Produzione e gestione dei rifiuti urbani nel Veneto. Anno 2018

Il volume ha lo scopo di fornire una panoramica sulla produzione e gestione dei rifiuti urbani nel Veneto nell’anno 2018 e qualche confronto con la situazione nazionale. E’ descritto in modo analitico il quadro generale sulla produzione e la raccolta differenziata dal 1997 ad oggi, sui sistemi di raccolta, che vedono il Veneto all’avanguardia per la diffusione delle raccolte domiciliari e per l’impegno dei cittadini … Leggi tutto

Qualità delle acque di balneazone del Veneto nell’anno 2019 e classificazione per l’anno 2020

La relazione offre una sintesi sull’attività di monitoraggio svolta da ARPAV durante l’anno 2019 per il controllo sulle acque di balneazione, così come previsto dalla normativa vigente in materia, per la tutela della salute umana su una rete di monitoraggio di 174 punti di controllo corrispondenti a 174 acque di balneazione tra mare e laghi. Su ogni punto di controllo durante il periodo di campionamento, … Leggi tutto

L’attività di ARPAT nel monitoraggio dei cetacei, delle tartarughe e dei grandi pesci cartilaginei – anno 2018

Questo report sui recuperi toscani di cetacei, tartarughe e pesci cartilaginei nel 2018 contiene la scheda dettagliata di ogni esemplare recuperato e, per alcuni di essi (5 cetacei e 6 tartarughe), il referto necroscopico svolto dall’IZSLT, sede di Pisa. Arpa Toscana Anno di pubblicazione: 2019 periodicità: annuale tema: biodiversità Scarica il report Leggi tutto

Il controllo dei depuratori superiori a 2.000 abitanti equivalenti nel 2018

Questo rapporto si riferisce all’attività di controllo svolta nel 2018 sugli scarichi derivanti dai depuratori di acque reflue domestiche facenti parte del Servizio Idrico Integrato (SII), con capacità di trattamento maggiore o uguale a 2.000 AE (≥2.000 AE). La pubblicazione presenta gli esiti dei controlli svolti da ARPAT e dai Gestori; con le modifiche introdotte alla fine del 2012 (DPGRT 17/12/2012) al Regolamento regionale 46/R/2008, la … Leggi tutto

Relazione annuale sulla qualità dell’aria in Sardegna 2018

La presente relazione descrive il monitoraggio della qualità dell’aria nella Regione Sardegna nel 2018 sulla base dei dati provenienti dalla Rete di monitoraggio regionale, gestita da ARPA Sardegna, nel rispetto del D.Lgs. 155/2010. ARPA Sardegna Anno di pubblicazione: 2019 Periodicità: Annuale Temi: Qualità dell’aria Scarica il rapporto Leggi tutto

Il danno ambientale in Italia: i casi accertati negli anni 2017 e 2018

L’edizione 2019 del Rapporto sul Danno Ambientale in Italia rappresenta il primo rapporto ISPRA sull’azione dello Stato in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale. Il Rapporto si sviluppa attraverso la ricostruzione dei casi di danno ambientale e di minaccia di danno ambientale accertati dal Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) negli anni 2017 e 2018 e permette di individuare gli … Leggi tutto

Monitoraggio delle acque idonee alla vita pesci e di quelle destinate alla produzione di acqua potabile – Anni 2016-2018

Il rapporto presenta i risultati dei monitoraggi delle acque a specifica destinazione: acque idonee alla vita dei pesci (rete VTP) e acque destinate alla potabilizzazione (rete POT). Per quanto riguarda le acque idonee alla vita dei pesci, si ha un livello di conformità abbastanza basso anche nei tratti a salmonidi che, trattandosi di tratti più a monte, dovrebbero risentire in minor misura dell’impatto antropico. Le acque destinate … Leggi tutto

Annuario dei dati ambientali della Toscana 2019

L’Annuario ARPAT raccoglie più di 90 indicatori che rappresentano lo stato dell’ambiente della Toscana. La pubblicazione è strutturata in aree tematiche: aria, acqua, mare, suolo, agenti fisici e sistemi produttivi. Per ciascuna area tematica sono disponibili dati, indici e indicatori, presentati attraverso grafici, tabelle ed infografiche e commentati sinteticamente per spiegare la situazione ambientale che emerge dalla loro lettura nonché l’attività svolta da ARPAT in … Leggi tutto