Monitoraggio ambientale dei corpi idrici superficiali (fiumi, laghi, acque di transizione) – Risultati 2017

Come da indicazioni regionali, la programmazione del monitoraggio della cosiddetta rete MAS (Monitoraggio Acque Superficiali), si svolge sul sessennio, suddiviso in due tronchi triennali, in cui mediamente è suddiviso il numero di stazioni da monitorare e il numero di parametri, biologici e chimici da indagare. Nell’ambito di questa suddivisione resta valido il concetto della differenziazione tra stazioni in monitoraggio operativo, in cui la ricerca delle sostanze … Leggi tutto

Monitoraggio ambientale acque di transizione – Risultati 2017

I corpi idrici localizzati in acque di transizione sono dodici, di cui undici in monitoraggio operativo e uno in monitoraggio di sorveglianza. La caratteristica intrinseca delle acque di transizione fà sì che esse abbiano caratteristiche in parte simili alle acque superficiali interne e in parte alle acque marine. I dodici punti di monitoraggio che costituiscono al rete delle cosiddette TW, sono rappresentate da foci fluviali, lagune e zone umide costiere. Le … Leggi tutto

Dichiarazione F-gas: analisi dei dati

Le misure introdotte dalla legislazione europea e nazionale sui gas fluorurati ad effetto serra hanno l’obiettivo di ridurre l’impatto di queste sostanze sull’ambiente. Il DPR n.43/2012 ha introdotto all’articolo 16, comma 1, l’obbligo di rendicontazione a carico degli operatori delle applicazioni fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria, pompe di calore, nonché dei sistemi fissi di protezione antincendio, contenenti almeno 3 kg di gas fluorurati ad effetto … Leggi tutto

Dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio – Edizione 2018

L’edizione 2018 del Rapporto sul dissesto idrogeologico in Italia, la seconda dedicata a questo tema, fornisce il quadro di riferimento aggiornato sulla pericolosità per frane e alluvioni sull’intero territorio nazionale e presenta gli indicatori di rischio relativi a popolazione, famiglie, edifici, imprese e beni culturali.Il Rapporto aggiorna le mappe nazionali della pericolosità da frana dei Piani di Assetto Idrogeologico – PAI e della pericolosità idraulica … Leggi tutto

Raccolta annuale dei dati ambientali – Anno 2017

La presente relazione è redatta in ottemperanza all’art. 14 comma 2 della L.R. 37/2015, secondo il quale l’ARPAB inoltra al Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata la raccolta dei dati ambientali, corredati dei relativi studi ed elaborazioni tecnico-scientifiche, relativi all’anno precedente, utili per la redazione della Relazione sullo Stato dell’Ambiente (RSA), Il presente Rapporto Ambientale Annuale, relativo all’anno 2016, è la sintesi delle conoscenze ambientali conseguite … Leggi tutto

Relazione annuale sulla qualità dell’aria in Sardegna per l’anno 2017

Questa relazione analizza la qualità dell’aria nel territorio della Sardegna nell’anno 2017 sulla base dei dati provenienti dalla rete di monitoraggio regionale, gestita dall’ARPAS, nel rispetto del D.lgs 155/2010. ARPA Sardegna Anno di pubblicazione: 2018 Periodicità: Annuale Temi: Qualità dell’aria Scarica il report Leggi tutto

Gli indicatori del clima in Italia nel 2017

Il XIII rapporto della serie “Gli indicatori del clima in Italia” illustra l’andamento del clima nel corso del 2017 e aggiorna la stima delle variazioni climatiche negli ultimi decenni in Italia. Il rapporto si basa in gran parte su dati, indici e indicatori climatici derivati dal Sistema nazionale per la raccolta, l’elaborazione e la diffusione dei dati Climatologici di Interesse Ambientale (SCIA), realizzato dall’ISPRA in … Leggi tutto

L’inquinamento luminoso nella regione Veneto

La relazione, che risponde ad una precisa richiesta di legge, presenta la situazionedell’inquinamento luminoso e degli impianti di illuminazione nella regione Veneto, dettaglia i risparmi energetici conseguiti, ed illustra nel contempo le numerose attività, indagini, iniziative svolte da Osservatorio ed ARPAV dal 2009 al 2015, delineando inoltre alcuni scenari futuri che mirino ad ottimizzare le risorse disponibili e razionalizzare gli interventi sull’illuminazione, al fine di … Leggi tutto

Monitoraggio dell’ambiente Marino costiero della Regione Veneto – Direttiva 2000/60/CE

Nell’ambito delle attività istituzionali che ARPAV conduce sulle acque marino-costiere, l’attività di campionamento nell’anno 2017 è stata condotta sulla Rete Regionale del Veneto come previsto dal programma di ricerca e monitoraggio, con lo sforzo operativo di rispettare le modalità e i tempi previsti compatibilmente con le condizioni meteoclimatiche, in questo documento ne vengono riportati i dati e i risultati. Arpa Veneto Anno di pubblicazione: 2018 Periodicità: … Leggi tutto

Monitoraggio microalghe potenzialmente tossiche. Annualità 2018

Il presente rapporto illustra le attività del gruppo di lavoro dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Regione Calabria, Arpacal, nell’ambito del monitoraggio di Ostreopsis ovata e di altri dinoflaggellati bentonici potenzialmente tossici, come previsto dal D.Lgs. 30 maggio 2008, n°116. ARPA CALABRIA Anno di pubblicazione: 2018 Periodicità: Annuale Temi: Qualità delle acque marine Scarica il report Leggi tutto