Radon, citizen science: distribuiti 770 kit di misura in tutto l’Alto Adige

Grande interesse dimostrato dai cittadini sul tema radon durante le serate informative organizzate dall’Appa Bolzano sul territorio altoatesino nell’ambito dell’iniziativa di Citizen Science “Misura il radon a casa tua”. Video su YouTube L’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima di Bolzano ha riproposto a partire dal 19 settembre l’iniziativa di scienza collaborativa “Misura il radon a casa tua“, organizzando per l’occasione cinque serate … Leggi tutto

Cultura e ambiente, in mostra la lotta al riscaldamento globale

Sono state recentemente inaugurate due mostre, a Napoli e Paestum, che esprimono lo stretto legame che ci può essere fra cultura ed ambiente. Al MANN, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, si tiene la mostra “Capire il cambiamento climatico – Experience exhibition”, prodotta da OTM Company e Studeo Group, in collaborazione conla National Geographic Society e con la supervisione scientificadi Luca Mercalli, presidente della Società Meteorologica Italiana. A Paestum, … Leggi tutto

Economia circolare: l’importanza della partnership tra pubblico e privato

Il 6 novembre si terrà, sul palco centrale di Ecomondo, la manifestazione di riferimento per la green e circular economy nell’area euro-mediterranea, un Workshop SNPA sull’importanza della partnership nell’attuazione delle politiche UE, in particolare in materia di Economia Circolare. Si tratta di un momento di confronto tra amministrazioni pubbliche e imprese interessate al tema dell’Economia Circolare, dove il focus del confronto è sull’importanza della partnership tra amministratori pubblici e … Leggi tutto

Formazione Snpa, nuove sinergie per il potenziamento delle collaborazioni in Agenzia

Arpa Toscana promuove un seminario, che si terrà a Firenze – mercoledì 20 novembre (ore 9:30-18:00) presso la sede della Direzione generale dell’Agenzia, in Via Nicola Porpora 22 (Aula A) – finalizzato ad approfondire il tema dell’Age Management e a diffondere in Agenzia, in relazione alle problematiche legate all’ageing, una cultura della collaborazione, del rispetto e del sostegno reciproco per la promozione di una reale … Leggi tutto

Il lavoro agile nella Pubblica amministrazione

Sono disponibili le slide presentate al corso organizzato da AssoArpa e tenutosi ad Ancona il 9 ottobre, nel corso del quale si è parlato di cos’è e come è applicabile il “lavoro agile” (o smart working) nella Pubbllica amministrazione, e quindi anche nelle agenzie ambientali. Scarica le slide Scarica le conclusioni del laboratorio svolto Scarica il programma del corso Leggi tutto

Remtech, disponibili le presentazioni e gli altri materiali

Sono online le presentazioni degli interventi tenutisi in occasione di Remtech Expo, che si è tenuta a Ferrara dal 18 al 20 settembre. E’ inoltre online il documento di sintesi – instant reports – dei sei gruppi di lavoro pubblico-privati, afferenti ai Tavoli di confronto permanenti Snpa&RemTech Expo: Bonifiche e Siti contaminati, Rischi naturali e Clima, Economia circolare e Gestione dei rifiuti, Industria innovativa e … Leggi tutto

Formazione sulla riduzione dell’impatto ambientale dei trattamenti fitosanitari su strade, autostrade e ferrovie

Si terrà a Lecce nei giorni 13 – 14 novembre 2019 (è possibile partecipare ad una delle due date a scelta), il modulo formativo gratuito organizzato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) in collaborazione con Sogesid SPA dal titolo “Riduzione dell’impatto ambientale dei trattamenti fitosanitari su strade, autostrade e ferrovie“. In attuazione della direttiva europea n.2009/128/CE sull’utilizzo sostenibile dei pesticidi è stato adottato un Piano … Leggi tutto

Il DNA ambientale per lo studio della biodiversità

Il 16 ottobre si è tenuto presso Ispra un seminario tecnico di approfondimento per il personale dei laboratori sui sviluppi nell’utilizzo del DNA ambientale (e-DNA) e approcci di metabarcoding e analisi big data nello studio della biodiversità degli ambienti acquatici, dai batteri ai pesci. L’esperienza del progetto Interreg Alpine Space EcoAlpsWater nello studio degli ambienti fluviali e lacustri alpini. Il Relatore è stato il dr. … Leggi tutto

Scuole plastic free: il cambiamento voluto e generato dai ragazzi

L’Istituto Comprensivo Centro Storico Pestalozzi di Firenze ha realizzato un percorso di educazione ambientale riguardante la problematica dei rifiuti in plastica dal titolo “Scuole e città Plastic Free”, in continuità con il precedente “No More PLastic Please”, già vincitore del primo premio al Concorso Waste Virtual Tour, promosso da Alia e Comune di Firenze. Tra gli obiettivi che il percorso “Scuole e Città Plastic Free” … Leggi tutto