’aria.
X