Arpa Valle d’Aosta su Linea Verde Life

Nella puntata che andrà in onda il 23 febbraio 2019 su RAI1 alle 12:30 saranno illustrate alcune delle attività che l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Valle d’Aosta (Arpa VdA) svolge nell’ambito dello studio dei cambiamenti climatici sull’arco alpino, in particolare per quanto riguarda gli effetti sui ghiacciai e sull’accumulo della neve da un lato e dall’altro su come il particolato presente in atmosfera … Leggi tutto

La comunicazione del rischio

Lunedì 25 febbraio 2019, si terrà a Roma presso l’Auditorium del Ministero dell’Ambiente in via Capitan Bavastro 174 (9:30-13:30) il primo dei corsi di formazione per giornalisti organizzato dal Ministero in collaborazione con la Federazione Italiana Media Ambientali. Le iscrizioni all’iniziativa sulla piattaforma S.I.Ge.F. dell’Ordine dei giornalisti, LA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO Modera Marco Ferrazzoli, capo ufficio stampa Cnr La gestione delle emergenze e la comunicazione … Leggi tutto

Il 1 marzo a Roma presentazione del rapporto sull’economia circolare in Italia

Il Circular Economy Network, promosso dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile insieme a un gruppo di imprese e associazioni di imprese, in occasione della Conferenza nazionale sull’economia circolare presenta a Roma il primo “Rapporto sull’economia circolare in Italia 2019”, elaborato in collaborazione con Enea. Previsto l’intervento di Alessandro Bratti, direttore generale di Ispra. Vai al programma dell’evento Form di registrazione online |Link Altri contributi su Economia circolare … Leggi tutto

Mostra fotografica sul riuso del suolo fino al 17 febbraio 2019 a Carpi (MO)

Inaugurata il 9 febbraio, la mostra Un tesoro di suolo rientra tra le iniziative finanziate dal programma europeo Life Environment and resource efficiency e intende illustrare la straordinaria ricchezza del suolo attraverso le funzioni di supporto alla vita; fermare il consumo di suolo è possibile attraverso l’applicazione dei concetti di recupero e rigenerazione urbana, e la sperimentazione di progetti di de-cementificazione (de-sealing) come quelli realizzati nei comuni di Carpi, Forlì e … Leggi tutto

EVENTI – “Mens(a) sana in corpore sano”, a Bolzano

Il tema della sostenibilità nella ristorazione collettiva altoatesina sarà il focus dell’incontro che si terrà venerdì 1° marzo 2019 a Bolzano. L’evento è organizzato dall’Appa Bolzano in collaborazione con altri enti. L’evento dal titolo “Mens(a) sana in corpore sano”, la ristorazione collettiva altoatesina verso la sostenibilità, si terrà venerdì 1° marzo, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, a Bolzano. DESTINATARISindaci, segretari comunali, amministratori, gestori di … Leggi tutto

“Brucia bene la legna. Non bruciarti la salute” in Trentino

Appa Trento partecipa anche alla seconda delle assemblee pubbliche informative sull’utilizzo delle stufe e manutenzione canne fumarie organizzate dal Comune di Ala, che si terrà a Serravalle oggi, mercoledì 30 gennaio 2019. I tecnici dell’APPA sono intervenuti sul tema della qualità dell’aria in Trentino, degli impatti sulla salute della combustione della legna nelle stufe e delle buone pratiche per ridurne le emissioni inquinanti, distribuendo e … Leggi tutto

Edilizia pubblica sostenibile: il convegno promosso da APPA Trento

Il convegno del 22 Gennaio scorso, promosso da APPA Trento, è stato l’occasione per mettere per la prima volta in Trentino, attorno allo stesso tavolo, tutti gli attori della filiera dell’edilizia pubblica in relazione al tema dei criteri ambientali minimi. Come evidenziato da più voci, i CAM edilizia, non solo in Trentino, dove sono stati ufficialmente differiti al 2020, ma anche nel resto del Paese, … Leggi tutto

Inaugurata la sede di Casale Monferrato di Arpa Piemonte

Un taglio del nastro atteso quello che è avvenuto giovedì 17 gennaio a Casale Monferrato (AL), in via Martiri di Nassiriya 6 alla presenza del direttore generale di Arpa Piemonte Angelo Robotto, dell’Assessore regionale all’ambiente Alberto Valmaggia e del Sindaco del Comune di Casale Monferrato Titti Palazzetti. Una delle due sedi dell’Arpa del Centro regionale ambientale amianto ha trovato casa, insieme alla sede operativa di Casale Monferrato del Dipartimento … Leggi tutto

A giugno la settima edizione del convegno nazionale agenti fisici

Si terrà a Stresa, dal 5 al 7 giugno 2019, la settima edizione del Convegno nazionale agenti fisici. Monitoraggio ambientale: dalla produzione all’analisi del dato organizzata da Arpa Piemonte in collaborazione con AIRP, l’Associazione Italiana di Radioprotezione. L’evento seguirà la prima Conferenza nazionale di Snpa, che si terrà a Roma a febbraio 2019. Questa iniziativa si pone in ideale continuità con l’incontro romano: con esso si vuole infatti … Leggi tutto

Verso una gestione sostenibile delle attività portuali

Confronto tra le esperienze del Sistema Nazionale delle Agenzie Ambientali in un seminario che si terrà ad Ancona il 24 gennaio 2019. Il sistema portuale italiano rappresenta uno dei cardini su cui si basa lo sviluppo economico e sociale del Paese perché capace di produrre ricchezza e occupazione e di catalizzare investimenti e risorse a scala locale, nazionale ed internazionale. La configurazione delle città portuali … Leggi tutto