VIDEO – La qualità dell'aria secondo l'Agenzia europea per l'ambiente

Un video animato dell’EEA fa vedere come l’aria è ciò che respiriamo ed è vitale per la nostra salute e il nostro benessere. Le attività economiche, come i trasporti, l’industria e l’agricoltura, rilasciano inquinanti atmosferici nocivi per l’ambiente e la salute umana.
Leggi tutto “VIDEO – La qualità dell'aria secondo l'Agenzia europea per l'ambiente”

Dalla conciliazione vita-lavoro al benessere organizzativo, il ruolo “sentinella” del CUG

Intervista a Simona Cerrai, presidente CUG Arpat e vicepresidente della Rete CUG Ambiente, che racconta l’evoluzione e il ruolo innovativo dei Comitati a garanzia di chi opera nella pubblica amministrazione. Leggi tutto “Dalla conciliazione vita-lavoro al benessere organizzativo, il ruolo “sentinella” del CUG”

EVENTI – Tallio: problematiche ambientali ed effetti biologici di un contaminante emergente

Il 1° marzo 2018 presso l’Area della Ricerca CNR di Pisa si terrà un workshop promosso dal Dipartimento di Scienza della Terra in collaborazione con il CNR, la Società di geochimica italiana, la Regione Toscana e Arpat su “Geochimica del Tallio: sorgenti, problematiche ambientali ed effetti biologici di un contaminante emergente”.

Leggi tutto “EVENTI – Tallio: problematiche ambientali ed effetti biologici di un contaminante emergente”

CONCORSO – Cinema e ambiente per le scuole

Le scuole hanno tempo fino al 31 marzo 2018 per inviare un video e partecipare a CinemAmbiente Junior, progetto promosso dal Museo Nazionale del Cinema e dal Festival CinemAmbiente, a Torino dal 31 maggio al 5 giugno 2018, in collaborazione con il Museo A come Ambiente MAcA, con il sostegno della Regione Piemonte Assessorato all’Ambiente e il patrocinio di Arpa Piemonte.

Leggi tutto “CONCORSO – Cinema e ambiente per le scuole”

EVENTI – Valutazione di impatto ambientale, corso a Bologna

Presso l’Università di Bologna si terrà il 9 e 10 marzo un corso in materia di Valutazione di impatto ambientale (VIA) per approfondire l’istituto alla luce delle novità introdotte con il Dlgs 16 giugno 2017, n. 104; parteciperanno come relatori docenti universitari, magistrati, rappresentanti del ministero dell’Ambiente, di Ispra e di Confindustria.
Leggi tutto “EVENTI – Valutazione di impatto ambientale, corso a Bologna”

Inaugurata a Matera la nuova sede provinciale dell’Arpab

Il Dg Iannicelli “Vigileremo più efficacemente sulle matrici ambientali grazie a nuove attrezzature e all’ incremento del personale”. Inaugurata a Matera il 19 gennaio la nuova sede del Dipartimento provinciale dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Basilicata situata nella zona Paip 1.
Leggi tutto “Inaugurata a Matera la nuova sede provinciale dell’Arpab”