Monitoraggio delle acque superficiali destinate alla produzione di acque potabile Anno 2019

Il monitoraggio prevede il campionamento delle acque dolci superficiali destinate alla produzione di acqua potabile in prossimità delle opere di presa e successiva analisi batteriologica e chimica dei campioni prelevati presso i laboratori di riferimento di ARPA Sicilia. Sulla base dei risultati delle analisi chimiche e batteriologiche eseguite – e dal confronto con degli stessi con i limiti previsti dalla norma – è valutata la … Leggi tutto

Monitoraggio della qualità delle acque destinate alla vita dei pesci 2019

Le acque per essere conformi alla vita dei pesci devono rispondere ai requisiti di qualità, ovvero devono rispettare i limiti di alcuni parametri chimico-fisici determinati sulle acque. I requisiti sono consultabili nella tabella 1/B dell’Allegato 2 sezione B della parte terza del D.Lgs. 152/06). Attualmente, le acque oggetto del relativo monitoraggio di Arpa Sicilia sono quelle delle sei stazioni indicate nella Tabella delle “Stazioni di … Leggi tutto

Rapporto sul monitoraggio delle acque dolci che richiedono protezione e miglioramento per essere idonee alla vita dei pesci

Le attività svolte da ARPA Sicilia hanno riguardato il monitoraggio di 11 corpi idrici (c.i.), con l’avvio o il proseguimento del monitoraggio operativo. Inoltre, sono stati valutati gli elementi fisicochimici e chimici in 18 fiumi (19 stazioni). Per 7 ulteriori corpi idrici, monitorati nell’ambito della rete fitosanitari, è stato calcolato il LIMeco e sono state verificate le conformità agli standard di qualità ambientale (SQA) delle … Leggi tutto

Rapporto Stato Ambiente in Lombardia, on line nuovi aggiornamenti

Sul sito di Arpa Lombardia sono stati di recente aggiornati i contenuti del Rapporto dello Stato dell’Ambiente (RSA) relativi alle tematiche Biodiversità, Radiazioni ionizzanti e Aria. Come ormai è consuetudine da quando il Rapporto non viene più pubblicato in forma cartacea, gli aggiornamenti avvengono in maniera dinamica e sono pubblicati non appena i dati vengono elaborati, validati e messi a disposizione dalle strutture che si … Leggi tutto

Rapporto sullo stato dell’Ambiente

Il Rapporto sullo Stato dell’Ambiente in Lombardia vuole fornire un’informazione sintetica ma allo stesso tempo precisa ed articolata sulla situazione ambientale della nostra regione.L’ambiente è analizzato nelle sue principali componenti attraverso l’utilizzo di indicatori, ovvero di informazioni numeriche e grafiche in grado di rappresentare su scala regionale l’andamento nel tempo di parametri significativi.Il Rapporto, da anni in versione digitale eco friendly, è aggiornato in maniera … Leggi tutto

Attività dei laboratori dell’ARPA Lazio per la prevenzione e il controllo delle contaminazioni ambientali da Legionella nel Lazio

I laboratori dell’ARPA Lazio, impegnati nel controllo e nella prevenzione delle contaminazioni ambientali da Legionella, svolgono attività tecnico-analitica su tutto il territorio regionale, principalmente a supporto dei Dipartimenti di prevenzione delle ASL nell’ambito delle loro attività di vigilanza, di controllo a seguito della notifica di casi di polmonite da Legionella e nell’ambito del monitoraggio in ambienti di vita per la valutazione del rischio. Viene proposta … Leggi tutto

Consumo di suolo e servizi ecosistemici – edizione 2020

Il consumo di suolo (soil sealing) è la perdita di suolo agricolo dovuta alla costruzione di edifici, strade e infrastrutture. Esso provoca la perdita delle funzioni del suolo (produttiva, biodiversità, regolazione dei cicli degli elementi e dell’acqua) e va quindi inteso come un costo ambientale che porta al degrado delle funzioni ecosistemiche e all’alterazione dell’equilibrio ecologico (Commissione Europea, 2013). Il monitoraggio annuale del consumo di … Leggi tutto

Rapporto sulla contaminazione radioattiva delle matrici alimentari ed ambientali in Veneto – anno 2019

La finalità dei rilevamenti effettuati dalla rete regionale, documentati in questo rapporto, è quella di osservare l’andamento temporale e la distribuzione spaziale della contaminazione da eventi generali di ricaduta radioattiva: tipicamente incidenti a impianti nucleari transfrontalieri, come Chernobyl (1986) e Fukushima (2011), o l’evento di contaminazione da Ru-106 (2017) dovuto a un rilascio in atmosfera in Russia. I radionuclidi che vengono riportati nelle schede allegate … Leggi tutto

Annale nivometeorologico della montagna veneta – anno 2019

Il volume contiene i dati della rete di stazioni nivometeorologiche automatiche della montagna veneta relativi all’anno 2019. Per ciascun parametro, i dati sono presentati in tabelle annuali dove sono riportati i singoli valori giornalieri nonché i valori mensili ed annuali come medie, minime, massime e deviazione standard. Oltre ai dati relativi ai parametri misurati alle stazioni ne sono stati riportati altri afferenti ad alcuni parametri … Leggi tutto

Gli indicatori del clima in Italia nel 2019

Il XV rapporto della serie “Gli indicatori del clima in Italia” illustra l’andamento del clima nel corso del 2019 e aggiorna la stima delle variazioni climatiche negli ultimi decenni in Italia. Il rapporto si basa in gran parte su dati, indici e indicatori climatici derivati dal Sistema nazionale per la raccolta, l’elaborazione e la diffusione dei dati Climatologici di Interesse Ambientale (SCIA), realizzato dall’ISPRA in … Leggi tutto