
Linee guida per la misura dei campi elettromagnetici generati da sistemi di telecomunicazione in tecnologia 5G
Linee Guida SNPA 2025 – ISBN 978-88-448-1249-2 Leggi tutto
Linee Guida SNPA 2025 – ISBN 978-88-448-1249-2 Leggi tutto
L’Annuario dei Dati Ambientali della Sardegna (ADAM) è uno strumento essenziale per conoscere e comprendere lo stato dell’ambiente della Sardegna. Attraverso un’analisi dettagliata dei principali indicatori ambientali, offre una panoramica aggiornata e scientificamente rigorosa sulle tematiche più rilevanti, contribuendo alla definizione di strategie e interventi volti a tutelare l’ambiente e la salute pubblica. L’edizione 2024 approfondisce diversi ambiti, tra cui la Valutazione di Impatto Ambientale … Leggi tutto
Pubblicazioni tecniche SNPA 2025 – 978-88-448-1266-9 Leggi tutto
La relazione sintetica sulla Qualità dell’aria ha l’obiettivo di fornire un’anteprima sull’andamento dei principali inquinanti durante il 2024 sull’intero territorio della regione Piemonte. Il documento intende focalizzare l’attenzione sugli inquinanti più critici, quali il particolato atmosferico PM10 e PM2.5, il biossido di azoto (NO2) e l’ozono (O3). I dati presentati sono stati confrontati con i valori limite ed obiettivo previsti dalla normativa vigente (D.Lgs. 155/2010). … Leggi tutto
Il 25° Rapporto annuale sulla gestione dei rifiuti urbani in Sardegna, redatto dalla Sezione regionale del Catasto dei rifiuti dell’ARPAS, con la collaborazione degli Osservatori Provinciali dei rifiuti e dell’Assessorato della Difesa dell’Ambiente della Regione, analizza la situazione dei rifiuti urbani raccolti e gestiti in Sardegna nel 2023. Le informazioni riportate sono ottenute della validazione dei dati conseguita ponendo a confronto i dati dichiarati da … Leggi tutto
Scenario emissivo AIA degli stabilimenti AdI – ENI (Raffineria e Centrale Elettrica) – CISA – APPIA ENERGY – AdI Energia –IRIGOM RV – Discarica ITALCAVE – ECOLOGICA SPA – KYMA Ambiente -– HIDROCHEMICAL La Legge regionale pugliese n. 21/2012 “Norme a tutela della salute, dell’ambiente e del territorio sulle emissioni industriali inquinanti per le aree pugliesi già dichiarate a elevato rischio ambientale”, prevede l’effettuazione di … Leggi tutto
Nell’ambito delle attività previste dal Tavolo Tecnico nazionale “Rischio connesso ai fenomeni di dissesto in ambienti glaciali e periglaciali” coordinato dal Dipartimento di Protezione Civile e d’intesa con il Comitato Glaciologico Italiano, nel corso dell’autunno 2024 ARPA Piemonte ha svolto una intensa campagna glaciologica. Nel complesso sono stati visitati oltre 70 ghiacciai. Lo scopo del monitoraggio è consistito nella valutazione visiva dello stato complessivo dei … Leggi tutto
ARPA Sicilia monitora i corpi idrici superficiali destinati alla produzione di acqua potabile conformemente a quanto stabilito dal D.Lgs. 152/2006. Questo monitoraggio consente di valutare la conformità delle acque interne alle categorie A1, A2 o A3 attribuite dalla Regione Siciliana. Nel 2023, sono stati monitorati 12 corpi idrici destinati alla produzione di acqua potabile e tutti sono risultati non conformi alle classificazioni previste. Le principali … Leggi tutto
ARPA Sicilia ha avviato un monitoraggio indoor della qualità dell’aria sull’isola di Vulcano per analizzare le concentrazioni di anidride carbonica e idrogeno solforato indoor (ambienti chiusi, come guardie mediche, abitazioni, negozi). L’attività è finalizzata alla valutazione dei potenziali rischi derivanti dall’aumento dell’attività vulcanica registrata dal settembre 2021. Il progetto ha previsto l’installazione di due sensori per la misurazione continua e in tempo reale della CO2 … Leggi tutto
II Rapporto è redatto ai sensi del Decreto Interministeriale 24 aprile 2013 “Disposizioni volte a stabilire i criteri metodologici utili per la redazione del rapporto di Valutazione del Danno Sanitario (VDS) in attuazione dell’articolo 1-bis, comma 2, del decreto-legge 3 dicembre 2012, n.207, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 dicembre 2012, n.231”, che prevede l’effettuazione di una VDS per tutti gli stabilimenti dichiarati di interesse … Leggi tutto