Rapporto Rifiuti Speciali. Edizione 2018

Il Rapporto Rifiuti Speciali, giunto alla sua diciassettesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale per il ciclo dei Rifiuti dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art.189 del d.lgs. n. 152/2006. Attraverso un efficace e completo sistema conoscitivo … Leggi tutto

Rifiuti urbani. Dati 2017

La raccolta ed elaborazione dei dati relativi ai rifiuti urbani in Regione Lombardia è disciplinata dall’art. 18 della L.R. 26/2003, che introduce obblighi e sanzioni, e dalla D.G.R. n. 6511/2017 che definisce contenuti, tempistiche, frequenze e modalità di compilazione, definizioni, nomenclature e le modalità di calcolo degli indicatori di gestione. Recepisce inoltre il nuovo metodo di calcolo della percentuale di raccolta differenziata introdotto dal DM … Leggi tutto

Report regionale della qualità dell’aria 2015-2018

Il presente Report Regionale della Qualità dell’Aria costituisce il documento di valutazione della qualità dell’aria nella Regione Marche per gli anni 2015-2018. Vengono presentati i risultati ottenuti dalle centraline costituenti la Rete di Rilevamento della qualità dell’aria nella regione con l’obiettivo della verifica del rispetto dei limiti di legge previsti dal D.Lgs n. 155/2010 e ss.mm.ii. I dati provengono da strumenti installati presso le stazioni … Leggi tutto

Relazione sulla qualità dell’aria nella Regione Friuli Venezia Giulia. Anno 2017

La relazione sulla qualità dell’aria, seguendo le indicazioni della normativa di settore (D.lgs 155/2010), ha preso in considerazione tutti gli inquinanti “normati”, ovvero quelli cui esiste un limite di legge in aria ambiente. Questi inquinanti sono raggruppabili in due grandi famiglie: quella dei “Macroinquinanti” (materiale particolato, ossidi di zolfo e azoto, ozono, benzene e monossido di carbonio) e quella dei “Microinquinanti” (benzo[a]pirene e metalli pesanti … Leggi tutto

L’attività di ARPAT nel monitoraggio dei cetacei, delle tartarughe e dei grandi pesci cartilaginei – anno 2017

Gli ultimi decenni hanno visto un crescente interesse verso i cetacei rilevabile sia attraverso l’incremento del whale watching e nature cruises, sia per il proliferare di articoli e news sulla stampa e sul Web. Purtroppo le conoscenze scientifiche e forme di registrazione strutturata delle informazioni sono ancora carenti e, anche nei mari della Toscana, un parametro fondamentale quale l’abbondanza delle popolazioni di balene, delfini, tartarughe … Leggi tutto

Rapporto nazionale pesticidi nelle acque – dati 2015-2016. Edizione 2018

L’ISPRA realizza il rapporto nazionale sulla presenza di pesticidi nelle acque al fine di fornire su base regolare le informazioni sulla qualità della risorsa idrica in relazione ai rischi di tali sostanze. Il rapporto è il risultato di una complessa attività che coinvolge le Regioni e le Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente, che effettuano le indagini sul territorio e trasmettono i dati all’ISPRA, che … Leggi tutto

Valutazione dell’impatto correlato all’uso dei pesticidi in Sicilia e in provincia di Ragusa

Nel presente lavoro vengono illustrati i risultati dell’applicazione della metodologia proposta da ARPA Toscana ai dati di vendita della Regione Sicilia, per il periodo 2008-2015, ed a quelli degli anni 2008- 2016 relativi al territorio della Provincia di Ragusa caratterizzato da un’alta densità di colture intensive in campo ed in serra e da un elevato consumo annuo di pesticidi. ARPA Sicilia Anno di pubblicazione: 2019 Periodicità: Annuale … Leggi tutto

Controllo dell’inquinamento elettromagnetico sul territorio della Regione Veneto 2017

Il presente documento rappresenta il sedicesimo rapporto annuale sul “Controllo dell’inquinamento elettromagnetico sul territorio della Regione Veneto”, predisposto da ARPAV allo scopo di fornire un’adeguata conoscenza sullo stato delle sorgenti di campo elettromagnetico installate sul territorio regionale.Il presente documento ha altresì lo scopo di fornire in modo organico le statistiche sull’attività di controllo di ARPAV e di indicare le situazioni di non conformità sussistenti (con … Leggi tutto

Valutazione pluriennale della qualitá dell’aria 2010 – 2017

La valutazione pluriennale della qualità dell’aria tiene conto dei valori e degli andamenti delle concentrazioni registrate dalla rete di monitoraggio fissa e dalle campagne di misura degli ultimi anni e confronta i relativi risultati con i valori limite, i valori obiettivo ed i livelli critici per la vegetazione previsti dalla normativa. Attraverso l’analisi delle emissioni stimate dall’inventario delle emissioni vengono individuate le fonti emissive più … Leggi tutto

Rapporto ARPAV: Rete RESORAD – Dati della radioattività ambientale nel Veneto – Anno 2017

La finalità dei rilevamenti effettuati dalla rete regionale, documentati in questo rapporto, è quella di osservare l’andamento temporale e la distribuzione spaziale della contaminazione da eventi generali di ricaduta radioattiva: tipicamente incidenti ad impianti nucleari transfrontalieri, come Chernobyl e Fukushima, o l’evento di contaminazione da Ru-106 che ha interessato tra settembre e ottobre 2017 anche l’Italia e sulla cui origine i Paesi dell’Est Europa, ad … Leggi tutto